• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Coronavirus: il decalogo AIRC per i pazienti oncologici

13 Marzo 2020

L’emergenza epidemiologica causata dal nuovo Coronavirus, l’infezione responsabile dell’epidemia di polmonite che ha avuto origine nella città di Wuhan nella provincia di Hubei e che si è diffusa in tutto il mondo, sta tenendo alta l’attenzione dell’opinione pubblica. Ogni giorno sono tante le domande in merito al Covid-19, tra queste anche quelle delle persone in cura per tumore e delle loro famiglie.

In Italia sono circa 3,5 milioni le persone che hanno superato una diagnosi di cancro e per dare loro assistenza in questo momento di emergenza AIRC, grazie alla collaborazione di tre scienziati della Fondazione, ha stilato un decalogo per rispondere alle principali domande dei pazienti oncologici e delle loro famiglie e per contribuire a fare chiarezza.

Gli esperti consultati da AIRC sono Giovanni Maga, direttore del laboratorio di Virologia molecolare presso l’Istituto di genetica molecolare del CNR di Pavia, Michele Milella, direttore del Dipartimento di oncologia dell’Università di Verona, e Francesco Perrone, direttore dell’Unità sperimentazioni cliniche dell’Istituto nazionale tumori di Napoli.

Prima di rispondere alle domande poste da AIRC, i tre esperti ci hanno tenuto a precisare che le conoscenze su questa nuova infezione umana, comparsa a dicembre 2019 sulla scena mondiale, sono poche, premature e cambiano di ora in ora. Perciò occorre molta cautela nell’offrire suggerimenti che non possono poggiare su evidenze e osservazioni specifiche, solide e rigorose. È però possibile dare alcune indicazioni di buon senso, basate su evidenze scientifiche validate in precedenti situazioni infettive ed epidemiche.

Di seguito i 6 quesiti con le relative risposte da parte degli esperti:

§ I pazienti oncologici sono più a rischio degli altri?

Per Giovanni Maga, i pazienti oncologici possono essere più esposti al rischio di infezione e di eventuali complicanze, in relazione al tipo di patologia tumorale, alla condizione generale dei malati e alle cure a cui sono sottoposti. «Le terapie immunosoppressive, che riducono l’efficienza del sistema immunitario, espongono a un maggiore rischio di contrarre qualunque infezione. Non vi sono indicazioni che un paziente oncologico sia più a rischio di infettarsi specificamente con Covid-19. Inoltre, verosimilmente, maggiore è la gravità del tumore sottostante e maggiore sarà il rischio di andare incontro a un decorso dell’infezione da Covid-19 più grave rispetto a una persona sana».

§ L’immunoterapia e l’immunosoppressione indotte dalla chemioterapia aumentano il rischio di infezione?

Per Francesco Perrone non esistono dati certi sui rischi di contrarre l’infezione da coronavirus durante la chemioterapia. «Tuttavia è ragionevole pensare, per analogia con quanto accade nel caso dell’influenza stagionale, che in presenza di immunosoppressione da chemioterapia ci possano essere più complicanze e che il loro andamento clinico possa essere peggiore».

§ Occorre rinviare o interrompere le terapie oncologiche?

Non ci sono ragioni che giustifichino l’interruzione o il rinvio di una terapia oncologica. Secondo Michele Milella, «l’unica ragione che potrebbe portare a una decisione di questo tipo potrebbe essere il rischio sanitario connesso al luogo dove vengono effettuate le cure. In questo caso vorrebbe dire che il reparto di Oncologia della struttura di riferimento è stato esposto all’infezione da coronavirus, com’è per esempio accaduto a Crema».

§ Quali sono i rischi per chi si sottopone a radioterapia o a terapia ormonale?

Entrambi i tipi di cure non espongono a maggiori rischi. Su questo punto, Perrone chiarisce che «la terapia ormonale non agisce direttamente sul sistema immunitario e la radioterapia lo influenza meno della chemioterapia, quindi è ragionevole affermare che si può stare un po’ più tranquilli».

§ Quali accorgimenti deve prendere un malato oncologico? Occorre indossare la mascherina?

Le regole generali di comportamento suggerite dal Ministero della Salute restano fondamentali per contenere il rischio di contagio anche per i malati oncologici. Perrone rassicura: «La mascherina serve solo nel caso in cui si pensi di poter essere affetti dall’infezione, e nel caso in cui si assista una persona sicuramente contagiata. Può anche essere utile per coloro che assistono malati di tumore in condizioni di immunosoppressione, per esempio durante l’abbassamento dei globuli bianchi causato dalla chemioterapia».

§ Cosa succede se un malato oncologico contrae il coronavirus?

Milella spiega che, in caso di infezione da coronavirus, «in un paziente oncologico ci si comporta come avviene in caso di polmonite di origine batterica, il cui trattamento diventa prioritario rispetto a quello del cancro. Questo, d’altronde, avviene per tutte le malattie acute».

§ Quali sono le raccomandazioni per le persone che si prendono cura dei malati oncologici?

Chi assiste i pazienti oncologici può facilmente essere un veicolo d’infezione. Pertanto come spiega Perrone «è ragionevole che chi si prende cura di un malato di tumore, specialmente se è in chemioterapia, deve fare attenzione a non venire in contatto con soggetti che presentano sintomi come febbre e tosse». Nel caso un familiare o chi si prende cura di un malato manifestino sintomi di infezione respiratoria, suggerisce in aggiunta Milella, «è raccomandabile mantenere le distanze dal malato di cancro e osservare tutte le raccomandazioni contenute nel decalogo diffuso dal Ministero della Salute».

Tags: AIRC, coronavirus, oncologia, tumori
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy