• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Cooperazione tra medicina e architettura per i pazienti affetti da Alzheimer

6 Agosto 2019

A Dax nella regione francese delle Landes, è in corso un progetto molto innovativo per costruire una struttura che consenta a tutti i pazienti affetti da Alzheimer di vivere confortevolmente. L’elaborato finale prenderà il nome di Village Landais Alzheimer e sarà uno spazio in cui gli individui con questa patologia potranno passare le loro giornate a proprio piacimento, lontano da preoccupazioni e nervosismi. In tal modo si configura come un’enclave dove prediligono libertà, protezione e sicurezza.

L’idea principale del progetto, ispirato ad un modello già presente nei Paesi Bassi, in una cittadina vicino Amsterdam, Hogeweyk, è quella di divulgare il pensiero di una stretta correlazione tra il sentirsi liberi, essere felici e stare bene a livello psicofisico.

Ovvero, un aumento della libertà sarà in grado di prolungare anche la felicità e ridurrà, allo stesso tempo, la necessità di cure mediche. Tuttavia, i residenti di questa locazione futura, riconosciuta come “Villaggio di Alzheimer” (in inglese “Alzheimer’s Village”), saranno curati ugualmente da personale medico del posto.

Il neurologo e Professore all’Università di Bordeaux Jean-François Dartigues afferma che, mantenendo uno stile di vita proprio, i pazienti manterranno con il tempo le loro normali routine sociali allenando costantemente le attività cerebrali.

“Troveranno una forma di integrità sociale e umana svolgendo attività quotidiane tra cui fare la spesa, andare dal parrucchiere, al bistrot, ristorante e teatro. In questa maniera si divertiranno, saranno sereni e ciò costituisce una forma di terapia straordinaria”, sottolinea Dartigues durante un’intervista al quotidiano francese Le Monde.

La costruzione del “Villaggio di Alzheimer”, che assomiglia ad una sorta di paradiso per i pazienti malati, è stata consentita grazie ai lavori degli studi di architettura Champagnat & Grègoire Architects e NORD Architects, i quali hanno progettato un villaggio che aprirà a fine 2019 e aderisce all’architettura tradizionale della regione.

Edificato per assomigliare a una fortezza medievale tipica della zona delle Landes, le case sono costruite con materiali totalmente sostenibili e raggruppate quattro blocchi attorno a un cortile ricco di verde e con ogni area caratterizzata da un’identità distinta. Le aree saranno collegate tra di loro attraverso numerose passerelle coperte di piante e fiori.

La natura è uno dei principali elementi presente in tutte le aree del villaggio in quanto lo scopo più importante consiste nel creare una stimolazione sensoriale attraverso una continua interazione tra i pazienti e l’ambiente esterno.

Il villaggio avrà al suo interno anche un centro di ricerca dove un’equipe di ricercatori provenienti da tutto il mondo, condurranno uno studio comparativo sull’impatto di nuovi approcci terapeutici per l’Alzheimer che, come già rimarcato un articolo di Health Online (healthonline.healthitalia.it/diagnosticare-lalzheimer-la-ricerca-compie-un-altro-passo-avanti) è tra le infermità mentali più diffuse. Ad esempio, secondo i dati dell’Osservatorio Demenze dell’Iss, in Italia ne soffrirebbero circa 600 mila persone.

Un progetto simile a quello francese è presente anche nella nostra capitale. Si chiama Villaggio Emanuele, reso possibile grazie alla Fondazione Roma, ed è stato riconosciuto come un modello architettonico e assistenziale unico e innovativo in Italia per la patologia dell’Alzheimer.

Si tratta, in particolare, di una struttura residenziale costruita ex novo nella zona della Bufalotta di Roma, che offre a tutti i malati di Alzheimer, a titolo completamente gratuito, un ambiente capace di migliorare la loro qualità della vita.

Sono tutti esempi molto importanti che dimostrano come due discipline completamente differenti tra loro, si possono unire per raggiungere un obiettivo comune: realizzare un contesto stimolante, sicuro e rasserenante, nel quale riprodurre il più possibile stili e modalità di vita simili a quelli familiari. Un modello in grado di garantire un approccio terapeutico alternativo a quello tradizionale, così da conservare più a lungo ed efficacemente le residue capacità cognitive di ciascun residente.

Tags: alzheimer, patologia, Università di Bordeaux, Villaggio di Alzheimer
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy