• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Allenamenti a casa consigliati alla donna in menopausa

19 Marzo 2020

Ancora oggi sono le donne, più di chiunque altro, a dover farsi carico non solo dei propri impegni lavorativi e familiari ma anche di quelli domestici. Ciò avviene così spesso che per loro diventa una vera e propria impresa riuscire a ritagliarsi del tempo durante la giornata per prendersi cura di sé andando in palestra. Senza considerare, poi, i periodi in cui questi luoghi sono chiusi per le vacanze, per lavori di ristrutturazione o persino, anche se più di rado, per cause di forza maggiore.

Tuttavia, non bisogna abbandonare i buoni propositi al primo ostacolo, soprattutto se si è in quella delicata fase della vita (di solito intorno ai 50 anni) chiamata menopausa.

Proprio in questo periodo, infatti, il rischio di prendere peso è maggiore poiché, mentre il metabolismo “rallenta” e si riduce il fabbisogno energetico fisiologico, aumenta il desiderio di dolci e cibo “spazzatura” per il subentro di specifici fattori psicologici e ormonali.

Per evitare allora di ingrassare troppo (oltre il limite ritenuto utile al fine di contrastare l’invecchiamento dovuto alla drastica riduzione degli estrogeni – circa 1,5-3 kg nei 10 anni successivi in una donna con normale BMI e circonferenza addominale) è sempre possibile svolgere allenamenti completi ed efficaci anche comodamente da casa.

Basterà munirsi di un equipaggiamento minimo (un tappetino, qualche banda elastica e qualche manubrio/bottiglia di acqua piena) e praticare regolarmente (almeno 3 volte a settimana per un totale di 150 minuti circa) attività fisica aerobica e anaerobica. Di seguito degli esercizi consigliati, divisi per regione muscolare.

· Addome

Gli addominali possono essere allenati sia in maniera statica (con plank, side plank e barchetta) che dinamica (con crunch, leg raise e sit up).

· Gambe e glutei

Gli affondi (anche laterali) e gli squat sono gli esercizi più conosciuti per le gambe, e anche i più efficaci. Per quanto riguarda invece i glutei sono particolarmente indicati il ponte (realizzabile in più step in base alla specifica preparazione fisica) e gli slanci posteriori (sia a corpo libero che con l’ausilio di banda elastica).

· Spalle e braccia

Le spalle si allenano facilmente, grazie a manubri o bottiglie, con le spinte verticali e le alzate frontali e laterali (solo in queste ultime risulta essere comodo utilizzare in alternativa anche le bande).

Passando alle braccia, è possibile suddividere ulteriormente gli esercizi. Per i tricipiti l’esercizio più semplice e immediato è di certo la distensione con banda, mentre per i bicipiti si consiglia il curl con manubrio, sia esso alternato o contemporaneo, alzato o seduto (più difficile).

L’ordine delle zone muscolari suddette non è casuale. Infatti, ci si allena sempre in maniera centripeta ovvero dal centro del corpo (addome) fino agli arti periferici. Inoltre, è preferibile far lavorare prima gambe e glutei poiché richiedono più energia rispetto a spalle e braccia.

Una volta suggeriti gli esercizi principali è bene approfondire anche le modalità d’esecuzione, le quali variano a seconda dell’obiettivo che ci si prefigge.

Per dimagrire sono ideali gli allenamenti a circuito o a intervalli.

Esempio di circuito (da ripetere 4 volte con un recupero di 3 minuti ogni fine circuito):

– 20 secondi di plank;

– 15 squat;

– 15 slanci posteriori monolaterale (cambiando gamba ogni circuito);

– 10 curl per bicipiti contemporanei;

– 10 alzate frontali;

– 12 distensioni per tricipiti.

Esempio di allenamento a intervalli (da ripetere 4 volte):

– 15 secondi di plank da un lato e 15 secondi dall’altro + recupero di 30 secondi;

– 30 secondi di squat + recupero di 30 secondi;

– 30 secondi di affondi bilaterali + recupero di 30 secondi;

– 30 secondi di curl per bicipiti alternato + recupero di 30 secondi;

– 30 secondi di spinte verticali + recupero di 30 secondi;

– 30 secondi di distensioni per tricipiti + recupero di 30 secondi.

N.B.: nell’allenamento a intervalli il recupero deve essere attivo (se si è poco allenati basta una marcia sul posto, poiché l’importante è non fermarsi completamente, se invece si è più allenati meglio fare una corsetta, degli skip o dei jumping jack).

Una volta raggiunto il proprio peso-forma, per tonificare passare a un allenamento basato su serie x ripetizioni, con 4-5 esercizi totali a work-out, una pausa di 60 secondi dopo ogni serie e di 120 secondi ogni cambio di esercizio.

Esempio:

– sit up 3 x 15;

– squat 4 x 8 o 10;

– curl per bicipiti alternato 3 x 12;

– alzate laterali 4 x 8;

– distensioni per tricipiti 4 x 8.

Per concludere va sottolineato che il riscaldamento iniziale di 10 minuti è d’obbligo e qualunque tipo di allenamento si svolga, bisogna sempre fare attenzione anche a mantenere:

– un’alimentazione sana ed equilibrata in modo da non vanificare, bensì sostenere gli sforzi fisici fatti e da riscontrare quanto prima i risultati sperati;

– un’alta idratazione così da reintegrare i liquidi persi.

Tags: allenamento, donne, esercizio fisico, menopausa, salute
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

13 Marzo 2023

Tutti i vantaggi del welfare aziendale


Leggi di più
8 Marzo 2023

Festa della donna, 8 marzo all’insegna della salute e della prevenzione


Leggi di più
15 Febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro infantile 2023: i progressi della ricerca


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy