• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Casa Artù: MBA contribuisce a ristrutturare una villa per il riutilizzo sociale

20 Luglio 2015
Massimiliano Alfieri avvicina mutualità e solidarietà contribuendo con € 30.000, la Mutua MBA ristruttura un immobile sequestrato alla mafia e riconvertito al sociale

Innovazione, Dinamismo e Qualità: questi sono gli aggettivi che rappresentano al meglio e in sintesi l’attività di Mutua Basis Assistance, la prima Società di Mutuo Soccorso Italiana per numero di associati.

Nel panorama della Sanità Integrativa, Mba si colloca come un valido strumento di integrazione alle mancanze del Sistema Sanitario Nazionale al fine di migliorare la qualità della vita degli associati.

E’ da sempre impegnata a garantire un corretto e veloce accesso alle informazioni ed alla diagnosi precoce e si è sempre distinta per l’innovazione dei sussidi creati per rispondere alle esigenze della collettività.

“La salute è il primo dovere della vita” concetto molto caro a Mba che fa della prevenzione uno dei pilastri fondamentali sul quale si basa il suo operato.

 

Ma non solo, Mutua Basis Assistance è anche sensibile e attenta a iniziative per il sociale: “aiuto e sostengo” per le fasce sociali più deboli sono i suoi valori indissolubili.

In linea con questi valori, insieme a “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e Banca Etica, è infatti, partner, grazie alla donazione di 30 mila euro, dell’iniziativa per la ristrutturazione nella zona di Formello, Comune a Nord di Roma, di un immobile sottratto alle mafie e assegnato alle cooperativa “Sinergie” aderente a Legacoop Lazio e destinato al riutilizzo sociale.

La ex Villa Sandra, oggi ribattezzata “Casa Artù”, con tutti i confort tipici di un immobile lussuoso, si compone di 29 vani, e si trova nella prestigiosa località Castel De Ceveri, e sarà gestita dalla Cooperativa sociale “Sinergie” per il riutilizzo sociale.

La cooperativa Sinergie, sta lavorando per ospitare all’interno della struttura 8 minori in difficoltà seguiti da educatori professionali e operatori socio-sanitari.

Nel progetto è prevista anche un’iniziativa di agricoltura sociale, denominata “l’orto di Artù” cioè l’orto della cucina della casa famiglia che verrà realizzato grazie all’inserimento di pazienti psichiatrici dell’Asl locale.

La villa, è stata sottratta alla ‘ndrangheta calabrese nel corso del maxisequestro da 20 milioni di euro che coinvolse anche lo storico Caffè Chigi di Roma e alcuni beni nei quartieri romani Coppedé e Parioli ed è stata affidata alla Cooperativa Sinergie, ancora prima dell’ultima condanna in Cassazione, grazie alla buona prassi di questo progetto di riutilizzo sociale avvenuto, per la prima volta in Italia, durante la fase di sequestro.

E’ stato, inoltre, ratificato un Protocollo d’intesa firmato dal Tribunale di Roma, dalla Regione, dal Comune di Roma, dall’associazione Libera, dalle cooperative e da varie associazioni di categoria e di rappresentanza.

A luglio del 2013 l’Amministrazione giudiziaria del bene per conto del Tribunale ha assegnato la villa alla Cooperativa Sinergie la quale ha provveduto, in collaborazione con l’Associazione Libera, ad una prima ristrutturazione avvalendosi dell’aiuto di un campo di lavoro.

All’iniziativa hanno partecipato ragazzi tra i 18 e i 20 anni che in una settimana hanno svolto attività lavorative al mattino (soprattuto pulizie esterne perché per la zona interna deteriorata da infiltrazioni c’è stata la necessità di interventi da parte di professionisti nel settore) e formazione al pomeriggio grazie a degli incontri tenuti da Legacoop Lazio, dalla Guardia Forestale, da Banca Etica e da Libera.

Abbiamo contattato per Health Online il presidente della cooperativa Sinergie, Marco Carducci, entusiasta dei risultati raggiunti.

“Per noi è un progetto importante perché ci permette di realizzare la prima casa famiglia del territorio e anche per il fatto che siamo la prima cooperativa in Italia ad avere avuto il riutilizzo di un bene confiscato alle mafie, durante la fase di sequestro, senza aspettare, quindi, i 6 anni previsti per l’iter giudiziario tradizionale.

In sostanza, ci siamo ritrovati ad essere attori, insieme a Mutua Basis Assistance e Banca Etica di un caso unico che ha dato l’esempio di un veloce iter burocratico ”.  

La legge n.109/96 prevede infatti il riutilizzo sociale per i beni sottratti alle mafie dopo la fine del processo.

“L’ultima condanna in Cassazione è arrivata lo scorso anno – ha terminato Carducci – quando ci sarà l’assegnazione dell’immobile al Comune di Formello vedremo come proseguire i lavori di manutenzione e l’avvio della casa famiglia.

Uno dei problemi principali è quello di reperire i fondi per la ristrutturazione ma grazie al contributo di Mutua Basis Assistance abbiamo potuto ristrutturare il pavimento di un terrazzo di 100 metri quadrati”.

Un sostegno quello di MBA che ha contribuito a realizzare un progetto, un sogno, per persone e bambini che presto avranno una casa visto che il Comune di Formello i primi di luglio di quest’anno ha ottenuto, dall’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, l’assegnazione definitiva di Villa Sandra.

Tags: aiuto, casa artù, casa famiglia, formello, mba, mutua basis, salute, sociale, sostegno
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy