• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Assistenza e lavoro: iniziative per il sistema sanitario italiano

25 Marzo 2018

L’industria italiana della filiera sanitaria viene finanziata dallo Stato sempre con la stessa cifra da dieci anni e, per questo motivo, non riesce più a soddisfare una domanda di salute in crescita da parte di una popolazione sempre più anziana. I numerosi squilibri che si stanno venendo a creare dimostrano una situazione instabile e non sicura.

In questo contesto, urge la necessità di ideare un modello in cui il sistema sanitario pubblico garantisca le cure ai meno abbienti e ai casi più gravi e complessi . Tutti colori che hanno le possibilità devono contribuire alla copertura dei costi sanitari attraverso, per esempio, dei fondi negoziali, come accade in Francia e Germania. Che andrebbero però defiscalizzati anche dal lato delle imprese. L’obiettivo è quello di rendere più efficiente la spesa e premiare gli erogatori pubblici o privati più virtuosi.

Ci sono profondi segnali che la sanità italiana deve essere rinnovata e bisogna sempre considerare la salute dei cittadini come una priorità assoluta. L’Italia dispone di un sistema sanitario universalistico ma deve essere sfruttato maggiormente.

I cambiamenti che si stanno verificando nella sanità e nei suoi servizi è però esemplificata dal moltiplicarsi di recenti e frenetiche mosse, riuscite o fallite.

Dei miglioramenti sono stati portati avanti come l’inserimento della sanità integrativa per tutti i dipendenti nella contrattazione, pacchetti di screening oncologici gratuiti per le donne, la compartecipazione alla spesa per le cure, l’introduzione di un welfare aziendale.

Con il termine “welfare aziendale” si intende l’insieme delle iniziative di natura contrattuale o unilaterale da parte del datore di lavoro volte a incrementare il benessere del lavoratore e della sua famiglia attraverso una diversa ripartizione della retribuzione, che può consistere sia in benefit di natura monetaria sia nella fornitura di servizi, o un insieme delle due soluzioni. Viene data molto importanza alla prevenzione, con piani dei piani sanitari integrativi, un’equipe salute presente in azienda, palestre con personal trainer e massaggiatori tre giorni alla settimana. Questo perché formare un clima in cui si può lavorare meglio consente un recupero di efficienza e qualità di vita. Tutte le industrie sono chiamate ora, più che mai, ad occuparsi del benessere dei propri dipendenti, soprattutto in un quadro di definanziamento della sanità pubblica.

Lo Stato italiano si è assunto interamente l’onere assicurativo per i cittadini. Se la finanza pubblica riuscirà nel tempo a garantire il finanziamento necessario il sistema continuerà in questo modo. Qualora, invece, le condizioni economiche nazionali e internazionali dovessero porre dei problemi, lo stato italiano dovrà interrogarsi su come continuare ad assicurare l’universalità delle cure, specialmente per i più deboli.

Tags: assistenza sanitaria, salute, sanità pubblica, servizio sanitario nazionale, welfare
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy