• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Bonus bebè: di cosa si tratta e a chi spetta

9 Gennaio 2018

Il testo della Manovra finanziaria 2018 lavorato dalla Commissione bilancio della Camera e approvato in Senato il 23 dicembre 2017 contiene diversi emendamenti: si va dall’equo compenso rafforzato, all’esclusione delle casse di previdenza dal meccanismo del bail-in fino all’aumento della soglia di reddito per i figli a carico da 2.800 a 4.000 euro. Il contributo di 80 euro al mese, 160 euro per tutti quei nuclei familiari che vivono con 7000 euro annui, è stato riconfermato dalla Legge di Stabilità 2018, ma è previsto esclusivamente per il primo anno di vita del bambino. Primo passo indietro. Tuttavia, come avviene spesso in questi casi, molti sono gli italiani che, pur avendo già presentato domanda, non hanno capito del tutto come funzionerà il bonus bebè 2018, e a chi spetterà. Inoltre, un altro interrogativo riguarda il meccanismo di attivazione.

Come riportato sul testo della legge di bilancio 2018, articolo 248: “L’assegno di cui all’articolo 1, comma 125, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, è riconosciuto anche per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 e, con riferimento a tali soggetti, è corrisposto esclusivamente fino al compimento del primo anno di età ovvero del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito all’adozione”. Il bonus quindi non verrà più dato fino al terzo anno di vita del bambino o al terzo anno di ingresso nel nucleo famigliare del piccolo, ma solo fino al compimento del primo anno di vita (o primo anno di ingresso, qualora si tratti di un minore adottato).

La misura è prevista per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2018 e viene erogato mensilmente un assegno di importo annuo totale di 960 euro.

C’è da dire che il bonus bebè, anche noto con il nome di “assegno di natalità”, può essere richiesto dai neo genitori di bambini nati o adottati tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018, fino al primo anno di vita del bambino oppure fino al primo anno dall’ingresso del figlio adottivo nel nucleo familiare in seguito all’adozione. Possono, inoltre, formulare domanda tutte quelle famiglie con reddito Isee che non supera la soglia dei 25mila euro.

Per accedere al sostegno economico, i nuclei familiari al momento della domanda dovranno presentare questi requisiti di reddito Isee, oltre ad avere cittadinanza italiana oppure nell’Unione europea oppure cittadino extracomunitario con permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, con status di rifugiato politico o protezione sussidiaria; convivenza con il figlio.

Come si attiva il bonus bebè? Innanzitutto, la richiesta dell’assegno di natalità va presentata dai genitori entro 90 giorni dalla nascita o dall’entrata del bambino in famiglia qualora affidato o adottato. I neo genitori per poter usufruire dell’agevolazione di 80 euro o 160 euro al mese, a seconda del proprio reddito, per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2017 devono presentare apposita domanda all’INPS. Una volta raccolti i documenti necessari per il rilascio dell’ISEE 2018, i genitori possono presentare la richiesta per via telematica direttamente all’istituto, se possiedno il PIN dispositivo, oppure, devono recarsi fisicamente al Caf e Patronati, dove l’impiegato si occuperà di compilare il modello di domanda e trasmetterlo online all’Istituto.

I genitori naturali, adottivi o affidatari, ai fini di riconoscimento dell’assegno a sostegno della natalità, devono presentare per via telematica il modulo attraverso le seguenti modalità:

– Online: accedendo al sito INPS con PIN dispositivo;

– Per telefono chiamando il numero verde Inps 803.164 per chi telefona da rete fissa o allo 06 164.164 per chi chiama da cellulare ma in questo caso la chiamata è a pagamento secondo il proprio tariffario;

– Patronati e CAF.

Tags: assistenza sociale, bonus bebè, famiglie, informazione, legge di bilancio, neonati
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy