• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Cellule staminali nel fegato, salvati tre neonati

28 Gennaio 2020

Intervento pionieristico e straordinario alla Città della Salute di Torino, dove sono state utilizzate cellule staminali per curare tre neonati affetti da gravi patologie genetiche. “Per la prima volta sono state iniettate cellule staminali epatiche sane direttamente nel fegato di una persona, una strategia senza precedenti”, ha commentato il dottor Marco Spada, direttore di Pediatria e del Centro Regionale per la cura delle malattie metaboliche del Regina Margherita. I bambini erano stati colpiti da malattie metaboliche, ereditarie, molto gravi, tant’è che poche settimane dopo la nascita erano precipitati in stato di coma neonatale. Le cellule utilizzate nell’intervento sono state prelevate dal fegato di un donatore “a rischio standard” e iniettate – in minima quantità – direttamente nei fegati dei bambini, per cercare di sfruttare le proprietà rigenerative delle cellule. Obiettivo: posticipare il trapianto e correggere il difetto ereditario. Le iniezioni sono state due, a distanza di una settimana, e hanno subito migliorato la situazione: “Stabilizzazione metabolica e parametri in ripresa”. “L’iniezione delle cellule è già stata una sorta di trapianto, hanno funzionato come un medicinale”, ha dichiarato il dott. Spada. Lo studio è stato portato avanti con la collaborazione tra alcuni Centri di eccellenza del Regina e delle Molinette, il Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari dell’Università e l’azienda biomedicale Unicyte AG. La sperimentazione clinica è stata condotta all’Infantile dal dottor Spada e dal collega Porta. Il professor Renato Romagnoli (direttore Centro Trapianti di Fegato delle Molinette) e il dottor Dorico Righi (direttore Radiologia delle Moli-nette) hanno avuto ruolo clinico primario in qualità di co-sperimentatori. Al successo hanno contribuito il Laboratorio del Centro Trapianti di Cellule staminali e Terapia Cellulare del Regina (diretto dalla professoressa Franca Fagioli) e del Centro di Coordinamento Trapianti (diretto dal professor Antonio Amoroso).

Con questo intervento straordinario state poste le basi scientifiche per nuove strategie di cura per le malattie rare; ad esempio, ha ipotizzato il dott. Spada, “Uno sviluppo può essere la possibilità di estrarre cellule staminali dallo stesso fegato del paziente, ingegnerizzarle, cioè lavorarle, e poi reimmetterle”.

Tags: cellule staminali, città della salute, malattie metaboliche, neonati, ricerca
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy