• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Catanzaro: una città amica della sostenibilità ambientale e sanitaria

27 Settembre 2019

A Catanzaro, ormai da qualche anno, viene riconosciuta la capacità di diffondere una profonda cultura in grado di abbracciare l’ambiente e l’impegno sociale e civile.

Si può notare infatti, con grande piacere, che nel capoluogo di una delle regioni più belle e ancora incontaminate d’Italia, l’architettura riesce ad avviarsi attraverso una sostenibilità culturale dove efficientemente energetico e compatibilità con l’ambiente costruito sono valori aggiunti e indispensabili.

Viene data molta importanza al tema della salute con iniziative che coinvolgono tutti gli altri aspetti socio-economici tra loro strettamente correlati. Sono i cosiddetti determinanti sociali evidenziati dal Ministero della Salute, che influenzano la distribuzione dei principali fattori (materiali, ambientali e psicosociali) di rischio per la sanità.

Agli inizi di gennaio di quest’anno, sono stati avviati i lavori per trasformare un ospedale militare di Catanzaro in una sede della nuova procura della città.

La struttura sanitaria precedente, è un edificio antico edificato nel quattrocento che rappresenterà, una volta completato il progetto architettonico, una grande opportunità di socializzazione e permeabilità alla collettività.

Catanzaro è una città molto sensibile e attenta a queste tematiche e lo ha dimostrato concretamente organizzando ancora una volta il Festival della Sostenibilità che ha avuto il patrocinio della Regione Calabria, dell’Unical, dell’Università Mediterranea e del Forum Terzo Settore della Calabria.

Si tratta della più grande iniziativa italiana nata con il fine di divulgare una forte sensibilizzazione sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale che permetta all’Italia di attuare e centrare i goal dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il comune di Catanzaro ha condiviso strumenti e modelli etico-sostenibili al fine di promuovere la crescita imprenditoriale e l’inclusione sociale in una direzione di alta sostenibilità e innovazione.

Inoltre, recentemente è stato avviato il progetto “Catanzaro centro storico comunità amica delle persone con le demenze” che consisterà in attività di formazione e sensibilizzazione per tutelare la demenza, un termine generico che indica oltre 100 tipi differenti di patologie, in cui funzioni del cervello come il pensiero, la memoria, l’orientamento, il ricordo e il linguaggio sono disturbate e compromesse.

L’Alzheimer è la più conosciuta e con il 50% dei casi la forma di demenza più frequente (fonte: ISTAT).

Alcuni studenti di Catanzaro, da anni ormai, stanno utilizzando il loro ingegno e la loro umanità al servizio delle persone con Alzheimer, Parkinson o altri tipi di demenza. L’associazione Ra.Gi che si occupa dell’assistenza, con metodi innovativi e non farmacologici, di persone con demenze, e uno degli istituti superiori maggiormente conosciuti del capoluogo calabrese, l’Itts Ercolino Scalfaro, hanno dato vita a una sinergia finalizzata alla sensibilizzazione sui temi e sulle problematiche legate ai vari tipi di demenza.

Una fusione di passioni e competenze che adesso ha prodotto un risultato concreto e innovativo: il progetto di un dispositivo anti-smarrimento messo a punto dagli studenti delle quinte classi dello Scalfaro per contrastare gli effetti negativi del “wandering” (il girare per la strada senza sapere dove si sta andando e cosa si stia facendo), ovvero le crisi che colpiscono le persone che soffrono di demenze facendo perdere loro l’orientamento e portandole a vagare senza meta e senza coscienza.

Al riguardo l’associazione Alzheimer Italia, consiglia assolutamente di evitare i rimproveri o le reazioni violente come chiudere il malato in una stanza per evitare che scappi. Questo infatti potrebbe scatenare una reazione molto pericolosa. Bisogna invece distrarlo in qualche modo, calmarlo e accompagnarlo nelle uscite.

Tags: ambiente, Calabria, Catanzaro, cultura, impegno civile, impegno sociale, sostenibilità
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy