• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Anzanello: il futuro della sanità italiana? I tre pilastri

17 Gennaio 2017

Come sta il nostro Servizio Sanitario Nazionale? Qual è e quale sarà nel futuro il ruolo della sanità integrativa? Per rispondere a queste e ad altre domande, il presidente di Health Italia e ANSI (Associazione Italiana Sanità Integrativa), ing. Roberto Anzanello, è intervenuto a Reteconomy.

Lo spunto arriva dalle ultime vicende che hanno avuto come protagonista il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Ci ricordiamo tutti i pazienti dell’ospedale di Nola, stesi sul pavimento. Che cosa sta succedendo alla nostra sanità pubblica? Qual è la via d’uscita, per garantire a tutti una assistenza sanitaria dignitosa?

“Dobbiamo partire da un presupposto. Il modello sanitario utilizzato nel nostro Paese è un modello che è sempre stato all’avanguardia dal punto di vista sociale; sono pochi i paesi al mondo che hanno la capacità di proteggere i cittadini in una maniera così ampia”, ha detto l’ing. Anzanello. “A questo presupposto se ne somma un altro, altrettanto positivo. Da un punto di vista demografico, l’aumento della vita media, l’invecchiamento della popolazione, hanno una influenza diretta sulla disponibilità delle risorse. Se aumentano i pensionati rispetto ai lavoratori, le risorse da destinare alle coperture previdenziali e sanitarie diminuiscono. Questo è un fatto meramente matematico, un dato: la popolazione invecchia, le risorse diminuiscono”. E non solo: bisogna considerare anche lo sviluppo della tecnologia – grazie al quale possiamo contare su macchinari e test sempre più raffinati ed evoluti. E sulla ricerca medica, che ha sempre più campi in cui indagare e intervenire, ha sottolineato ancora il presidente di Health Italia.

“Questi quattro elementi, che da un punto di vista sociale sono positivi, da un punto di vista delle risorse sono un fatto che agisce esattamente al contrario. Non ci sono più risorse tal da consentire allo Stato di proteggere tutti quanti. Dobbiamo tutti prendere consapevolezza che lo Stato deve destinare le risorse che ha per la spesa sanitaria a proteggere i più deboli”.

La sanità pubblica quindi non basta più per tutti. Tutti questi casi di malasanità, e di inefficienza ce lo dimostrano ogni giorno. Come ce lo dimostrano tutti i dati dei vari rapporti Crea, Istat, Cittadinanzattiva.

 

“La spesa sanitaria in Italia ammonta (dati 2016) a 150 miliardi di euro; di questi, 111-112 sono i soldi che lo Stato italiano spende per la protezione sanitaria dei propri cittadini. Gli altri 36-37 miliardi sono i soldi che i cittadini tirano fuori di tasca propria, definiti in un gergo comune “out of pocket”. Sono i soldi che ciascuno di noi spende per i ticket, per le visite private, eccetera”, ha sottolineato Anzanello.

“I 111-112 miliardi che lo Stato utilizza sono e dovrebbero sempre di più essere utilizzati per garantire protezione alle fasce più deboli. Invece, coloro che hanno possibilità di reddito, dovranno sempre di più, al di là di alcune coperture che saranno previste per tutti, cercare di contribuire maggiormente alla spesa sanitaria. Questi 36 miliardi – che sono già tanti – che adesso gli italiani tirano fuori di tasca loro possono essere utilizzati per trovare delle coperture alternative alla copertura sanitaria pubblica. Di questi 36 oggi ne sono utilizzati solo 4 miliardi e mezzo per la spesa intermediata. Allora, il tema è che bisogna aumentare la quota di spesa sanitaria che gli italiani pagano di tasca propria trasferendola agli enti che la intermediano”. Più spazio alla sanità integrativa, quindi. Ma quali sono gli enti che si occupano di intermediare la spesa sanitaria?

“Gli enti che la intermediano sono di due tipi. Da un lato la sanità privata, le compagnie assicurative con le polizze malattie, che di questi 4 miliardi e mezzo intermediano circa 2 miliardi di euro; dall’altro lato, gli enti senza fini di lucro, che sono i fondi sanitari, le società generali di Mutuo Soccorso e le casse di assistenza sanitaria, che intermediano ad oggi circa 2 miliardi e 600. Questi enti senza scopo di lucro si basano rigidamente sul principio mutualistico e della porta aperta: si possono coprire tutti quanti, possono usufruirne tutti quanti. Sono stati creati dal legislatore in tempi non sospetti; le mutue sanitarie addirittura sono della fine dell’800, i fondi sanitari sono dei primi anni ’90, le casse di assistenza sono degli anni ’80.  Questi enti, che già oggi operano a pieno titolo, prestando coperture sanitarie a un numero importante di cittadini, possono essere lo strumento che consente da un lato ai cittadini di spendere di meno, dall’altro allo Stato di potere concentrare maggiormente le risorse su chi ha bisogno, perché quelli che hanno meno bisogno hanno la copertura tramite questi enti di sanità integrativa”.

Per il futuro, è questa la direzione da seguire: i tre pilastri.

“Il mercato è stato indirizzato verso tre pilastri. Un pilastro pubblico, che offre una assistenza di base, soprattutto per chi ne ha veramente bisogno; un pilastro collettivo, che è il secondo pilastro della sanità integrativa, svolto per la previdenza dai fondi pensione, nel campo dell’assistenza sanitaria svolto dai fondi sanitari e dalle società di mutuo soccorso che, sul principio della mutualità consentono di usufruire di prestazioni di un certo tipo; per chi vuole poi c’è anche un sistema privato, che consente di avere ancora prestazioni maggiori pagando. Questo è l’indirizzo che già negli anni ’90 è stato dato al modello sanitario. Ma pochi conoscono oggi questa realtà, che non è stata ancora ampiamente divulgata”, ha concluso Anzanello.

 

 

Tags: roberto anzanello, sanità integrativa, servizio sanitario nazionale
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy