• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Avviato il primo programma di accesso ampliato in Europa per i pazienti affetti da paralisi cerebrale

9 Dicembre 2019

A cura di Patrizia Emanuel – Stemway Biotech

 

I piccoli pazienti affetti da paralisi cerebrale che con le rispettive famiglie vivono in Europa hanno la possibilità di essere inclusi nel programma di accesso ampliato per la terapia con cellule staminali del sangue cordonale. Il nuovo trial clinico con accesso ampliato è aperto ai bambini che hanno ricevuto una diagnosi di paralisi cerebrale e hanno crioconservato presso una biobanca privata il loro sangue cordonale. I pazienti che soddisfano questi requisiti possono ricevere la terapia autologa con le cellule staminali del sangue cordonale che verrà condotta presso l’Ospedale Pediatrico dell’Università di Lublino, in Polonia. Il fatto che il programma sia definito “accesso ampliato” significa che si tratta di un Trial Clinico che non presenta criteri rigorosi di partecipazione con iscrizione limitata, pertanto nel tempo dovrebbe essere possibile curare centinaia di pazienti. Questo è un grande progresso per questi bambini e le loro famiglie, poiché fino ad ora non esisteva un programma simile in Europa. Il termine “accesso ampliato” proviene dalla FDA (Food and Drug Administration) negli Stati Uniti, dove viene utilizzato per descrivere programmi che consentono ai pazienti con una malattia o condizione “grave” di accedere, soprattutto quando non esiste una terapia alternativa comparabile o soddisfacente, ad una sperimentazione che è stata dimostrata sicura, ma la cui efficacia è ancora in fase di studio. Il primo programma di accesso ampliato (EAP: Expanded Access Program) mediante terapia con cellule staminali del sangue cordonale per la paralisi cerebrale è stato avviato negli Stati Uniti presso la Duke University nell’ottobre 2017, sotto la registrazione della FDA come Trial Clinico NCT03327467. Durante la riunione annuale della Cord Blood Association,  tenutasi a settembre 2019, la Dr.ssa Joanne Kurtzberg della Duke University ha dichiarato che fino ad oggi oltre 320 bambini hanno ricevuto cure attraverso questo programma. Il secondo EAP al mondo è stato avviato in Europa ad ottobre 2019 e la terapia a base di cellule staminali cordonali autologhe si terrà presso il centro per il trapianto di cellule staminali dell’Ospedale Pediatrico dell’Università di Lublino, che vanta esperienza nel trattamento di pazienti con paralisi cerebrale e ha ricevuto l’approvazione per questa attività dalle autorità sanitarie competenti. I primi pazienti ad avere accesso prioritario al nuovo EAP saranno inizialmente i piccoli pazienti polacchi che hanno depositato il loro cordone ombelicale presso una biobanca privata, successivamente verranno inclusi gli altri pazienti europei. L’EAP condotto presso l’Università di Lublino differisce in alcuni aspetti chiave dall’EAP condotto presso la Duke University. Una differenza è la flessibilità: il programma della Duke University è aperto a bambini con una varietà di condizioni neurologiche acquisite, non solo con paralisi cerebrale, inoltre i bambini possono essere trattati con il proprio sangue cordonale o eventualmente con il sangue cordonale di un fratello. Il programma  EAP dell’Università di Lublino si concentra esclusivamente sulla diagnosi di paralisi cerebrale e attualmente solo sulla terapia che prevede l’utilizzo del sangue cordonale del bambino stesso (autologo). Un’altra differenza chiave tra il Duke EAP e il Lublino EAP è il costo finanziario del programma. Il Duke EAP costa nominalmente 15 mila dollari per paziente, sebbene alcune famiglie siano in grado di ottenere assistenza finanziaria che consente di ridurne i costi. Il Lublino EAP dovrebbe avere un costo di circa 3-4 mila euro a paziente.

Il processo di iscrizione è ancora in fase di progettazione, ma l’Università di Lublino spera di rendere disponibile il suo EAP a tutti i pazienti Europei con paralisi cerebrale che hanno il sangue cordonale conservato presso una biobanca privata. Le famiglie di questi piccoli pazienti affrontano il peso delle disabilità per tutta la vita: 1 bambino su 3 con paralisi cerebrale non può camminare e 1 su 4 non può parlare. La paralisi cerebrale si verifica ogni 2 bambini su mille nascite a termine, ma è dieci volte più comune nei bambini prematuri. In Europa ci sono oltre un milione di bambini il cui sangue cordonale è conservato presso banche private. Se solo lo 0,02% di questi bambini ha una paralisi cerebrale, significa che circa 2000 pazienti possono sperare di iscriversi al nuovo Lublino EAP.

Fonte: www.parentsguidecordblood.org/en

 

Tags: cellule staminali, crioconservazione, paresi cerebrale
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy