• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Battute finali per il vaccino anti-Covid: la sfida è ancora aperta

24 Novembre 2020

Efficacia e sicurezza sono gli standard che le agenzie regolatorie mondiali valuteranno per autorizzare la somministrazione

Negli ultimi giorni si sono intensificati gli annunci da parte delle aziende impegnate nella sperimentazione del vaccino anti Covid-19 che stanno concludendo l’ultima fase di sperimentazione in vista dell’approvazione da parte dell’autorità regolatorie mondiali. AstraZeneca, Pfizer e Moderna sono 3 dei vaccini che, al livello mondiale, sono arrivati alla fase conclusiva di sperimentazione. Stiamo assistendo ad una gara a chi arriverà primo a garantire una grossa copertura e soprattutto un’ottima risposta immunitaria? La risposta è arrivata dall’Università di Oxoford che, insieme a AstraZeneca e Irbm di Pomezia, sta sviluppando un vaccino anti covid-19 con il contributo italiano. “Non è una gara” hanno fatto sapere, ma ogni azienda è sicuramente impegnata nel rendere presto disponibile il proprio vaccino. Sicurezza ed efficacia sono gli standard di qualità ai quali “ogni candidato vaccino deve rispondere attraverso un’accurata documentazione da presentare alle agenzie regolatorie (EMA è Agenzia europea per i medicinali) che valuteranno l’autorizzazione all’uso”, ha dichiarato al microfono del Tg1 la dottoressa Paola Stefanelli dell’Istituto Superiore di Sanità.

 

Quali sono i principali candidati vaccini? Quali sono le differenze principali?

I candidati vaccini arrivati all’ultimo giro di boa, sono: Pfizer/Biontech (Usa/Germania) Moderna (Usa), Oxford/AstraZeneca/IRBM (inghilterra/italia) Johnson &Johnson(Usa), Novavax (Usa) e Cansino Bio (Cina).

 Pfizer e Moderna hanno già comunicato il loro tasso di efficacia oltre il 94%. Oxford/AstraZeneca/IRBM, che ha comunicato un’efficacia al 90%, ha deciso di puntare sui dati della fase 2, ovvero il campione ristretto composto da 560 persone per comunicare l’ottima risposta immunitaria soprattutto per la fascia di popolazione più anziana (over 70).

Un’altra differenza riguarda la conservazione: il vaccino anti covid-19 sviluppato da Pfizer/Biontech deve essere mantenuto a una temperatura di -80 gradi, quello di Moderna a -20 gradi, mentre per quello messo a punto dalla collaborazione tra l’Università di Oxoford, l’azienda AstaZeneca e l’istituto italiano IRBM di Pomezia, è sufficiente la temperatura del frigorifero.

Sono stati resi noti anche i prezzi di vendita: AstraZenca ha comunicato che il vaccino sarà venduto a 3 euro, Moderna a 20 euro e Pfizer a 16 euro.

Diverse sono le aziende che stanno concludendo il percorso di sperimentazione e questo rappresenta un vantaggio per due ragioni fondamentali, ha spiegato la dottoressa Stefanelli. La prima riguarda proprio il superamento dei “vagli da parte delle agenzie regolatorie, e l’altra è relativa all’elevata copertura. “Abbiamo bisogno di diverse dosi di vaccino visto che è un’emergenza sanitaria mondiale – ha dichiarato – il prossimo anno, quando saranno organizzate le campagne di vaccinazione, sarà estremamente importante valutare la durata di protezione di questi vaccini e se hanno capacità neutralizzante”.

Tags: coronavirus, covid-19, vaccino
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

20 Gennaio 2023

Allarme carenza medici e deserti sanitari


Leggi di più
18 Gennaio 2023

Cultura mutualistica diffusa nella società


Leggi di più
13 Gennaio 2023

E-Health, la realtà immersiva in soccorso dei pazienti pediatrici


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda
    27 Gennaio 2023
  • La salute è nelle nostre mani
    23 Gennaio 2023
  • Allarme carenza medici e deserti sanitari
    20 Gennaio 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy