• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

L’attività fisica è una buona medicina

20 Febbraio 2018

L’ attività fisica? Il migliore strumento di prevenzione!

Scegliere uno stile di vita corretto ci può aiutare a vivere meglio oltre che a prevenire e risolvere diverse patologie, sia fisiche che psichiche. Purtroppo, spesso sappiamo cosa dovremmo fare per star bene ma scegliamo di non farlo, perché troppo concentrati su altro e non su noi stessi. Invece, la prima cosa che dovremmo fare è  curare e seguire noi stessi.

L’OMS sostiene che l’inattività fisica è il quarto più importante fattore di rischio per la mortalità a livello globale. Uno studio condotto dall’ospedale Bispebjerg di Copenaghen afferma che un’attività fisica costante può ridurre il rischio di mortalità del 44%.

Con attività fisica non si intende solo fare sport; basterebbe fare 150 minuti alla settimana di attività (camminare, lavori domestici, giardinaggio, ecc.) per aver un buon impatto sullo stato di salute.
A tutte le età il maggior beneficio dell’attività fisica è sul metabolismo. Durante l’esercizio fisico, il muscolo produce una molecola chiamata irisina, che comporta vantaggi sulla sensibilità e la resistenza all’insulina e quindi ha effetti benefici sul metabolismo.

Uno studio inglese condotto dal professor David Stensel rivela addirittura che lo sport è un potente regolatore degli ormoni che controllano l’appetito e il senso di sazietà. Infatti, il campione di sangue prelevato dagli uomini e dalle donne che avevano partecipato al suo esperimento evidenziava che i livelli degli ormoni che regolano la nostra sensazione di fame, la grelina e la leptina (che ci fa sentire sazi), non erano cambiati. Quando i partecipanti al test si sono fermati, la concentrazione di grelina è risalita, rimanendo però agli stessi livelli del giorno in cui i partecipanti erano a riposo. Insomma, gli ormoni che ci dicono quando mangiare non reagivano al fatto che il corpo fosse sottoposto a uno sforzo fisico notevole. Il professor Stensel giustifica questo fenomeno affermando che la fatica di uno sforzo fisico ci fa passare la fame perché il corpo non vuole accumulare un peso che gli renderebbe difficile muoversi.

Muoversi è importante non soltanto per perdere peso ma anche per distrarsi dalla fame, perché ci allontaniamo dalla fonte di cibo che può essere il nostro frigorifero o la nostra dispensa oppure luoghi dove si mangia. Dal punto di vista psichico, i vantaggi dati dall’attività fisica sono correlati ad un miglioramento della funzionalità cerebrale e allo sviluppo dei neurotrasmettitori che regolano lo stress, l’ansia e la sensazione di benessere. In più muoversi ha un effetto anti depressivo perché praticare un’attività fisica porta a un miglioramento della forma nonché ad un aumento dell’autostima.

In conclusione, il nostro benessere psicofisico è molto influenza dall’attività fisica non solo per un effetto preventivo che essa svolge in determinate patologie e disturbi ma soprattutto per il valore curativo che esso ha,  permettendo di acquisire uno stile di vita corretto.

Tags: attività fisica, benessere, metabolismo, prevenzione, psicologia, salute
Condividi
Alessandro Vigano
Alessandro Vigano

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy