• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Anziani e assistenza, dalla Bocconi l’allarme “L’Italia necessita di una riforma della mission della rete socio-sanitaria”

6 Marzo 2021
Anziani e assistenza, dalla Bocconi l’allarme "L’Italia necessita di una riforma della mission della rete socio-sanitaria"

La vera sfida del presente e del domani è il sociale. Non hanno dubbi i governanti del mondo e ne sono più che certi i professionisti della medicina italiani, dati anagrafici alla mano. L’Italia è un paese di anziani (entro il 2050 gli anziani raddoppieranno, passando dal 23% al 32% della popolazione totale) e la fotografia scattata dal terzo Rapporto Osservatorio Long Term Care del CERGAS SDA Bocconi-Essity, incentrata principalmente sull’assistenza agli anziani in Italia con un focus anche sul periodo della pandemia da Covid-19, ne è la dimostrazione. Il nostro Paese necessita di una vera e propria riorganizzazione dei servizi alla persona e della mission della rete socio-sanitaria, soprattutto se in riferimento ai soggetti più vulnerabili della società. L’emergenza sanitaria ci ha dimostrato infatti che prendersi cura e assistere gli over 65 non solo è doveroso ma è essenziale al fine di non portare il sistema sanitario nazionale al collasso. Come quindi possiamo affrontare il futuro post-COVID19?

In Italia emergono alcuni trend precisi: da un lato la mancata assistenza agli anziani non autosufficienti, con il 63% dei 2.907.438 di persone che rientrano in questa categoria che non è seguito da alcun servizio socio-assistenziale e dall’altro, l’incremento dei caregiver familiari e delle badanti: di quest’ultime in Italia, nel 2019, se ne contavano 1.018.555. Le Residenze per Anziani sono state le realtà maggiormente coinvolte dal Covid-19: si stima infatti nel corso della primavera scorsa, in corrispondenza con la prima ondata di contagi, il tasso di mortalità in un campione di queste strutture censite dall’Istituto Superiore di Sanità si sia attestato al 3,1%, mentre ATS Milano Città Metropolitana ha registrato un aumento tra marzo e aprile 2020 del + 120% nei decessi tra gli ospiti delle strutture rispetto alla media dello stesso periodo dei 4 anni precedenti. Guardando invece al rapporto tra servizi e le famiglie, la fiducia degli utenti nei confronti delle RSA resta solida.

La pandemia ha portato il settore dell’assistenza a riflettere sulla propria offerta e sulle proprie strategie, con i provider di servizi assistenziali che ammettono la necessità di avviare una riflessione sul rinnovamento e adattamento della propria attività. “Questa pandemia, con i suoi effetti drammatici, ci offre spunti di riflessione importanti per ripensare la Long Term Care in maniera più efficace. Le sfide sono molte e riguardano diversi aspetti: dal lato umano, a quello dell’integrazione con i servizi, passando per la sostenibilità economica”, ha commentato Massimo Minaudo, Amministratore Delegato Essity Italia. “Il Rapporto realizzato da Cergas Bocconi che abbiamo sostenuto ha, infatti, individuato una serie di sfide di policy su cui i soggetti coinvolti nella gestione degli anziani sono chiamati a collaborare così da mettere a punto un’assistenza ottimale in grado di rispondere ai bisogni degli anziani, dei loro familiari e degli operatori sanitari e socio-assistenziali”.

Tags: anziani, ATS Milano, badanti, familiari, italia, medicina, Residenze per anziani, rsa
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy