• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

I capelli bianchi e l’alimentazione

4 Ottobre 2016

Certo che può essere definito segno di “SAGGEZZA”, di “MATURITA’” e anche di “ESPERIENZA”, ma la comparsa del primo capello bianco…è un trauma!!

Solitamente i primi fili bianchi cominciano a farsi vedere intorno ai quarant’anni, ma sono tantissimi i ragazzi e le ragazze che iniziano a scoprirli anche a trent’anni.

Le correnti di pensiero sulla motivazione della comparsa dei capelli bianchi sono diverse: c’è chi sostiene che la colpa dei capelli bianchi è esclusivamente dei geni, tutto è scritto nel proprio DNA, c’è chi sostiene invece che la prima comparsa dei capelli bianchi è la conseguenza di un forte stress o di un trauma, un grosso dispiacere o uno spavento che potrebbe farci venire i capelli bianchi anche nel giro di 24 ore, e c’è chi invece sostiene che tutto dipende dal nostro stile di vita. Il fumo, ad esempio, è uno dei fattori che ne favorisce la comparsa!

E’ certo che, se si tratta esclusivamente di una questione genetica, non esiste né prevenzione e né rimedio (a meno della tinta).. e in questo caso non ci resta che accettarla!

Ma quando il DNA invece è dalla nostra parte, potremmo prevenire!

Naturalmente, l’insieme dei vari fattori incide tantissimo ma, scientificamente, aldilà anche della questione estetica, i capelli bianchi non sono altro che un accumulo di tossine concentrate vicino alla zona celebrale: in termini molto semplici, la presenza dei capelli bianchi si manifesta quando i follicoli non sono più in grado di fornire la colorazione al capello, e questo accade quando il nostro corpo non ha sufficiente melanina.

L’elemento importante che incide sulla produzione di melanina è proprio l’alimentazione. Un’alimentazione non ricca di vitamine e  proteine potrebbe creare dei deficit nutritivi che danneggiano la cute, facendo apparire i capelli bianchi.

Andiamo ad analizzare quali sono gli alimenti di cui fare una bella scorta, oppure da eliminare, o almeno ridurre:

  • Vitamina B3 (Niacina): è fondamentale per la salute dei nostri capelli, perché interviene nel corretto funzionamento del metabolismo energetico, favorendo la circolazione sanguigna verso il cuoio capelluto. Fonti alimentari sono: lievito di birra, germe di grano, pesce, pollo, tacchino e carne.

 

  • Vitamina B5 (acido proteico Acido pantoteico): impedisce la formazione dei capelli bianchi e la perdita dei capelli. Ricche fonti di questa vitamina sono: cereali integrali, lievito di birra, frattaglie e tuorli d’uovo.

 

  • Vitamina B6 o Piridossina: è coinvolta nell’assimilazione delle proteine ed agisce sull’enzima 5 alfa-reduttasi, contrastando la produzione di DHT, previene la perdita dei capelli e aiuta a creare melanina. Alimenti con vitamina B6: lievito di birra, cereali integrali, verdure, frattaglie e tuorlo d’uovo.

 

  • Biotina o Vitamina B7: produce cheratina ovvero la sostanza che previene la perdita dei capelli e la comparsa dei capelli grigi. Fonti di biotina sono: lievito di birra, cereali integrali, tuorli d’uovo, fegato, riso e latte.

 

La vitamina B è la più importante per prevenire i capelli bianchi e i carboidrati e le proteine sono le principali famiglie di alimenti da considerare sempre nella nostra quotidianità.

 

  • Vitamina A: è una vitamina antiossidante che aiuta a produrre sebo nel cuoio capelluto e lo rende in tal modo più sano. Ricche risorse di questa vitamina sono: olio di fegato di pesce, carne, latte, formaggio, uova, spinaci, broccoli, carote, albicocche e pesche..

 

  • Vitamina C: così come la vitamina A, si tratta di una vitamina antiossidante che aiuta  a mantenere, non solo i capelli, ma anche la pelle in buono stato. Alimenti ricchi di vitamina C sono: agrumi, fragole, kiwi, ananas, pomodori, peperoni verdi, patate e verdure verde scuro.

 

  • Vitamina E: questa vitamina è anch’essa un antiossidante, che migliora la circolazione del sangue verso il cuoio capelluto. Ricche fonti di vitamina E sono: oli vegetali, olio di germe di grano, soia, semi crudi e noci, fagioli secchi e verdure a foglia verde.

Il cuoio capelluto ha bisogno che la circolazione sanguigna non arrivi con difficoltà e le vitamine che consentono questo processo permettono ai nostri capelli di mantenere un colore naturale!

  • Rame: è il minerale la cui mancanza nel corpo umano implica contribuzione alla comparsa prematura dei capelli bianchi; gli alimenti ricchi di questo minerale sono: frutta secca, avena, riso integrale, legumi, champignon, cacao, patate dolci e frutti di mare.

E’ fondamentale per la produzione di melanina, pigmento essenziale per il colore del capello!

  • Eccesso di sale: fattore che influisce sulla comparsa dei capelli bianchi; si potrebbe ovviare optando per il sale marino o il sale rosa dell’Himalaya, ricchi di minerali e di oligoelementi.
  • Cibi acidi: provocano aumento del livello di acidità nel corpo che giunge fino ai capelli provocandone lo sbiancamento. Ridurli, come il sale, sarebbe elemento interessante di prevenzione!

Un’alimentazione non corretta, ricca di troppi grassi, amidi, zuccheri, cibi elaborati e non casarecci e povera invece di vitamine e sali minerali, nonché di proteine ed aminoacidi, non rappresenta sicuramente il perno per la salute del proprio corpo, e la salute del cuoio capelluto necessita delle medesime attenzioni!

Un deficit di questi nutrienti essenziali rallenta il normale lavoro delle cellule riservate alla produzione di melanina, alternando lo stato di salute dei capelli.

Ma esiste una prevenzione più semplice per evitare lo shock di una comparsa prematura dei capelli bianchi?

Non c’è soluzione migliore e più semplice che “mangiare”! E’vero, bisognerebbe mangiare bene e non per tutti è facile, facendo solo attenzione ad evitare le cose che già di consueto rappresentano il nemico della nostra salute, ma è altrettanto vero come sia positivo sapere che prevenire, in questo caso, implicherebbe anche maggiore soddisfazione per il nostro palato!

 

 

Tags: alimentazione, capelli bianchi, melanina
Condividi
carmina.santillo
carmina.santillo

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy