• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Aumentano le neomamme che si dimettono. Lo Stato interviene con il congedo papà

2 Febbraio 2018

Qualche tempo fa si è fatto un gran parlare sul caso delle 43 neomamme di una nota azienda costrette a doversi trasferire per lavoro da Roma a Cosenza. Un trasferimento che se non accettato avrebbe garantito alle stesse, e al termine della dovuta maternità, la perdita dell’impiego. Sulla questione è intervenuto il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, il quale ha assicurato che l’azienda ritirerà i trasferimenti. “Ci siamo visti anche con l’Eni – ha spiegato in quell’occasione Calenda – che si è detta disponibile a dare lavoro al call center di Almaviva e dunque la situazione dovrebbe essere risolta”. Il caso era scoppiato dopo che l’azienda di call center aveva perso una commessa con Eni e quindi aveva annunciato il trasferimento in Calabria di 65 suoi dipendenti. I sindacati avevano attaccato il gruppo parlando di “licenziamenti mascherati”.

Dal caso romano-calabrese è sorta una questione nazionale che riguarda il rapporto lavoro-maternità sempre più minato e incerto. Da Nord a Sud, infatti, le donne che hanno affrontato una gravidanza riscontrano non poche difficoltà a fare ritorno nel mondo del lavoro. Per dirla in altri termini, la nascita di un figlio per quanto desiderato per un più ampio progetto di famiglia, rende molto complicata la vita professionale di una neomamma. Se da un lato ci sono i problemi di sempre relativi il link che accorda vita professionale e vita privata, dall’altro i giovani genitori devono fare i conti con spese e costi sempre più alti.

In Italia le dimissioni volontarie per genitori con figli fino a 3 anni d’età sono state 37.738. Dati dell’Ispettorato nazionale del lavoro alla mano, le donne che si sono licenziate sono state 29.879. Tra le mamme, appena 5.261 sono i passaggi ad altra azienda, mentre tutte le altre (24.618) hanno specificato motivazioni legate alla difficoltà di assistere il bambino (costi elevati e mancanza di nidi) o alla difficoltà di conciliare lavoro e famiglia. Per gli uomini la situazione è capovolta: su 7.859 papà che hanno lasciato il lavoro, 5.609 sono passaggi ad altra azienda e solo gli altri hanno deciso di farlo per difficoltà familiari. I dati si riferiscono al 2016, gli ultimi a disposizione di ministero del Lavoro e Ispettorato.

In testa a tutte le regioni c’è la Lombardia con oltre 8.850 dimissioni convalidate. Tra queste 3.757 hanno a che fare con il passaggio a un’altra azienda, ma tutte le altre, più di 5 mila, sono dovute a ragioni esclusivamente familiari. Tra le donne, che sono state 6.767, quasi la metà (3.105) si sono licenziate per mancato accoglimento al nido, assenza di parenti di supporto e elevata incidenza dei costi di assistenza del neonato. Come indica la situazione della Lombardia, dunque, il numero più alto di dimissioni è stato registrato al Nord, 23.117, mentre la situazione non varia di molto al Centro, con 8.562, e al Sud con 6.059, dove – tra le altre cose – si registrano davvero pochi, se non minimi, cambi di azienda.

Quest’anno però ci sono novità che potrebbero alleggerire questa situazione che coinvolge molte quote rosa del nostro paese. Si tratta del congedo papà. Introdotto inizialmente dalla Riforma del Lavoro Fornero nel corso degli ultimi anni ha subito non poche modifiche e ora aumenta da 2 a 4 giorni di assenza retribuita, anche in modo non continuativo, entro 5 mesi dalla nascita del figlio. Inizialmente inserito nell’ordinamento come misura sperimentale per il triennio 2013-2015, è stato poi prorogato per l’anno 2016 dalla Legge di Stabilità 2016 e successivamente prorogato anche per gli anni 2017 e 2018. Il “congedo papà” 2018 interessa i padri naturali, adottivi e affidatari. Per nascita o adozione, intesa anche per l’affidamento, verificatesi dopo il 1° gennaio 2018 e con regole differenti a seconda che si tratti di congedo obbligatorio o facoltativo.

I quattro giorni di congedo papà obbligatorio possono essere goduti anche in contemporanea al congedo di maternità obbligatorio, o facoltativo (congedo parentale), della madre, perché queste assenze non sono alternative tra loro. Chiaramente questa nuova formula che affonda le base nel tanto discusso governo tecnico Monti, non risolverà la questione delle dimissioni a catena delle neomamme ma potrà favorire il nucleo familiare nell’attesa che in Parlamento venga presentata una proposta di legge atta a coniugare interessi professionali a vita privata, e dunque crescita dei figli.

 

Tags: congedo papà, famiglia, lavoro, welfare
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy