• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Circoncisione e religione. In Islanda una legge fa discutere

17 Maggio 2018

Rispetto della democrazia ma anche di tutte le religioni. Riferimento essenziale per presentare la vicenda che interessa l’Islanda in queste settimane, ma più in generale l’Europa. A scendere in campo sono i vescovi europei che intendono preservare e tutelare tutte le religioni e le pratiche rituali che esse prevedono. “Il divieto della circoncisione in Islanda equivarrebbe a mettere al bando nel Paese due religioni mondiali, l’ebraismo e l’islam. Questo sarebbe una violazione della libertà di religione o di credo, uno dei diritti umani fondamentali”. La pensano così il Consiglio delle Conferenze episcopali europee (Ccee) e la Conferenza della Chiese cristiane in Europa (Kek). I due organismi europei sono intervenuti in riferimento alla proposta di legge presentata nel Parlamento islandese (Althing) che vieta la circoncisione dei bambini di sesso maschile in assenza di prescrizione medica.

Se la proposta dovesse diventare legge, infatti, i genitori potrebbero subire una condanna fino a sei anni di carcere nel caso in cui non la rispettino eseguendo una circoncisione sul loro bambino. “In un clima di crescente ostilità nei confronti delle religioni –sottolineano i due organismi – dobbiamo promuovere il dialogo tra i nostri diversi punti di vista – laici e religiosi, progressisti e tradizionalisti – ed evitare la polarizzazione di opinioni e l’errata concezione degli uni sugli altri”. Poi, in riferimento agli articoli 1.14 e 29 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, hanno aggiunto: “Non dovremmo dimenticare che è un diritto riconosciuto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia di appartenere ed essere educati nella tradizione religiosa della sua famiglia”.

Circa un terzo degli uomini sul nostro pianeta è circonciso, ma poco si sa di quelle che potrebbero essere le conseguenze a livello sessuale che una circoncisione può comportare. Intanto, c’è da dire che la circoncisione maschile è un intervento chirurgico a tutti gli effetti e consiste nella rimozione del prepuzio, ossia di quella parte di tessuto che ricopre il glande. La pratica è diffusa fin dall’antichità e viene praticata in tutto il mondo spesso richiesta dalla religioni, come appunto dall’ebraismo. Oltre a possibili ragioni religiose, alla base possono esserci motivazioni mediche, si pensi a problemi di fimosi, infezioni urinarie o eiaculazione precoce.

Stando ad alcuni urologi, la circoncisione ha un impatto considerevole nella sfera sessuale. Un pene circonciso è anatomicamente distinto da un pene “al naturale”. Il prepuzio può contare circa mille terminazioni nervose, in buona parte sacrificate dal bisturi nel caso della circoncisione. La prima conseguenza è l’esposizione del glande che può determinare una riduzione di sensibilità e il bisogno di maggiore stimolazione per raggiungere l’orgasmo. Tuttavia, va riconosciuto che la circoncisione è un’operazione chirurgica che spesso – ma non sempre – avviene in età molto giovane, prima del raggiungimento della maturità sessuale. Ragione per cui i ragazzi riescono più tardi a sviluppare una sessualità normale abituandosi con naturalezza ai propri tempi.

Secondo un’altra schiera di esperti, i circoncisi avrebbero una maggiore soddisfazione sessuale in quanto il bisogno di maggiore stimolazione allunga i tempi del rapporto e può pertanto favorire la donna dandole il tempo ottimale per raggiungere l’orgasmo. Inoltre, scoperte recenti dimostrano che la circoncisione riduca il rischio di infezione da HIV negli uomini.

 

Tags: circoncisione, islanda, religione
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy