• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Arte e Scienza. Quale rapporto intercorre tra Michelangelo e Galileo?

24 Marzo 2018

“I più grandi scienziati sono anche degli artisti”. Lo affermava Albert Einstein quando gli chiedevano cosa avessero in comune arte e scienza, due mondi così distanti tra di loro. Sempre in un discorso pronunciato nel 1923 il genio dichiarò inoltre che “raggiunto un alto livello di competenza tecnica, la scienza e l’arte tendono a fondersi nell’estetica, nella plasticità e nella forma”. E oggi, a distanza di quasi un secolo questa straordinaria relazione tornerà in auge dal 30 maggio al 2 giugno ad Arzana dove migliaia di giovani daranno vita alla nuova edizione di “Arte e Scienza in Gioco”.

Gli studenti dovranno sviluppare il loro personale significato di questo indirizzo tematico, preparando laboratori, organizzando conferenze, dibattiti e spettacoli, e usando metodologie stimolanti e accessibili a tutti. Ancora una volta, dunque, Arzana, con la sua comunità di 2400 abitanti, diventerà la culla di una serie di eventi culturali di alto livello, aprendo le porte al mondo scientifico e scolastico. “L’amministrazione comunale di Arzana – ha dichiarato il sindaco Marco Melis – continua a investire nella scuola e nei giovani che riteniamo, essere un vero obiettivo di tutta la nostra politica. Non ci limitiamo alla sola offerta didattica dei programmi ministeriali, questo festival ci consente un salto in più che completa la formazione degli studenti con metodi straordinari che risvegliano il loro interesse per le materie scolastiche”.

Spesso, al giorno d’oggi, ci si chiede qual sia il rapporto che intercorre tra musica, pittura, danza, e la scienza? Grandi letterati e scienziati sono intervenuti su tema concentrandosi principalmente sulle basi del rapporto tra discipline scientifiche e discipline umanistiche e come esso si sia evoluto nel corso dei secoli.

Una cesura netta tra i due mondi in realtà si è raggiunta solo in epoca moderna, da Descartes in poi, con la cosiddetta rivoluzione scientifica del Seicento. Meno di un secolo prima, il talento universale del Rinascimento italiano, Leonardo da Vinci, celebrava, con la sua opera geniale e poliedrica, la coincidenza massima tra arte e scienza. In epoca classica non c’è mai stata una vera e propria contrapposizione tra la dimensione estetica e quella scientifica: si pensi, ad esempio alla “Poetica” di Aristotele, dove la poesia non è affatto svincolata da un insieme di regole, o alle dottrine di Pitagora, dove il mondo della natura, quello della matematica e della musica sono intimamente interconnessi. Un altro indizio significativo della originaria assenza di ogni dualismo tra arte e scienza lo si risconta nel termine greco “techne”, l’equivalente del latino “ars”, che significa “arte”, ma anche “tecnica”; come pure nella definizione che Ippocrate, nel V secolo a.C., dava della medicina, il cui statuto sembrava collocarsi a metà strada tra la certezza apodittica dell’episteme e l’incertezza dell’esperienza empirica.

Oggi, invece, si tende a non dare particolare risalto a queste due discipline, spesso presentate come due mondi paralleli che di tanto in tanto si incontrano senza sfiorarsi più di tanto. Significativa, a tal proposito, è la storia dell’arte rinascimentale che non poco deve, inoltre, al Manierismo, un periodo storico e culturale in cui si sono sperimentate diverse tecniche artistiche nella scultura, pittura e architettura. In quello stesso momento storico proprio in Italia venivano scosse le basi della scienza e avveniva quel famoso “strappo nel cielo di carta” secondo cui la Terra non era più al centro del cosmo essendo stata “sostituita” dal sole. Con il sistema eliocentrico, pertanto, molto è cambiato nel rapporto tra sapere umanistico e sapere scientifico: si tratta di due forme di conoscenza distinte tra cui tuttavia esiste correlazione e compenetrazione; due atti cognitivi, basati rispettivamente sull’intuizione e sulla ragione, che corrispondono ad ottiche diverse, a modi diversi di esperire il reale, ma tra i quali non può essere stabilita né una successione ideale né un ordine gerarchico. Michelangelo e Galileo pertanto resteranno sempre su due fronti ben separati che potranno contendersi un primato mai del tutto chiarito da secoli.

Tags: arte, scienza
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy