• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Caldo. Crisi idrica e siccità in Italia. A rischio colture, aree protette e la salute della popolazione

23 Giugno 2017

Prosegue l’ondata di caldo africano sull’Italia. Stando al Bollettino sulle ondate di calore pubblicato dal Ministero della Salute, nel prossimo week end è previsto un “livello 3 – rosso” di afa in 10 città, ovvero “condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche”.

Uno dei problemi principali con cui l’Italia sta facendo i conti resta il grave rischio siccità che ha già colpito alcune città e aree della penisola. L’allarme siccità lo aveva lanciato nei giorni scorsi la Coldiretti: “Gli agricoltori devono ricorrere all’irrigazione di soccorso per salvare le produzioni, sono a rischio dagli ortaggi alla frutta, dai cereali al pomodoro, ma anche girasoli, i vigneti e il fieno per l’alimentazione degli animali”.

Considerate le difficoltà il Consiglio dei ministri hanno vagliato le realtà delle province di Parma e Piacenza che sembrano le più colpite dalla siccità. Nelle due zone confinanti è stato dichiarato lo stato di calamità “in conseguenza della crisi idrica in atto, dovuta a un lungo periodo di siccità a partire dall’autunno 2016, aggravato dalle elevate temperature estive e dai rilevanti afflussi turistici”. Sono previsti 8 milioni e 650 mila euro e deroghe per garantire che nei Comuni siano assicurate forniture regolari di acqua potabile.

Dall’ultima settimana di maggio il grande caldo e la mancanza di piogge stanno creando gravi difficoltà non solo per l’Italia ma per buona parte del continente europeo. Nel nostro Paese le temperature sono 1,9 gradi in più rispetto alla media stagionale. Dagli anni ’70 ad oggi in Italia quest’anno si è registrata la terza primavera più asciutta con un calo di precipitazioni di quasi il 50% rispetto alla media. Quasi tutte le Regioni invitano il Ministero delle Politiche Agricole e il Governo a intervenire attenuando la situazione. I veri indicatori di questa situazione preannunciata già da parecchi anni è il livello dei fiumi: in Piemonte, ad esempio, la portata del Po è sotto del 65% rispetto alla media stagionale. All’idrometro di Isola Sant’Antonio in provincia di Alessandria la portata raggiunge a malapena i 204 metri cubi al secondo. Stando, inoltre, a quanto riferito da Arpa Piemonte, le riserve idriche complessive sono al 60% della capacità massima, pari a 233 milioni di metri cubi.

Anche a Roma il Campidoglio ha preso delle precauzioni. Il primo cittadino Virginia Raggi ha infatti emesso un’ordinanza che impone di limitare l’uso superfluo dell’acqua per annaffiare orti e giardini, riempire piscine e lavare auto. “L’acqua è un bene prezioso che va sempre tutelato, soprattutto nei momenti in cui si assiste a un riduzione delle fonti di approvvigionamento. Vogliamo evitare che i cittadini subiscano, durante il periodo estivo, possibili disagi causati dalla scarsa disponibilità”, ha spiegato la Sindaca pentastellata. Anche Luca Zaia, governatore del Veneto, è sulla stessa linea della giunta romana: accordandosi con Sardegna (l’isola sta registrando l’anno più siccitoso dall’inizio delle osservazioni nel 1922), Toscana, Emilia, ha dichiarato lo stato di emergenza regionale.

La Coldiretti ha lanciato l’allarme per quanto riguarda la produzione delle eccellenze italiane. La Toscana nella piana del Grossetano ha perso oltre il 50% del raccolto di grano e sono a forte rischio i pomodori, ma anche i foraggi, la vite e l’ulivo. Grandi i rischi soprattutto per l’Emilia Romagna come sottolinea Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti, ai microfoni di Radio Vaticana: “C’è una situazione davvero ormai complicata nelle province di Parma e Piacenza, dove a rischio c’è un patrimonio di 650mila bovini; oltre un milione e mezzo di maiali; le coltivazioni e i foraggi a loro destinati, ma anche uno dei più importanti distretti del pomodoro italiano: in quelle province si produce un quarto del pomodoro italiano. Quindi è una situazione complicata, che si aggiunge a danni già stimati e calcolati sull’agricoltura italiana di almeno un miliardo di euro”.

 

Tags: caldo, salute, siccità
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy