Fonte: The Journal of Italian Healthcare World
a cura della dott.ssa Federica Vagnarelli (Danat Al Emarat Hospital for Women & Children – Abu Dhabi)
Quale è il rischio per un bambino di infettarsi con COVID-19?
Dai dati epidemiologici in nostro possesso fino ad oggi, i bambini sembrano molto meno colpiti dei soggetti adulti ma possono rappresentare un serbatoio di infezione per genitori e nonni. I bambini sono, per definizione, degli “zozzoni”
… toccano tutto, starnutiscono senza protezione, hanno spesso il naso che cola. Mai come in questo periodo, è importante dare loro adeguati modelli di comportamento per prevenire la diffusione del virus.
Non è ancora chiaro se bambini con pregresse malattie croniche come cardiopatie o diabete siano a maggior rischio di infezione e a rischio di complicazioni.
Come possiamo proteggere i bambini dall’infezione da COVID -19 ?
Le seguenti manovre limitano sicuramente la diffusione del virus e la possibilità di contagio. Alcune di queste (come il lavaggio delle mani e la disinfezione dei giochi) vanno mostrate ed insegnate ai bambini sin dalla più tenera età, altre devono essere prerogativa dei genitori e dei caregivers:
- Lavarsi le mani spesso per almeno 20 secondi con acqua e sapone. In alternativa usare gel disinfettante
- Non toccarsi con mane sporche viso, occhi, bocca
- Stare a distanza di sicurezza (almeno un metro) da persone con sintomi respiratori (tosse, raffreddore) o febbre
- Coprire bocca e naso mentre si tossisce o starnutisce
- Eliminare accuratamente le mascherine ed i fazzoletti monouso utilizzati in un contenitori chiuso
- Disinfettare con prodotti a base di cloro tutte le superfici della casa che vengono toccate spesso come maniglie, telecomando, superfici della cucina, laptops, Ipads, telefonini, interruttori della luce, lavandini e superfici del bagno
- Lavare/disinfettare i giocattoli spesso, specie quelli che vengono condivisi con fratellini ed amici. I giocattoli di peluche sono potenziali serbatoi del virus e vanno lavati spesso alla massima temperatura consentita
I sintomi dell’infezione da COVID-19 in età pediatrica sono diversi da quelli dell’adulto?
No. I sintomi dell’infezione in età pediatrica non differiscono da quelli dell’adulto .
Dai primi dati epidemiologici, pare che i bambini presentino di solito sintomi più lievi rispetto agli adulti: raffreddore, tosse, poca febbre. Sono stati riportati sporadici casi di vomito e diarrea.
E’ consigliabile per i bambini indossare una mascherina ?
No. Se il bambino non ha sintomi respiratori non serve indossare una mascherina.
La mascherina va usata solo in caso di sintomi respiratori o nel caso si assista una persona malata.
Può una mamma portatrice di COVID -19 continuare ad allattare al seno?
Sì. Una mamma infetta con COVID-19 può continuare ad allattare al seno.
Nei pochi casi riportati, il COVID-19 non è stato trovato nel latte materno. E’ invece importante che il neonato continui ad assumere il latte della mamma e gli anticorpi specifici in esso contenuti.
Speciale precauzione andrà adottata dalla mamma riguardo una adeguata igiene di seno e mani prima della poppata e l’uso di una mascherina protettiva.
IMPORTANTE: Mai come in questo momento di Pandemia, assume primaria importanza il fatto che i bambini abbiano ricevuto adeguata copertura vaccinale per gli altri Virus e Batteri come consigliato dal Pediatra curante.
References
CDC , COVID -19 and Children , 2020
Raccomandazioni FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), 2020
UNICEF: Coronavirus disease (COVID-19): What parents should know , Feb 2020