• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Aromaterapia: di cosa si tratta?

2 Maggio 2018

Col termine aromaterapia si indica l’utilizzo di essenze aromatiche, oli essenziali o oli volatili, per il raggiungimento del benessere psico-fisico, per prevenire disturbi e per trattare eventuali sintomatologie.

Il trattamento del corpo mediante oli aromatici risale almeno al 2000 a.C. Nella Bibbia, è citato l’uso di piante medicinali e di essenze, sia a scopi religiosi che per la cura di malattie. Nel Medioevo, i profumieri si distinsero grazie alle proprietà antisettiche di tutti gli oli essenziali. Durante il XIX secolo, i chimici intrapresero la produzione artificiale di oli essenziali, utili come profumi. Per molti anni i trattamenti naturali persero di importanza per ritornare di interesse pubblico solo nel XX secolo.

L’aromaterapia fa parte della pratica olistica, ovvero delle cosiddette terapie complementari, agisce sui processi fisici, mentali e spirituali attraverso l’uso di essenze non oleose, concentrate, ricavate da fiori, resina, corteccia, radici, bucce, foglie e frutti.

Gli oli utilizzati in aromaterapia sono ottenuti da parti delle piante tramite distillazione in corrente di vapore e ognuno ha proprietà e benefici diversi.

Attraverso la percezione degli odori, l’aromaterapia coinvolge la sfera dell’emotività, la memoria, la sensibilità e tutte le aree cognitive correlate, oltre al sistema endocrino e quello immunitario.

L’aromaterapia sfrutta le proprietà antisettiche, antitossiche, cicatrizzanti, antiparassitarie, antireumatiche, tonificanti e stimolanti delle essenze. 

Come si utilizzano gli oli essenziali?

Gli oli essenziali possono essere utilizzati con diffusori di ambiente per profumare luoghi di lavoro e l’abitazione. Spesso sono utilizzati nei centri benessere e da operatori del benessere.

Un altro uso, tra i più diffusi metodi di applicazione degli oli, è nei massaggi. Attraverso la pelle infatti le cellule assorbono le sostanze degli oli che vengono poi distribuite nell’organismo attraverso il sangue. L’uso è solitamente consigliato diluendo qualche goccia di olio essenziale in creme o unguenti che favoriscono il massaggio e l’assorbimento.

Gli oli possono essere anche aggiunti a dei sacchettini profumati da mettere negli armadi o in auto, o anche essere aggiunti nell’acqua della vasca da bagno e mescolati bene alla stessa prima di immergersi.

Alcuni utilizzi

1) Ridurre lo stress

L’aromaterapia riduce lo stress, e questo è uno dei benefici più noti della terapia naturale. Gli oli più indicati per questo sono il basilico, la lavanda e la camomilla, dal forte potere calmante e antidepressivo. In questo ultimo caso è molto utile inserire in un diffusore per ambiente anche qualche goccia di vaniglia.

Per combattere lo stress e l’ansia sono utili anche gli oli essenziali di:

  • sandalo
  • ylang ylang
  • arancio
  • incenso

2) Influenzare il nostro comportamento

Gli oli essenziali impiegati in aromaterapia influenzano il nostro comportamento. L’olio essenziale di legno di sandalo aiuta a calmare la mente ed i nervi.

Altri oli essenziali possono invece essere utili in caso di calo di energie ed essere utilizzati per stimolarci, come l’olio essenziale di timo o di limone.

Per favorire energia e concentrazione sono impiegati anche gli oli essenziali di:

  • menta piperita
  • rosmarino

3) Favorire il sonno combattendo l’insonnia

L’aromaterapia è efficace contro l’insonnia e contribuisce a migliorare la qualità del sonno; l’olio essenziale più indicato in questo caso è quello di lavanda. Si può vaporizzare sul cuscino, prima di andare a dormire, dell’acqua ai fiori di lavanda naturale o può essere diffuso nell’ambiente l’olio essenziale.

Altri oli che combattono l’insonnia sono:

  • camomilla romana
  • neroli
  • mandarino
  • salvia sclarea
  • gelsomino

4) Contrastare i sintomi influenzali

I sintomi dell’influenza, come la congestione alle vie respiratorie, possono essere alleviati utilizzando dell’olio essenziale di eucalipto o di timo da massaggiare sul petto in piccole quantità, per favorire l’eliminazione del catarro e dei germi che possono essere la causa del malessere.

In caso di tosse e raffreddore si può ricorrere al vecchio metodo della nonna, facendo dei suffumigi e aggiungendo all’acqua delle gocce di olio essenziale di eucalipto, timo o pompelmo.

5) Sindrome premestruale

La sindrome premestruale, disturbo che colpisce moltissime donne, si presenta qualche giorno prima del ciclo e causa problemi fisici e sbalzi d’umore. Dolore, tensione e gonfiore possono essere accompagnati da tristezza, irritabilità e leggera depressione, ma l’aromaterapia può aiutare ad affrontare questo momento.

Si possono fare dei massaggi diretti sul corpo con olio essenziale veicolato da olio da massaggio base come di mandorla o di jojoba. Gli oli utili in questo caso sono olio essenziale di camomilla e di geranio.

L’ olio di bergamotto stimola il buonumore, calmando ansia, depressione e irritabilità.

6) Trattamento dei disturbi della pelle: gli oli possono essere usati come

  • disinfettanti o pulizia per le ferite;
  • in casi di infezioni micotiche;
  • per le ustioni e le ferite, velocizzano la cicatrizzazione;
  • combattono le smagliature;
  • tengono lontani alcuni insetti.

7) Aiuto per il sistema circolatorio e osteoarticolare:

  • migliorano la circolazione;
  • hanno un’azione antidolorifica.

8) Azione sull’apparato riproduttivo

  • influenzano il ciclo mestruale, possono essere utilizzati per regolarlo e per i dolori classici da ciclo;
  • Stimolano la libido.

Controindicazioni

Gli oli essenziali, essendo concentrati e molto forti, possono dare reazioni allergiche, danni al sistema renale, effetti allucinatori, convulsioni, irritazioni, rossore, prurito.

Non vanno utilizzati da donne in gravidanza, durante l’allattamento e sui bambini, in questi casi sarebbe meglio evitarne anche l’inalazione.

Gli oli essenziali infine non vanno utilizzati sulla pelle prima dell’esposizione al sole o di lampade solari in quanto sono fotosensibili e potrebbero creare la comparsa di macchie solari.

L’utilizzo è consigliato previo consiglio di un aromaterapeuta specializzato che saprà anche consigliare l’olio più indicato e il suo uso migliore.

Tags: aromaterapia, oli essenziali, salute
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy