• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Cancro al cervello, la neoplasia che ha ucciso la conduttrice Nadia Toffa

13 Novembre 2019

Riflettori puntati su uno dei tumori più aggressivi e rari del quale si parla poco: il cancro al cervello. Questa neoplasia ha portato alla morte, avvenuta lo scorso 13 agosto, l’ex Iena Nadia Toffa, sconvolgendo l’opinione pubblica, anche perché aveva condiviso la sua lotta quotidiana contro il male, sempre con il sorriso, sui social, diventando un punto di riferimento per i malati di cancro. I tumori del sistema nervoso centrale sono abbastanza rari e rappresentano circa l’1,6 per cento di tutti i tumori (dati AIOM AIRTUM 2017). Circa 14 persone ogni 100.000 per anno vengono colpite dai tumori del sistema nervoso centrale (fonte AIRC).

Quali sono i sintomi e quali gli interventi per combattere i tumori cerebrali? A che punto è la ricerca scientifica? Ne parliamo con il Professor Lorenzo Bello dell’Università degli Studi di Milano e ricercatore AIRC.

Prof. Bello, che cosa sono i tumori cerebrali? Quali sono le tipologie più frequenti? 

I tumori cerebrali si dividono in secondari e primitivi. I primitivi a loro volta si dividono in estrinseci (quelli che nascono al di fuori del parenchima cerebrale) ed intrinseci (quelli che nascono dalle cellule del parenchima cerebrale). I tumori più frequenti sono quelli che nascono al di fuori del cervello, nel resto del corpo, e che metastatizzano al cervello, per questo definiti secondari. Tra quelli primitivi, quelli estrinseci (generalmente meningiomi) sono i più frequenti; seguono gli intrinseci, in cui i gliomi sono quelli più facilmente riscontrabili. I gliomi sono classificati sulla base del profilo molecolare in IDH1 wt, senza mutazione IDH1, più frequenti, tipici dell’adulto e dell’anziano, e quelli IDH1 mutati (con la mutazione IDH1), tipici del giovane e giovane adulto, definiti attualmente come lower grade.

Quali sono i fattori di rischio accertati e i sintomi?

Dei tumori intrinseci (gliomi) non sono noti allo stato attuale i fattori di rischio. La causa della comparsa della mutazione IDH1, considerata un evento iniziale nei lower grade, non è nota; in quelli wt, non sono noti gli eventi inziali, anche se recenti ricerche hanno messo in evidenza che sono necessarie varie sequenze di mutazioni prima che essi si manifestino. I sintomi sono legati al comportamento biologico, in cui la crescita è prevalentemente infiltrativa e solo nelle fasi più floride proliferativa. Questo vuol dire che le cellule si fanno strada entro le vie di connessione del cervello (fasci di fibre), e in rapporto alla velocità di crescita, il cervello riesce ad adattarsi ad essi per lungo tempo. Più è rapida la crescita meno si adatta e prima compaiono i sintomi (caso dei gliomi wt); più è lenta, più si adatta e i sintomi compaiono tardivamente (caso dei lower grade). Sintomi sono quindi modificazioni sottili del carattere e del comportamento (per modificazione della connettività), crisi epilettiche (sintomo di irritazione del cervello, che perde la capacità di compensazione), sintomi e segni neurologici (quando compare effetto massa, con cefalea, nausea, difficoltà di parola, di vista e di movimento).

L’intervento chirurgico con chemioterapia e radioterapia è il metodo di cura dei tumori celebrali più diffuso? È l’unica strada che si ha oggi a disposizione?

La terapia e la sua efficacia dipendono dalla natura biologica della neoplasia. I lower grade si giovano moltissimo della procedura chirurgica. Lo sviluppo delle tecniche di chirurgia oncologica funzionale (tecniche di brain mapping) ha consentito la rimozione della massa di gran parte delle ramificazioni del tumore entro l’apparente parenchima sano, e di mantenere allo stesso modo l’integrità funzionale del cervello. Questo ha permesso di raddoppiare la sopravvivenza rispetto agli approcci tradizionali basati sulla sola immagine e di trasformare in molti casi la malattia in una patologia cronica, associata al mantenimento di un’ottima qualità di vita (familiare e lavorativa). Nel caso dei tumori wt, le tecniche chirurgiche devono essere associate a radio e chemioterapia e a trattamenti combinati. L’evoluzione dei trattamenti ha portato allo sviluppo di trattamenti integrati, spesso combinati e ripetuti. Il risultato è stato un significativo prolungamento della sopravvivenza e dell’intervallo libero da malattia, con selezione di pazienti lungo sopravviventi.

La ricerca, sia al livello internazionale che italiano, sta lavorando molto per questo tipo di neoplasia, è così? Quali sono gli studi innovativi che si stanno svolgendo?

La ricerca è fondamentale e deve basarsi sullo sviluppo di trattamenti individualizzati. Individualizzare il trattamento significa selezionarlo e procedere con la sequenza sul singolo paziente e sul singolo tumore in quel paziente. Bisogna quindi guardare al paziente, il cui cervello è unico e differente da quello degli altri. Da questo punto di vista, le tecniche di brain mapping hanno consentito di approfondire le conoscenze del funzionamento del cervello, svelandone le connessioni e i meccanismi, consentendo quindi di adattare chirurgia e probabilmente anche radioterapia al livello di organizzazione del cervello del singolo individuo. Per questo, nel trattamento, l’apporto della psicologia e della neuropsicologia è diventato indispensabile. A livello del singolo tumore, le conoscenze molecolari hanno consentito di comprendere come vari trattamenti funzionino in modo differente a seconda del profilo molecolare del tumore, che quindi ha differenti sensibilità. Molto tuttavia è da fare sia sul piano delle neuroscienze (soprattutto cognitive) che delle conoscenze molecolari, in cui il problema della eterogeneità del tumore e dello sviluppo di resistenze ai trattamenti ha un grosso peso. Spesso poi, le conoscenze ottenute con i tumori del resto del corpo non sono applicabili a quelli del sistema nervoso. Esempio è la scarsa efficacia dei farmaci immunoterapici.

Come avviene la diagnosi di tumore celebrale? Qual è l’incidenza?

Dopo la diagnosi clinica, che avviene a seguito di crisi epilettiche o di sintomi neurologici, la diagnostica tradizionale prevede la Risonanza magnetica. Da ricordare, tuttavia, è la maggiore incidenza di diagnosi accidentali, in cui un tumore (generalmente piccolo) viene scoperto in occasione di un esame RM effettuato per altri motivi (trauma…). Accanto alla RM encefalo con contrasto, si stanno sviluppando metodiche di immagine biologica (vedi PET). Importante è poi il contributo della neuropsicologia, per capire come il tumore ha modificato l’equilibrio funzionale del cervello.

È possibile attivare delle misure di prevenzione?

Allo stato attuale non esistono misure di prevenzione per i tumori intrinseci. È stato proposto da un gruppo europeo (European Low grade glioma network) lo sviluppo di campagne di screening con RM tra la popolazione giovane, sulla base della evidenza che il trattamento precoce si associa ad una maggiore capacità di controllo a lungo termine.

Fiducia nella terapia e nella ricerca. Qual è il suo messaggio ai pazienti colpiti da tumore cerebrale?

La terapia e la ricerca sono strettamente associate. Stiamo facendo grossi passi in avanti sulla individuazione dei meccanismi di funzionamento e di organizzazione funzionale del cervello, che consentono di adattare il trattamento al singolo paziente (cervello) e di mantenere un’ottima qualità di vita. La ricerca sta facendo passi in avanti anche sulla comprensione dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo, della crescita e della risposta alla terapia. Molto è da fare, ma in questi anni si è assistito a un netto miglioramento del tempo libero dalla malattia, della qualità di vita e della sopravvivenza. Punto fondamentale è la multidisciplinarità e l’integrazione dei trattamenti.

 

Tags: nadia toffa, tumore al cervello, tumori
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

Tumore al pancreas: un "ospite indesiderato" la causa della morte di Gianluca Vialli
9 Gennaio 2023

Tumore al pancreas: un “ospite indesiderato” la causa della morte di Gianluca Vialli


Leggi di più
23 Dicembre 2022

Il covid-19 può causare danni al fegato?


Leggi di più
22 Dicembre 2022

Test genomico per le pazienti con tumore al seno


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Banca delle Visite: il 2022 si chiude in bellezza (e solidarietà!)
    3 Febbraio 2023
  • Covid-19: per Oms la pandemia resta un’emergerza internazionale di sanità pubblica
    31 Gennaio 2023
  • Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda
    27 Gennaio 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy