• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Amaurosi congenita di Leber: una malattia che colpisce la vista di adulti e bambini

22 Luglio 2019

L’occhio o bulbo oculare, rientra tra i primi organi maggiormente sensibili del corpo umano. In un precedente articolo di Health Online (leggi qui) si era sottolineato come la congiuntivite sia una delle malattie degli occhi più frequenti. Tuttavia, ulteriori scoperte stanno svelando un’altra patologia grave e sempre più frequente della vista: l’amaurosi congenita di Leber, descritta per la prima volta nel 1869 dall’oftalmologo tedesco Theodor Leber che riportò dei casi di bambini di età inferiore ad un anno con grave riduzione della vista, nistagmo e alterazione dei riflessi pupillari.

Si tratta, in particolare, di una patologia genetica, ormai non del tutto rara, che comporta la cecità totale. Oggi, grazie ad uno studio canadese pubblicato sulla rivista scientifica Nature Genetics, si è riusciti a capire la causa principale di questa malattia, ovvero il gene NMNAT1 presente in ogni cellula umana. Grazie a questa scoperta si arriverà presto ad un trattamento terapeutico efficace in quanto non esiste ancora una terapia clinicamente riconosciuta e accreditata.

Tuttavia, sono stati condotti vari esperimenti basati sulla terapia genica con risultati molto incoraggianti. Ad esempio, presso l’Università della Pennsylvania un bambino ha recuperato parzialmente la vista in seguito a iniezioni del gene sano sotto la retina e, complessivamente, sei persone su dodici non sono state, in seguito alle iniezioni, più considerate cieche legali. Però, in altri casi, questo approccio non ha avuto buon esito e, inoltre, gli effetti della terapia genica non paiono permanere nel lungo periodo.

Inoltre, anche se nel 2017 la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il primo trattamento farmacologico a livello genetico, il campo d’applicazione della terapia genica è tutt’ora estremamente limitato. Si sa però con certezza che il gene può essere identificato nel 75% dei neonati (fonte: Osservatorio Malattie Rare).

La Fondazione Telethon sottolinea che è la causa più frequente di cecità infantile ereditaria, con un’incidenza di 3 casi ogni 100.000 nati vivi. Ciò nonostante, l’amaurosi congenita di Leber può colpire anche gli adulti in un’età comprese tra i 18 e i 30 anni con una perdita della visione centrale improvvisa e indolore. La scomparsa della vista, in genere, si manifesta in maniera subacuta nell’arco di diverse settimane, per poi stabilizzarsi. Tuttavia, spesso, lo scotoma centrale (zona di non visione) continua a espandersi nell’arco degli anni generando così una cecità più importante. La malattia in questione provoca, quindi, una grave riduzione della vista associata ad un costante fastidio alla luce. I bambini molto piccoli non sono in grado di riferire i sintomi, ma si può notare come abbiano difficoltà a muoversi negli ambienti e tendano a stropicciare continuamente gli occhi con le mani.

Gran parte delle persone affette dalla Leber soffrono anche di nistagmo, ovvero nell’incapacità di fissare un determinato oggetto a causa di un movimento irregolare involontario degli occhi. La visita oculistica nei primi anni di vita può non rivelare alterazioni del fondo oculare. La diagnosi della malattia, generalmente, avviene con l’elettroretinogramma (ERG), ma nella maggior parte dei casi non compare un tracciato rilevabile.

In generale, la diagnosi si basa sull’esame clinico che evidenzia una risposta pupillare lenta o pressoché assente nelle prime fasi della vita. Alla fondoscopia si osserva una riduzione dei vasi retinici associata a segni variabili di degenerazione della retina (da pressoché irrilevante, fino ad un aspetto granulare generale). La prognosi viene confermata dalla ERG in sedazione con esiti vicini alla soglia o inferiori. L’analisi molecolare è fondamentale e viene eseguita usando un chip (APEX, che analizza una serie di mutazioni nei geni della LCA.

L’analisi viene raggiunta nel 50-70% dei casi (fonte: Orphanet). La conferma delle mutazioni individuate e l’analisi di segregazione nei genitori con il metodo Sanger confermano, infine, definitivamente la diagnosi.

Una patologia complessa e ancora non molto conosciuta che ha bisogno di maggiori sponsorizzazioni e aiuti. La Onlus Retina Italia cerca di fare questo con pubblicazioni ed eventi che parlino apertamente di questa malattia con la speranza di una sua possibile riduzione progressiva.

Tags: adulti, amaurosi congenita, bambini, health online, leber, vista
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy