• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Amnesia dissociativa, che cos’è il disturbo collegato alla sindrome del bambino dimenticato

12 Giugno 2023
Amnesia dissociativa, che cos'è il disturbo collegato alla sindrome del bambino dimenticato

Si chiama “sindrome del bambino dimenticato” (forgotten baby syndrome, Fsb) il fenomeno che porta a dimenticare i bambini nelle auto parcheggiate ma nella convinzione di averli portati a destinazione sicura.

In Italia negli ultimi 25 anni si sono verificati 17 casi di questo genere. Dopo novembre 2019, data dell’approvazione da parte del Parlamento del decreto sull’obbligo dei seggiolini antiabbandono in auto, provvisti cioè di un allarme acustico per ricordarsi della presenza del bimbo in auto, l’ultimo caso è quello accaduto qualche giorno fa nella cittadella militare della Cecchignola, nell’area sud di Roma. Una bambina di 14 mesi è stata trovata morta all’interno dell’auto del papà, un uomo di 45 anni, convinto di aver lasciato la figlia all’asilo. Secondo le prime ricostruzioni di quanto accaduto, il papà della bambina – un carabiniere in servizio presso lo Stato Maggiore della Difesa – avrebbe dovuto accompagnare la figlia al nido, mentre la mamma avrebbe dovuto poi riprenderla nel pomeriggio. All’arrivo della donna, però, le maestre hanno spiegato che la figlia non era mai arrivata a scuola. Un militare di passaggio ha così deciso di rompere il vetro per provare a far respirare la neonata, ma purtroppo non è servito a nulla. I sanitari del 118 intervenuti poi sul posto hanno tentato di rianimarla ma senza successo.

“Non so cosa sia accaduto, ero convinto di avere lasciato mia figlia all’asilo”. Ha affermato il papà della piccola. Questo caso potrebbe essere collegato al disturbo dell’amnesia dissociativa causato da stress o traumi che comporta l’incapacità di ricordare importanti informazioni personali.

L’amnesia dissociativa è “un modo semplice per riposare il cervello quando siamo stanchi – ha spiegato la dottoressa Marinella Cozzolino, psicologa e psicoterapeuta – Abbiamo imparato a ‘dissociarci’ fin da piccoli quando a scuola, mentre l’insegnante spiegava, ci distraevamo seguendo i nostri pensieri. Allora accadeva perché il cervello non poteva rimanere in un uno stato di attenzione e concentrazione per più di trenta/quaranta minuti di fila, oggi, da adulti, i minuti di concentrazione sono leggermente aumentati ma la sostanza non cambia. La vita ci richiede un livello di attenzione e concentrazione che non sempre siamo in grado di avere”. “Significa allontanarsi dal qui ed ora, dal presente, dal compito che si sta svolgendo anche solo per pochi minuti e dimenticare o meglio, non prestare attenzione a quello che stiamo facendo – ha aggiunto – Capita molto più frequentemente di quanto immaginiamo: durante il discorso di qualcuno, una lezione o anche una telefonata, il cervello può iniziare a seguire pensieri suoi e andare da un’altra parte. Accade molto spesso mentre guidiamo. Se iniziamo a seguire la musica o i nostri pensieri, arriviamo a casa senza essere stati assolutamente coscienti di aver percorso quel determinato viale o quella specifica strada. Ci dissociamo infine quando siamo multitasking ed iper-organizzati”.

È possibile riconoscerla in tempo per evitare conseguenze tragiche? “Certo che è possibile riconoscerla, ma ripeto la dissociazione è un meccanismo che mette in atto il cervello stanco. Bisognerebbe, per questo, essere meno stressati, meno pieni di pensieri e preoccupazioni, meno assonnati”.

Per evitare tragedie come quella accaduta a Roma, alcuni consigli sono quelli di non restare in silenzio in auto ma parlare con il bambino, oppure lasciare qualcosa di necessario ed importante, e che sicuramente servirà a breve, accanto al seggiolino, come portafoglio, chiavi o documenti.

Tags: allarme acustico, amnesia dissociativa, auto parcheggiate, concentrazione, dissociazione, dottoressa Marinella Cozzolino, forgotten baby syndrome, seggiolini antiabbandono, sindrome del bambino dimenticato, stress, traumi
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy