• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Benessere umano ma non basta, il Decreto Rilancio rivede le condizioni degli animali allevati

20 Luglio 2020

Benessere animale o delle persone? L’uno non esclude l’altro e ne è testimonianza il decreto Rilancio che dedica ampio spazio al miglioramento – se così andrebbe definito – della condizioni degli italiani post emergenza COVID-19. Tuttavia l’occhio dei più è caduto sull’emendamento contenuto nel decreto e incentrato sul tema del benessere animale. Si tratta dell’articolo 224-bis, che in estrema sintesi informa della nascita di un “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale” il cui compito è di dettare regole superiori a quelle già esistenti a livello nazionale ed europeo, per offrire requisiti di salute e benessere per gli allevamenti sopra gli standard di legge. Il tutto senza trascurare le tematiche relative alle politiche ambientali.

Approvando il Decreto Rilancio, la Camera dei Deputati ha dato così il via al “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale” che sarà disciplinato e attuato da successivi decreti da parte dei Ministeri delle Politiche Agricole e della Salute. Adesso manca l’ok del Senato per gettare le basi giuridiche di questo nuovo “organismo”. L’adesione al Sistema sarà volontaria. Potranno farne parte tutti gli operatori che si impegnano ad applicare la disciplina produttiva propria del Sistema e che si sottopongono ai relativi controlli.

Il Sistema è costituito dall’insieme dei requisiti di salute e di benessere animale superiori a quelli delle pertinenti norme europee e nazionali, e dalle regole tecniche di gestione dell’intero processo di allevamento degli animali destinati alla produzione alimentare, compresa la gestione delle emissioni nell’ambiente, distinguendo per specie, orientamento produttivo e metodo di allevamento.

Nonostante l’attuale contesto emergenziale non contempli il “benessere animale” tra le priorità dell’Esecutivo, è doveroso ammettere che nel corso degli anni a livello governativo sono state apportate diverse e necessarie migliorie al settore zootecnico con lo scopo di migliorare le condizioni degli animali in allevamento, durante il trasporto e nelle diverse fasi di vita. Le gabbie sono state bandite per gli allevamenti dei vitelli, non esistono più in avicoltura e quando necessarie, ad esempio per le ovaiole, devono presentare spazi delle dimensioni indicate dalla normativa vigente. Stesso discorso per i suini, dove per proteggere i cuccioli si limitano i movimenti delle madri, che altrimenti potrebbero arrecare loro dei danni. Tuttavia sono gli allevatori i primi a richiedere tempestivi e ulteriori miglioramenti. Del resto, la stima dello stato di benessere degli animali in allevamento è relazionata all’esigenza di migliorare il benessere animale e renderlo compatibile con le esigenze di economicità e sostenibilità ambientale.

La legislazione europea conta numerose disposizioni relative al benessere animale in allevamento, norme poi recepite dalla legislazione nazionale. La Convenzione sulla protezione degli animali in allevamento di Strasburgo del 3 marzo del 1976 impegna gli Stati firmatari a proteggere gli animali allevati da inutili sofferenze, causate dalle condizioni dei ricoveri, dall’alimentazione o dalla mancanza di cure idonee.

Tags: allevamento, animali, decreto rilancio
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy