• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Cefalee digestive

22 Febbraio 2019

Un pasto più impegnativo e pesante, dovuto principalmente dall’assunzione di alcuni alimenti e diverse bevande, tra cui il vino bianco, può provocare cefalea ed emicrania. Quindi, esiste una forte correlazione, ancora non ben conosciuta da tutti, tra mal di testa e una cattiva digestione.
Il collegamento tra queste due problematiche deriva dal nervo vago, chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio, è il decimo delle dodici paia di nervi cranici o encefalici. Parte dal tronco encefalico e si diffonde verso molti organi, in particolare quelli digestivi.
Numero studi scientifici hanno dimostrato che chi soffre di mal di testa risulta avere il tronco dell’encefalo più sensibile, come una sorta di “piccola infiammazione latente”.
Quando si inizia ad ingerire del cibo, il nervo vago invia immediatamente segnali al tronco dell’encefalo affinché inizi il processo digestivo.
Se il tronco dell’encefalo è troppo sensibile, può sviluppare una sorta di “corto circuito” che si traduce cefalea o emicrania.
Il problema non sussiste quasi mai lo stomaco che infatti risulta, molto spesso normale agli esami, ma questa comunicazione con strutture nervose troppo sensibili, come il nervo vago ed il tronco dell’encefalo.
Ci sono altre situazioni in cui l’area addominale diventa protagonista di un problema cervicale e dell’infiammazione a livello del tronco dell’encefalo. Tra questi vi sono le cicatrici addominali che spesso rappresentano un grosso problema posturale.
I problemi cervicali possono causare problemi digestivi per tre motivazioni fondamentali:
1) Accumulo di stress emotivo.
2) Un’alimentazione non equilibrata per troppo tempo.
3) Insorgenza di problemi ai muscoli e alle vertebre cervicali.

In particolare, il nervo vago e il tronco dell’encefalo ricevono influenze dalle prime tre vertebre cervicali e dai loro muscoli. Questa è la motivazione per cui i problemi cronici alla colonna cervicale possono causare contemporaneamente mal di testa e problemi digestivi.
Sia nei casi in cui un individuo possiede un mal di testa scatenato dalla digestione, sia che si abbia un dolore cervicale il quale accompagna a problemi di stomaco, la soluzione consiste sempre nel rendere il tronco dell’encefalo meno sensibile tramite esercizi mirati al rachide cervicale, il nervo vago più forte tramite un’alimentazione altamente equilibrata e la riduzione dello stress emotivo legato soprattutto allo stile di vita.
Molti studiosi hanno evidenziato, infatti, che con l’identificazione ed eliminazione dei cibi non tollerati si riducono nettamente i sintomi del mal di testa. Gli alimenti assolutamente da evitare sono quelli conservati, in particolare in scatola oppure liofilizzati, le salse di pomodoro con additivi e conservanti responsabili degli attacchi; le bevande alcoliche, specialmente il vino rosso contiene dosi elevate di tiramina, una sostanza che determina un aumento di adrenalina nel sangue; il cioccolato poiché il cacao contiene la betafeniletilamina, una sostanza che altera la produzione di serotonina implicata nelle crisi di emicrania; crauti e patate che, come il vino rosso, comprendono la tiramina; dadi da brodo e altri cibi confezionati i quali possono contenere glutammato di sodio, utilizzato per migliorare il sapore degli alimenti.
Qualora il mal di testa si ripresentasse ad intervalli di tempo molto ravvicinati nella stessa giornata e dura da qualche giorno, potrebbe essere utile verificare quali sono gli orari d’insorgenza e se questi hanno una relazione coi pasti.
Un buon sistema per farlo, che può essere d’aiuto anche per orientare il proprio medico, consiste nel compilare per qualche giorno un diario alimentare nel quale sono indicati i tipi di alimenti assunti, le quantità, gli orari dei pasti e la comparsa del disturbo.
Bisognerebbe mangiare ad intervalli regolari di tempo, senza rimanere troppo a digiuno, dato che l’ipoglicemia è una causa scatenante del mal di testa, ottimizzando la digestione.

Tags: cefalea digestiva, dolore cervicale, infiammazione
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy