• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Il cannibalismo? Preistorico, ha riguardato nostri antenati

30 Marzo 2018

“L’ho guardato  negli occhi e in quello sguardo ho visto tutta la ferocia di chi aveva ucciso e mangiato tutti i suoi nemici”. Sono queste le prime confessioni di Luca Bracali, un fotoreporter di fama internazionale che ha intervistato e fotografato l’ultimo cannibale e ritratto, primo al mondo, le “mummie viventi” dell’Indonesia estrema. Il pistoiese 53enne con alle spalle 140 viaggi in tutto il mondo e ben nove premi fotografici internazionali ha trascorso gli ultimi tempi nella West Papua, l’Irian Jaya, a Nord dell’Australia, studiando le ultime etnie della Terra, gli Yali, i Lani e i Dani, grandi guerrieri.

Gli Yali erano cannibali e di loro oggi, nel 2018, ne vive ancora uno. Si tratta di un uomo di 85 anni, si chiama Elia e ha tre figli che lo vorrebbero portare ad abitare in una vera casa, ma lui preferisce la sua capanna di legno, e vivere seminudo, mangiando una patata o una banana al giorno, e bere tanta acqua. Questo il segreto della sua lunga vita. Elia, però, non ha una condotta ottima tanto che è descritto come uno dei più feroci tra i cannibali. Ha ucciso con le frecce, e mangiato, cinquanta nemici, fatti a pezzi e bolliti nei pentoloni e offerti alle loro donne. Le ossa venivano bruciate. Non c’era nessuna motivazione ‘spirituale’. Uccidevano e mangiavano. E questo avveniva negli anni Settanta-Ottanta. Hanno smesso di mangiare uomini quando sono arrivati i missionari, dall’Olanda e dalla Germania, ma i primi sono stati uccisi e mangiati.

Pur essendo una pratica ormai estranea alla nostra cultura Occidentale e con ogni probabilità lontana dai tempi correnti, il cannibalismo – oltre ad essere considerato un rituale, una pratica cinematografica, o un’invenzione di Colombo al cospetto del Nuovo Mondo – è una vera e propria malattia. Nota come antropofagia questa manifestazione rientra in un complesso comportamento psicopatologico come si verifica nel caso di serial killer o di gravi malattie mentali, anche se da qualche anno la scienza sostiene che non solo il cannibalismo non è superstizione o un segno distintivo talune culture indigene, ma è qualcosa di preistorico che ha riguardato gli antenati di tutti noi.

Questa spiegazione andrebbe a sostegno della scoperta dei geni che proteggono dalle malattie da prioni – che possono diffondersi mangiando carne contaminata. I geni, versioni mutanti di quelli del prione, sono presenti in tutta la popolazione come risultato di una selezione naturale. Lo affermano scienziati dell’University College di Londra in un articolo pubblicato sulla rivista “Science”. Mutazioni di questo tipo, chiamate polimorfismi, potrebbero aver indotto i nostri progenitori a sopravvivere alle epidemie di malattie da prioni simili all’odierno morbo di Creutzfeld-Jacob. “Abbiamo la prova – spiega uno dei ricercatori che hanno condotto lo studio – che la selezione per questi polimorfismi si è diffusa o è avvenuta a uno stadio molto antico dell’evoluzione dei moderni esseri umani, prima che gli uomini si distribuissero in tutto il pianeta. Sembra evidente concludere che le malattie da prioni hanno causato la selezione naturale”.

Le malattie neurodegenerative da prioni, termine coniato nel 1982 da Stanley B. Prusiner, sono causate dall’errato ripiegamento della proteina prione. Il Kuru e il morbo di Creutzfeld-Jacob negli umani, così come l’encefalopatia spongiforme bovina, o BSE, nelle mucche, causano la deformazione cerebrale fino ad arrivare al decesso certificato. Il gruppo di Collinge ha studiato la diversità delle variazioni del DNA in popolazioni di tutto il mondo, osservando la prevalenza di mutazioni “M129V” e “E219K”, che hanno effetti protettivi contro le malattie, anche quando altre sequenze di DNA erano molto differenti. Che le popolazioni preistoriche praticassero il cannibalismo sembra provato da tagli e segni di bruciatura su ossa di Neanderthal, oltre che dall’analisi biochimica di feci umane fossilizzate.

 

Tags: cannibalismo, preistoria, ricerca, storia
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più
11 Giugno 2025

Banca delle Visite compie 10 anni: quando la salute diventa un bene condiviso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025
  • DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale
    12 Giugno 2025
  • Banca delle Visite compie 10 anni: quando la salute diventa un bene condiviso
    11 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy