• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Arrivano i braccialetti per monitorare il sonno ma funzionano male

21 Aprile 2017

Man Sleeping With Smart Watch In His Hand Showing Heartbeat Rate

Siamo davvero tutti succubi delle nuove tecnologie? La risposta è più che scontata, basta uscire di casa per scontrarsi con i propri vicini che camminano come automi con il volto chino sul proprio tablet e telefonino o per poter osservare gente che non sfoglia più un libro perché ormai “le pagine si scorrono con il dito indice” sugli eBook multimediali. Ma la cosa assume dei toni più drammatici in seguito a una nuova e ultimissima uscita sul mercato degli apparecchi per la persona che – come recitava una canzone di qualche stagione fa – fanno ormai davvero parte del corpo umano come se si trattasse di organi esterni. Si tratta dei braccialetti monitora sonno di cui si sta occupando la stampa internazionale – e quindi anche noi – da qualche settimana, e cioè da quando il Journal of Clinical Sleep Medicine ha raccontato le storie del quarantenne che ha ricevuto il fitness tracker in regalo e da quando si è accorto di non sentirsi al massimo se l’orologio non segna otto ore di sonno ha una specie di ossessione per i risultati del monitoraggio digitale del riposo. O della ragazza che stando al tracker dorme male e se ne è così convinta da non credere ai risultati della polisonnografia, secondo cui il suo sonno va benissimo.

Gli sleep tracker, che indicano la qualità del sonno (registrando quante volte ci si è svegliati durante la notte e in quali fasi) sia la quantità (segnando le ore), sono dei veri e propri orologi che tracciano l’attività quotidiana della persona e che ne condizionano in modo non poco indifferente lo svolgimento della giornata. Il vero problema, tuttavia, è la scarsa precisione degli strumenti sul mercato: “Non distinguono fra sonno profondo e leggero, possono segnalare che si sta dormendo quando stiamo invece leggendo a letto – ha commentato Kelly Glazer Baron, autrice dell’indagine spiegando che possono perfino rinforzare abitudini sbagliate, se per esempio si sta a letto più a lungo per vedere il monitor segnalare una maggior quantità di riposo. “Ci sono persone che amano ‘quantizzare’ se stesse misurando tutto per migliorare la salute fisica e mentale: in alcuni di questi soggetti l’uso improprio dei fitness tracker può portare a stress da ‘performance di riposo inadeguata’ e perfino all’ortosonnia, la ricerca perfezionistica del sonno ideale”, continua l’autrice della ricerca. Il problema, d’altro canto, non è ancora estremamente diffuso, ma certo il rischio esiste, perché molti hanno grandi aspettative nei confronti del sonno, visto come una sorta di “spugna magica” che cancelli tutti i problemi. È questo il punto di vista di Francesco Fanfulla, responsabile dell’Unità di Medicina del Sonno all’IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia.

Per un uso accurato, corretto, preciso e salutare, questi strumenti dovrebbero essere impiegati innanzitutto per monitorare l’attività fisica della persona e non il sonno più in generale. Inoltre, precisano gli esperti, non dovrebbero essere considerati da tutti e per tutti ma solo per quei pazienti che hanno già avuto la diagnosi del disturbo del sonno. “Non sono perciò dispositivi adatti per fare un’autodiagnosi, per cui serve un monitoraggio accurato associato a un diario del sonno che aiuti a capire quali sono le situazioni in cui il riposo è più difficile o il grado di sonnolenza diurno. Il percorso – commenta il professor Fanfulla – va intrapreso se ci sono sintomi di un disturbo del sonno (difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti, sonnolenza durante il giorno), perché non è neppure opportuno medicalizzare troppo il riposo: in caso di disagi se ne può parlare con il medico di famiglia, se ci sono le indicazioni ci si può rivolgere a un centro di medicina del sonno. Purtroppo ce ne sono tuttora pochi, dovrebbero invece diventare punti di riferimento non solo per la cura dell’insonnia nei casi più complessi, ma soprattutto luoghi per la prevenzione dei disturbi del sonno”.

Tags: attività fisica, braccialetti, sleep tracker, sonno
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy