• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Assistenza sanitaria all’estero: tutto quello che c’è da sapere

23 Agosto 2017

Prima di partire per un viaggio all’estero è bene conoscere che tipo di rapporto è in vigore con lo Stato di destinazione: non c’è infatti, per i cittadini iscritti al Servizio sanitario nazionale, un diritto “incondizionato” alla copertura sanitaria fuori dall’Italia, ma è possibile avere assistenza.

E’ quindi importante informarsi sulla situazione sanitaria che si può trovare nel Paese di destinazione e, soprattutto, sapere se siano necessarie profilassi o vaccinazioni contro malattie diffuse.

Infine, è consigliato ricordarsi di portare con se una scorta sufficiente dei farmaci usati abitualmente, poiché può essere difficile o perfino impossibile reperirli all’estero (farmaci per il cuore, per la pressione arteriosa e il diabete, anticoncezionali, liquidi per le lenti a contatto).

Per i soggiorni in ambito UE, Spazio Economico Europeo (Islanda, Norvegia, Liechtenstein) o Svizzera, occorre essere in possesso della TEAM (Tessera europea di assicurazione malattia), che costituisce il retro della tessera sanitaria magnetica inviata dall’Agenzia delle Entrate a tutti i cittadini aventi diritto all’assistenza sanitaria. Chi non l’avesse ricevuta può richiederla agli sportelli dell’Azienda USL. Poiché occorrono 20-30 giorni per averla, chi ha necessità di partire in tempi brevi potrà richiedere un certificato sostitutivo provvisorio.

Nella località estera in cui ci si trova, esibendo la Team, è possibile rivolgersi direttamente alle strutture sanitarie e ai prestatori di cure ottenendo le stesse condizioni dei cittadini residenti. Nel caso sia previsto il pagamento del ticket (ad esempio per ricoveri ospedalieri) il paziente dovrà farsene carico e non potrà pretenderne il rimborso al momento del rientro in Italia.

In caso di mancanza o smarrimento della TEAM è probabile che l’istituzione sanitaria richieda il pagamento delle spese e pertanto, una volta rientrati in Italia, si potrà chiedere il rimborso presso il distretto sanitario di residenza, allegando le fatture in originale e i certificati medici dai quali risulta la necessità delle prestazioni sanitarie ricevute all’estero.

In alcuni Stati (es. Francia e Svizzera) il pagamento della prestazione può essere richiesto anche se in possesso della TEAM. In tal caso, è possibile rivolgersi direttamente alla competente istituzione Francese (CPAM) o Svizzera (LAMal) per richiedere il rimborso.

Con alcuni Paesi extraeuropei sono invece in vigore accordi di sicurezza sociale in cui la copertura si limita alle cure urgenti, dietro presentazione di un attestato di copertura sanitaria. Per ottenerlo, occorre consegnare agli sportelli dell’Azienda USL un’autocertificazione dei requisiti richiesti negli accordi.

Se si è sprovvisti dell’attestato e si sono pagate direttamente le prestazioni sanitarie ricevute, non si potrà chiedere il rimborso. In altri stati (Bosnia, Serbia, Montenegro, Brasile e Argentina) le Convenzioni bilaterali possono non essere applicate anche in presenza dell’attestato di copertura sanitaria, a discrezione dell’Istituzione sanitaria del paese: si consiglia pertanto di stipulare prima della partenza una polizza privata di assicurazione sanitaria.

Nei Paesi extra UE o non convenzionati con l’Italia, i cittadini sono tenuti a pagare in proprio le spese mediche (spesso notevolmente elevate) per far fronte a qualsiasi problema di salute, senza alcuna possibilità di rimborso al rientro dalle vacanze o dal viaggio di lavoro, fatta salva la detraibilità prevista dalla legge in sede di dichiarazione dei redditi. A chi si reca in questi stati per turismo, affari o visite è pertanto assolutamente consigliato munirsi di adeguata copertura sanitaria mediante la stipula di una polizza assicurativa privata.

Tags: assistenza sanitaria, estero, informazione, viaggiare
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy