• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Cachi: benefici per la salute e curiosità

7 Novembre 2017

I cachi sono il frutto di una pianta orientale, il Diospyros kaki, le cui origini collocate tra Cina e Giappone risalgono alla notte dei tempi. Primizia autunnale dal sapore dolce e dalla consistenza morbida, arriva a piena maturazione in Italia tra ottobre e novembre, quando assume la tonalità arancione vivo che la caratterizza e dà colore alle ceste di frutta delle nostre tavole.

Il caco è conosciuto anche col nome di “Albero delle sette virtù”, che in Giappone sintetizzano così

  1. La lunga vita, perché vive cinquant’anni e più e non ha bisogno di cure né di antiparassitari;
  2. La grande ombra, perchè in estate ci regala sollievo dal sole impietoso;
  3. L’assenza di nidi tra i rami;
  4. L’inattaccabilità da parte dei tarli;
  5. La possibilità di giocare con le foglie indurite dal ghiaccio;
  6. Dalle foglie si ricava un bel fuoco;
  7. Le foglie concimano la terra.

Approfondiamo ora le proprietà dei cachi e quali sono i principali benefici che apportano alla salute.

Informazioni botaniche

Botanicamente, i cachi appartengono alla famiglia delle Ebenaceae del genere Diospyros. I frutti del caco comune sono bacche sferiche di colore giallo-arancio, dalla polpa morbida e gelatinosa.

Esistono diverse varietà di cachi, i più conosciuti sono i cachi classici, il caco mela e il caco vaniglia. Questi presentano una polpa più croccante e compatta.

 

Cachi: benefici per la salute

Energizzante Naturale

L’apporto calorico e la quantità di zuccheri semplici presenti nei cachi agiscono come energizzanti naturali e dovrebbero essere presenti nella dieta di chi pratica regolare attività fisica. Inoltre, il contenuto di potassio aiuta a ridurre la fatica, la stanchezza e limita lo sviluppo dei crampi muscolari.

Salute Cardiaca

Le proantocianidine presenti nei cachi possono ridurre il rischio di patologie cardiovascolari attraverso l’abbassamento della pressione sanguigna e la riduzione dell’aggregazione piastrinica. Inoltre, gli estratti dalle foglie di cachi, il succo e l’aceto di questi frutti sono stati usati per secoli nella medicina tradizionale giapponese per abbassare la pressione sanguigna.

Antiossidante

Le molecole antiossidanti presenti nei cachi proteggono il DNA dal danno ossidativo, riducono il rischio di sviluppare patologie infiammatorie e tumorali.

Riduzione di Colesterolo e trigliceridi

Uno studio del 2000, pubblicato su Food Chemistry, avrebbe dimostrato l’azione dell’integrazione dei cachi nella dieta degli animali da laboratorio (ratti), evidenziando che gli antiossidanti presenti in questi frutti agirebbero riducendo di circa del 20% il valore di colesterolo totale, del 31% il valore del colesterolo cattivo (LDL) e del 19% il valore dei trigliceridi.

Salute degli occhi

I carotenoidi aiutano a proteggere i nostri occhi dai danni causati dalla luce solare e mantengono in salute la vista. Inoltre, diversi studi hanno evidenziato che entrambi questi pigmenti lavorano per prevenire la degenerazione maculare e la cataratta, che sono le principali malattie che causano la cecità.

Salute per la pelle

La vitamina C e i carotenoidi sono potentissimi antiossidanti capaci di aiutare a combattere i danni della pelle causati dall’esposizione solare e dall’inquinamento, riducono le rughe e migliorano la struttura generale della pelle. Inoltre, la vitamina C svolge un ruolo essenziale nella formazione del collagene, il principale sistema di supporto della pelle.

Curiosità

Conosciuto anche come “mela d’Oriente”, il caco era decantato nell’antichità per le  “sette virtù” legate alla resistenza, possanza e ricchezza biologica della pianta che lo produce, oltre che alla dolcezza del frutto. Pare che in Europa la coltivazione dell’albero di cachi sia arrivata solamente alla metà nel XIX secolo, diffondendosi in Italia soprattutto in Campania, Emilia e Sicilia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il caco è diventato simbolo di pace. Si racconta, infatti, che a Nagasaki, dopo il bombardamento nucleare dell’agosto del 1945, fossero sopravvissuti solamente alcuni alberi di cachi.

In Giappone il frutto del caco viene utilizzato per preparare un vino a bassa gradazione alcolica ed inoltre  il suo succo viene usato nella preparazione del sakè. Sempre in Giappone è molto utilizzato un metodo particolare di conservazione invernale dei cachi (cachi Haciya): i frutti vengono raccolti immaturi, sbucciati e appesi tramite il peduncolo a dei bastoni posti su cavalletti collocati in pieno sole o in adeguati locali riscaldati.

Vi siete mai cimentati nel tentativo di aprire il seme di un caco? Scoprirete rappresentate sulla polpa le sagome di un coltello, di una forchetta e di un cucchiaio.

Questi simboli secondo alcune tradizioni contadine aiutano a prevedere come sarà l’inverno:

  • Il cucchiaio indica che si avrà un inverno ricco di pioggia e di “neve a palate”.
  • La forchetta indica inverno mite.
  • Il coltello indica un inverno freddo con venti gelidi.

Leggenda o verità è comunque un gioco divertente da fare a tavola in famiglia.

Tags: alimentazione, cachi, frutta
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy