• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Arriva “nexting”, dieci consigli per raggiungere la felicità

27 Novembre 2017

Quando si parla tanto di un argomento significa che è necessario a tutti. E’ un po’ questa la massima riguardante il tema della felicità che, nei tempi recenti, si figura come un cavallo di battaglia per tutte le discipline, dalla filosofia alla scienza senza grandi distinzioni poiché – ci si racconta – per vivere bene si deve essere felici. Ma chi è davvero felice? Michel Lejoyeux, psicologo francese specializzato nei disturbi dell’amore, ne sa qualcosa in più e lo ha spiegato ideando il “nexting”.

Il cervello è la migliore arma contro la depressione! Il nexting è una ricetta per raggiungere la felicità. Il ricettario non è poi così scarno, anzi differenti sono le teorie porta-felicità, ma poche, rare, consentono agli umor-esploratori di scovarla sul serio. In buona sostanza è un metodo che insegna ad affrontare la vita e le situazioni con spirito positivo e all’insegna del sorriso e influisce per il 14% sulla riuscita di un obiettivo che ci si è prefissati, come potrebbe essere quello di imparare a non solo accettare ma proprio amare il proprio corpo. Lejoyeux offre dunque una serie di esercizi pratici per raggiungere la neurofelicità e che conducono a uno stile di vita anti-tristezza. “Il nostro cervello – spiega – è la migliore arma contro la depressione di cui disponiamo: questo organo trabocca di energia, basta che impariamo a lavorare bene con lui e ad allenarlo per stare sempre meglio. Nel nostro cranio custodiamo una formidabile macchina del buonumore, il problema è che ci è stata fornita senza il manuale di istruzioni”. Un vero e proprio vademecum con 10 consigli utili. Quali sono?

  1. No alla nostalgia collettiva. Innanzitutto è necessario limitare il proprio tempo libero all’esposizione alle cattive notizie. Per l’esperto francese, dunque, non è salutare concentrarsi sugli aspetti negativi dell’attualità, dalla cronaca nera a quelle che possono essere liti di routine con colleghi e amici. Piuttosto, ci si deve immergere in attività che producono piacere.
  2. Perché o come? Al cospetto di un problema alcune persone si interrogano sulla ragione di un avvenimento e sul perché quell’accaduto abbia colpito se stessi e non altri. La domanda da porsi, tuttavia, non sarebbe questa ma “Come ne esco?”. Al perché, dunque, si deve preferire la soluzione. Risulta di solito decisamente più utile.
  3. No alla routine. Il cervello umano è programmato per essere routinario. Cambiare attività, alternare impegni diversi, vi renderà più produttivi e contenti. Risvegliate i neuroni che si sono addormenti perché ne avete sottoposti altri a un lavoro eccessivo. In breve, liberate e despecializzate il vostro cervello.
  4. Dimenticare. Spesso si preferisce rimuginare sulla tristi notizie e sulla cattive situazioni, piuttosto che fare un passo in avanti dimenticando il tutto. Ricominciare, pertanto, risulta difficile per tutti ma se si vuole bene a se stessi bisogna farlo, senza se e senza ma. Per consentire al cervello di non memorizzare occorre ideare distrazioni di qualsiasi natura. Così immergendosi nei dati piacevoli della propria vita non si sopprimono quelli sgradevoli, ma si riduce lo spazio vitale a loro disposizione.
  5. Niente scuse. Scusarsi è buona educazione ma fa male al corpo e alla mente perché alimenta i tanti sensi di colpa (che non sono mai abbastanza).
  6. Mangiare pesce, vero antidepressivo naturale, ottimo per il cuore e l’umore. Questo alimento infatti è ricco di omega-3, cioè di acidi grassi amici del buonumore. Grazie agli omega-3 il cervello invecchia meno rapidamente e memoria e riflessione si mantengono in forma più a lungo. Inoltre diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari.
  7. Fare l’amore con passione. Sembra lo slogan di uno spot pubblicitario, ma è una felice verità. L’amore è l’antidoto più efficace contro la tristezza. L’innamoramento rende dinamici e pieni di energia, al punto da non avvertire il bisogno di dormire. L’amore fa bene al cuore, abbassa i livelli degli ormoni dello stress, protegge i vasi sanguigni e aumenta l’aspettativa di vita, migliorandone la qualità. Gli innamorati presentano elevati livelli di serotonina, il neurotrasmettitore del buonumore ed è come se assumessero un antidepressivo estremamente potente senza subirne gli effetti collaterali.
  8. Il metodo Tom e Jerry. Se si parla di Tom non si può non ricordare Jerry. È un automatismo innocente, ma è lo stesso che scatta quando ci si aspetta il peggio da ogni situazione. Ci sono esercizi particolarmente utili alle persone che passano ore e ore a rimuginare su pensieri negativi. Si tratta di tecniche che insegnano a bloccare gli automatismi.
  9. Essere grati. Non occorre rimproverare famigliari o colleghi, e conseguentemente non fa mai del tutto bene prestare abbastanza attenzioni a situazioni che creano problemi e preoccupazioni. Tuttavia, si potrebbe investire questo tempo nel rammentare ciò che di positivo hanno fatto verso gli altri. La gratitudine è una condizione che trasforma l’umore da negativo a positivo.
  10. Scrivete un IOY. La scrittura di una lettera di ringraziamento è anche un ottimo esercizio di coppia. Si chiama IOY, I Owe You, ovvero ciò che ti devo.

 

Tags: depressione, felicità, nexting, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy