• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Coaching & Benessere

4 Agosto 2015

img_08_lorusso_01

Può il Coaching influire sul Benessere delle persone o è solo una pratica tesa al mero sviluppo della performance in campo manageriale/business o sportivo?

Il Coaching (o allenamento mentale) è una pratica che allena a trasformare il potenziale insito in ogni individuo e team in una concreta performance eccellente.

Sono varie le leve attraverso le quali si può raggiungere questo risultato.

Nel coaching “Transazionale” il Coach allena il Coachee ad una più accurata lettura del contesto, ad una accresciuta capacità di capire ed influenzare positivamente i propri interlocutori, a rimuovere vecchie abitudini e convinzioni limitanti che mentre nel passato personale hanno avuto una loro utilità, nel presente agiscono come un freno a mano tirato, limitando il Coachee nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Si può dire, quindi che, nel Coaching “Transazionale” l’effetto dell’allenamento di Coaching porti ad una accresciuta soddisfazione per i migliori risultati personali, lavorativi, sportivi, ecc conseguiti e ad una forte riduzione dello stress dovuto a letture errate del proprio contesto operativo, migliore comprensione e capacità di influenzare i propri interlocutori, minori problemi generati non da fatti oggettivi esogeni ma dal proprio modo di vedere e dare un personale significato ai fatti stessi.

Noi, infatti, non abbiamo praticamente mai un controllo totale sui fatti che ci accadono ma abbiamo, altresì la possibilità (ed il dovere verso noi stessi e gli altri) di controllare ed efficientare al 100% le nostre reazioni ai fatti che ci accadono, solo che il più delle volte distratti dallo sterile tentativo di controllare i fatti non alleniamo la nostra capacità di controllare ed efficientare nella maniera ottimale e positiva le nostre reazioni ai fatti stessi ed invece di generare reazioni positive e costruttive generiamo reazioni inefficaci, limitanti e distruttive che assumono la forma, talvolta, di veri e propri autosabotaggi.

Come recita un vecchio detto indiano:

“Dammi la pazienza di accettare quello che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quello che posso cambiare e la saggezza di distinguere tra i due.”

Nel Coaching “Trasformazionale”, invece, quella che viene allenata è la nostra capacità di vedere le cose con occhi nuovi, di diventare una persona più saggia, più allineata con i propri valori matrice, più in connessione con la sua natura profonda, liberandosi delle sovrastrutture riduttive auto o etero imposte.

L’effetto del Coaching, in questo caso, è quello di trasformare il bruco in farfalla: alla fine del percorso di coaching saremo una persona diversa, migliore, più vera, più felice e più performante.

La felicità/gioia deriva, infatti, dall’aver compreso la propria matrice valoriale profonda e dal vivere una vita che sia in linea con essa.

Pablo Picasso usava dire: “Il senso della vita è quello di trovare il vostro dono, lo scopo della vita è quello di donarlo al Mondo”.

Può questo influire sul benessere del Coachee (e del Coach)? Eccome se può!

Il Prof A.Maslow ci ha insegnato che i bisogni umani sono organizzati in scala gerarchica tra loro: è necessario soddisfare i bisogni primari fisiologici e di sicurezza, per poter poi soddisfare i bisogni relazionali di appartenenza e stima ed, infine i bisogni di autorealizzazione (raggiungimento del proprio pieno potenziale).

img_08_lorusso_02Fino a qualche decennio fa poteva appagare accontentarsi di un lavoro sicuro (esistevano ancora) e poi magari cercare di realizzare le proprie attitudini ed i propri talenti negli hobby, al di fuori del lavoro.

Oggi questa strategia non paga più, il mondo è divenuto troppo veloce, troppo complesso, troppo globale, troppo imprevedibile.

Oggi, per navigare con successo questa magmatica e sempre più complessa modernità liquida (cft Baumann), l’unica bussola che abbiamo a disposizione, come manager, imprenditori, sportivi, genitori, ecc è proprio lo scoprire ed allinearsi alla propria matrice valoriale per andare alla ricerca della nostra “isola del tesoro” di autorealizzazione personale e di gruppo.

C.Castaneda ci esorta a chiederci “Questa strada che percorri ha un cuore per te”? In altre parole, ogni strada, ogni traiettoria esistenziale che scegliamo (o che non scegliendo ci facciamo capitare addosso) se ci permette di vivere e praticare i nostri valori/talenti è un passo verso la nostra autorealizzazione, se non ci permette di farlo è un passo che ci allontana dalla nostra autorealizzazione.

L’autorealizzazione produce gioia e la gioia benessere inteso come vivere una vita che senti “tua” che non cambieresti con nessun altra e che ti permette di vivere i tuoi valori ed i tuoi talenti.

In altre parole perché sprecare i propri giorni a vivere una vita di serie B (ho i soldi ma non vivo i miei valori) o di serie C (non vivo i miei valori ed i miei talenti e non ho neanche i soldi), quando con l’aiuto del mio coraggio, della mia saggezza e l’allenamento del mio Coach che li stimola entrambi posso andare verso una vita di serie A (vivo i miei valori, i miei talenti e ne sono ripagato spiritualmente e materialmente).

Accontentarsi di una vita di serie C è autolesionismo=malessere, di serie B è mancanza di pensiero laterale=stress, puntare ad una vita di serie A è saggezza=gioia=benessere.

E’ difficile, certo, ma richiede solo il coraggio di mettersi in discussione ed è molto più saggio che sprecare i propri preziosi ed irripetibili giorni nel vano conseguimento di obiettivi e valori non veramente “tuoi” e che, inesorabilmente ti procureranno malessere invece che benessere.

Tags: autorealizzazione, benessere, coaching, performance, salute, talenti, valori
Condividi
Alessandro.LoRusso
Alessandro.LoRusso

Articoli correlati

17 Gennaio 2023

Covid-19: variante kraken e le nuove linee guida dell’OMS


Leggi di più
19 Ottobre 2022

Special Olympics Unified youth basketball tournament: in italia il primo torneo europeo di basket unificato


Leggi di più
7 Giugno 2022

Sport e inclusione: al via i giochi nazionali estivi Special Olympics di Torino 2022


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy