• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Come mantenere a lungo l’abbronzatura

22 Settembre 2020

L’intervista alla dottoressa Galina Baranovskaia, Dermatologa e Specialista in Medicina Estetica presso Health Point –Medical Care 

 

L’estate è quasi finita e porta via con sè la spensieratezza delle vacanze. Tra i ricordi, quello di un’abbronzatura ottenuta con l’esposizione solare. Al rientro in città e con la ripresa della vita quotidiana l’obiettivo è quello di evitare che la tintarella svanisca nel giro di poco tempo. Come fare? Qual è il segreto per mantenere l’abbronzatura più a lungo e la pelle più luminosa e idratata? 

L’abbiamo chiesto alla dottoressa Galina Baranovskaia, Dermatologa e Specialista in Medicina Estetica presso Health Point- Medical Care. 

 

Dottoressa, perché l’abbronzatura svanisce?  

“L’abbronzatura è il fenomeno che si verifica quando la pelle umana si scurisce in seguito all’esposizione ai raggi solari, è una reazione della pelle per difendersi dal sole. Un colorito intenso può avere durata di circa un mese (28/30 giorni). L’abbronzatura svanisce perchè le cellule cutanee che contengono melanina, prodotta dal sole, vengono eliminate con un processo chiamato esfoliazione (turnover cellulare)”. 

 

In che modo dobbiamo consentire alla pelle di fissare l’abbronzatura?  

“L’abbronzatura svanisce quando vengono rimosse le cellule superficiali. Quindi tutte le azioni meccaniche sulla superficie cutanea favoriscono lo scolorimento dell’abbronzatura, come cerette depilatorie, scrub con prodotti esfolianti o strofinamenti con asciugamani ruvidi. Sono fattori di riduzione dell’abbronzatura anche creme e bagnoschiuma a base di  acido glicolico, retinolo, alfa-idrossiacidi e urea, tutte molecole che hanno effetto esfoliante”. 

 

Un’abbronzatura più duratura dipende anche da una giusta idratazione della pelle? 

“Certamente, una corretta e costante idratazione cutanea rallenta il processo di esfoliazione. È consigliato quindi usare prodotti specifici quali doposole, creme idratanti e oli vegetali (di cocco, di karitè, di mandorle, di jojoba) che hanno effetto idratante e antiossidante e nutrono la pelle”.  

 

È vero che è meglio evitare di bere bevande gassate e alcolici in quanto contengono zuccheri nascosti che disidratano la pelle?  

 “Gli alcolici hanno un effetto vasodilatatore che contribuisce ad aumentare la perdita di idratazione ed evaporazione dell’acqua dagli strati superficiali dell’epidermide e causa quindi una maggiore secchezza cutanea. Le bevande gassate a causa del loro contenuto di zuccheri raffinati e altre sostanze chimiche, portano ad una riduzione di capacità di ossigenazione cutanea, perciò danno alla pelle un aspetto secco ed opaco”. 

 

Per l’idratazione della pelle, soprattutto se secca, oltre a bere un giusto quantitativo di acqua giornaliero è anche molto importante scegliere dei prodotti ad hoc. Cosa devono contenere?  

“Per favorire l’idratazione della pelle sono consigliati  integratori specifici che favoriscono l’idratazione (betacarotene, licopene, flavonoidi, omega3, omega6, vitamina E e vitamina A) che si trovano anche in frutta e ortaggi di stagione come pomodori, albicocche, carote, meloni, pesche, anguria, ecc”. 

 

 Le lampade solari prolungano l’abbronzatura? Pro e contro.. 

 “Se fatte regolarmente sicuramente prolungano la durata dell’abbronzatura. Le lampade solari non sono solo strumenti estetici, infatti possono prevenire eritemi solari e migliorare l’acne.  Nei paesi poco esposti alla luce solare, queste vengono utilizzate a fini curativi. D’altronde, un abuso eccessivo può comportare dei rischi alla salute della pelle, nei casi più gravi la comparsa di un melanoma”.  

 L’esposizione ai raggi ultravioletti apporta diversi benefici al nostro organismo, tra gli altri: favorisce il rilassamento muscolare, stimola l’incremento del testosterone negli uomini e progesterone nelle donne, influenza il metabolismo e incide positivamente sulla qualità del sonno, produce la vitamina D fondamentale per la salute delle ossa. Tintarella sì, ma con le dovute cautele per evitare scottature solari.  

 

Dottoressa, cosa si intende per scottatura, quali le cause e come prevenire la desquamazione della pelle? 

 “La scottatura solare è un eritema della cute dovuta ad eccessiva e prolungata esposizione ai raggi solari. Esistono più gradi di scottature, dal più lieve, quale l’arrossamento cutaneo, al più grave, come l’eritema solare con bolle; in questo caso è fondamentale rivolgersi ad un dermatologo esperto”. 

  

Una prolungata esposizione al sole senza le opportune protezioni e precauzioni può comportare non solo un invecchiamento cutaneo precoce della pelle soprattutto del viso, ma anche dei seri problemi alla salute come il melanoma cutaneo. La frequenza di questo tumore è in netto aumento in tutto il mondo: ogni anno si registrano circa 100.000 nuovi casi. In Italia i dati AIRTUM 2017 (Associazione italiana registri tumori) stimano circa 7.300 nuovi casi ogni anno tra gli uomini e 6.700 tra le donne. Negli ultimi anni è diventato il terzo tumore più frequente nelle persone sotto i 50 anni. ll principale fattore di rischio per il melanoma cutaneo è l’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta, che arriva fino a noi sotto forma di raggi UVA e UVB, ed è principalmente veicolata dai raggi del sole. (fonte AIRC) 

 

Dottoressa, come prevenire il tumore cutaneo? 

“I consigli per difendersi dal sole, evitando scottature e prevenendo il tumore cutaneo sono i seguenti:  

  •  evitare l’esposizione al sole nelle ore di picco (11-15); 
  •  non dimenticare creme con filtri solari ad alta protezione (che devono essere riapplicate dopo doccia o bagno) da utilizzare anche duranti i giorni meno soleggiati, in quanto l’azione dei raggi solari è sempre uguale; 
  •  indossare cappelli, camice, o maglie a maniche lunghe se si pensa di restare esposti a lungo durante le ore critiche (esempio durante gite in barca); 

 Ai soggetti ad alto rischio, con pelle chiara o che hanno già sofferto di  tumore cutaneo si  sconsiglia l’esposizione al sole e l’utilizzo di lampade abbronzanti 

  

Alla luce di quanto detto, quali sono suoi consigli per curare la pelle dopo l’abbronzatura?  

 Sicuramente mantenere un buon  livello di idratazione sistemica (assumendo integratori / cibi in grado di stimolare la produzione di melanina) e locale (utilizzando creme, bagnoschiuma oleosi e oli vegetali). 

 

 

 

 

Tags: abbronzatura, dermatologia, dott.ssa Galina Baranovskaia, melanoma, pelle, prevenzione
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy