• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Cosa significa essere infermiere volontario della Croce Rossa?

26 Giugno 2018

Martedì 8 maggio si è celebrata la giornata mondiale della Croce Rossa, la più grande organizzazione umanitaria del mondo. Predispone circa 1.500 volontari anche in campo sanitario. Ma cosa significa essere infermiere volontario della Croce Rossa? Ne abbiamo parlato con la “crocerossina” Benedetta Colasanti.

Come è arrivata alla Croce Rossa Italiana?

“Sognavo di diventare “crocerossina” fin da quando ero piccola quindi, appena compiuti i 18 anni, ho fatto domanda per entrare nel Corpo”.

È sempre stato un suo sogno diventare Infermiera Volontaria di questo ente?

“Si, sono cresciuta con la “leggenda” della Crocerossina quindi direi proprio di si!”

Esiste ancora in Italia il corso di laurea per diventare un’infermiera crocerossina? Se sì, bisogna accedervi passando un test d’ingresso?

“Esiste una scuola – non un vero e proprio corso di laurea universitario -, la scuola delle Infermiere Volontarie, che si tiene presso ogni Ispettorato locale/provinciale della Croce Rossa Italiana. Dura 2 anni e consiste in lezioni di teoria e di tirocinio – quindi pratica – presso Ospedali Militari (ove fossero presenti) e Civili. Una volta superato l’esame, si ha il titolo di Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana che viene equiparato al titolo civile di O.S.S.S. (Operatore Socio Sanitario Specializzato).  L’iter per accedervi consiste nel presentarsi presso l’Ispettorato della propria città e fare un colloquio psicoattitudinale con l’Ispettrice e le Vici Ispettrici in presenza, spesso, anche di psicologi. Dopo aver sostenuto questo colloquio si avrà l’esito, positivo o negativo. In caso di esito positivo si procede poi con tutti gli adempimenti burocratici per i documenti da presentare”.

Ha mai partecipato a delle spedizioni all’estero?

“No purtroppo, inizialmente per motivi di studio e poi di lavoro e famiglia”.

La Croce Rossa è caratterizzata da sette principi fondamentali: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità. Ritiene che vengano rispettati allo stesso modo da tutti i volontari e dipendenti dell’organizzazione?

“Io credo ci sia una differenza abissale tra essere Volontario ed essere Dipendente. Con il Volontariato si entra quasi in un mondo ovattato dove sai che si devono rispettare questi sette principi (ma anche molti altri non esplicati) dal punto di vista soprattutto etico. Quando si diventa volontari di Croce Rossa, oltre a “sposare” l’Associazione, si sposa anche un modus vivendi che diventa poi intrinseco nella persona. Da Dipendente non si hanno le identiche sensazioni, perché anche se si fa parte sempre della stessa Associazione, comunque, volendo o no, entrano in gioco anche altri interessi che esulano dal puro volontariato”.

Cosa differenzia, secondo lei, un volontario da un dipendente della Red Cross?

“La differenzia sostanziale credo sia lo stato d’animo con cui si esplicano le attività. Con il Volontariato, l’unico obiettivo è quello di sentirsi utile per gli altri e gioire nel sapere di fare qualcosa che sai possa rendere felice la persona che hai di fronte, o comunque, sei contento nel sentirti utile per la società (ricordo che la Croce Rossa non si occupa solo ed esclusivamente di assistenza sanitaria). Nell’essere invece dipendente c’è, bene o male, sempre un secondo fine, il guadagno e la carriera”.

Ci indichi, da un suo punto di vista, i progressi che la Croce Rossa dovrebbe attuare per garantire un reale e costante miglioramento del sistema sanitario italiano.

“La Croce Rossa, non essendo autonoma sotto questo punto di vista, collabora e segue le direttive dettate dal Servizio Sanitario Nazionale, operando sempre in base ai suoi principi fondamentali ma garantendo comunque una linea comune con il SSN, lì dove agisce in simbiosi con esso perché, ripeto, la Croce Rossa esplica la sua attività in molti campi e non solo in quello sanitario”.

 

Tags: benedetta colasanti, croce rossa, volontariato
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy