• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Il Codacons contro la sigaretta di Corto Maltese: istiga al fumo

30 Agosto 2017

Dopo il coniglietto della Nesquik polemizzato da alcune associazioni europee di consumatori che lo considerano negativo per la formazione e la salute dei più piccoli, adesso è la volta di Corto Maltese su cui si è abbattuto il Codacons, l’associazione dei consumatori, denunciando che lo storico fumetto istighi al fumo proprio come avvenne con Tex Willer.

L’associazione, nata nel 1986 con lo scopo di tutelare, ed in particolare con il ricorso allo strumento giudiziario, i diritti e gli interessi di consumatori ed utenti, ha infatti denunciato il personaggio ideato da Hugo Pratt nel 1967 perché in “Equatoria”, l’ultima storia di cui è protagonista, appare spesso con una sigaretta tra le labbra. L’immagine, secondo il Codacons, rappresenterebbe “un invito subliminale a fumare”: un messaggio scorretto, diseducativo, fuorviante e pericolosissimo, soprattutto per i giovani lettori.

Il Codacons per questa precisa ragione ha presentato la sua denuncia all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, all’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni e alla Procura della Repubblica di Roma: esso rappresenterebbe una violazione del divieto di propaganda pubblicitaria dei prodotti da tabacco, divieto valido per i comportamenti posti in essere da chiunque, e non solo dalle società produttrici di sigarette. “Il divieto di propaganda pubblicitaria dei prodotti da fumo – specifica il Codacons – è esteso ai comportamenti posti in essere da chiunque, e non solo alle società produttrici di sigarette, come chiarito dalla Corte di Cassazione: ciò indipendentemente dall’esistenza, o non, di un accordo tra il titolare del marchio prioritario e colui che successivamente lo utilizzi negli elementi qualificanti”.

Ciò che, tra l’altro, ha fatto balzare la notizia sulla cresta della pubblica opinione è che il presidente Carlo Renzi si rivolge direttamente al giovane marinaio romantico e avventuriero incoraggiandolo a gettare via in futuro il pacchetto di sigarette: “Una vera campagna di civiltà non promuove certo la sigaretta e il fumo utilizzando l’immagine di un personaggio amato dai lettori ma mira a sensibilizzare la collettività sulle gravi problematiche e conseguenze, spesso mortali, connesse al tabagismo. Per questo ci aspettiamo che Maltese ‘smetta’ di fumare, ovvero che venga finalmente eliminata la sigaretta dai disegni, cosa che non avvenne per Tex Willer. Nel frattempo, in attesa di questa saggia decisione segnaliamo il caso alle autorità competenti”.

Non è inoltre la prima volta che il Codacons punti il dito verso un personaggio famoso o un fumetto usato a scopo promozionale: anni addietro la polemica investì i Pokémon e la nuova App che garantiva ai giocatori di catturare gli animaletti un po’ ovunque, anche restando alla guida del proprio veicolo; altra querelle con il Grande Fratello Vip, definito sessista e omofobo, verso la piattaforma galleggiante di Christo, troppo costosa, nei riguardi di Belen Rodriguez, il processo a Fabrizio Corona, e a Little Tony quando una bambina aveva chiesto per il suo compleanno una torta con l’immagine di un “little pony” ma alla fine si era dovuta accontentare di un’altra con una foto del cantante: “un danno morale”, aveva denunciato il Condacons.

Adesso, pertanto, non spetta che attendere la risposta del marinaio maltese e vedere se questa volta il vizio del fumo lo perderà sul serio, cosa che tuttavia non accadde nel 1999 con il ranger Tex Willer il quale – da qui la polemica del Codacons – a un amico che gli chiedeva se il tabacco fosse la ragione della sua forza, rispose “Mi aiuta!”.

 

Tags: codacons, corto maltese, fumetti, fumo, ragazzi
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy