• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Covid-19: anticorpi monoclonali, la terapia che riduce il rischio di ospedalizzazione

26 Gennaio 2021

“Esistono farmaci potenti e mirati, come gli anticorpi monoclonali, e due di questi sono già stati approvati negli Stati Uniti”, dicono all’ANSA il farmacologo Carlo Centemeri, della Giovanni Lorenzini Medical Foundation MI-NY, e il virologo Francesco Broccolo, dell’Università di Milano Bicocca.
“Gli anticorpi monoclonali – osservano i due esperti – sono oggi una potentissima componente dell’arsenale per trattare i pazienti infetti e sintomatici, subito dopo aver contratto il virus, riducendo in modo importante il rischio di ospedalizzazione o, laddove invece il paziente si trovasse già ricoverato, di stabilizzarne la condizione, intervenendo sulla sindrome indotta da coronavirus”.

“Al momento risultano in corso di studio numerosi anticorpi monoclonali aventi prevalentemente come target di azione la proteina spike di SARS-CoV-2. Gli studi disponibili indicano l’assenza di beneficio nei pazienti ospedalizzati con fase avanzata di malattia, mentre l’utilizzo in contesti più precoci è stato associato a una riduzione della carica virale con evidenze preliminari di un minore utilizzo di risorse sanitarie (ospedalizzazione, accessi in PS). Non sono disponibili informazioni su outcome clinici più rilevanti come accesso in terapia intensiva, intubazione o mortalità”. È quanto comunica l’Aifa in una nota con la quale intende voler promuovere e supportare uno studio clinico randomizzato.

“Le linee guida – scrive Aifa – delle principali società scientifiche internazionali (IDSA e NIH) non raccomandano l’utilizzo routinario in pratica clinica degli anticorpi monoclonali. Al fine di verificare se gli anticorpi monoclonali possono rappresentare una reale opzione terapeutica nella prevenzione della progressione del COVID-19 nei pazienti in fase precoce di malattia, l’Agenzia Italiana del Farmaco ritiene utile promuovere e supportare uno studio clinico randomizzato”.

Nel laboratorio di biotecnologia Menarini Biotech di Pomezia, nel Lazio, si sta lavorando su una delle principali cure per i pazienti Covid-19 con gli anticorpi monoclonali. “Gli anticorpi monoclonali sono delle proteine prodotte in laboratorio – spiega al Tg2 Arianna Aloisio, ricercatrice Menarini Biotech – che producono anticorpi tutti uguali, da qui la parola mono-clonale. Questo ci da la garanzia di poter offrire al paziente sempre lo stesso medicinale”. “L’anticorpo sul quale stiamo lavorando – aggiunge – ha un meccanismo di azione molto specifico: ha la capacità di legarsi alla proteina Spike del virus Sars-CoV2. La proteina è lo strumento utilizzato dal virus per entrare all’interno delle cellule e riprodursi. Interrompendo questo meccanismo, il virus non è più in grado di entrare nelle cellule e non può quindi replicarsi.”

Sulla disponibilità, “entro la primavera – afferma – inizieranno gli studi clinici e una volta raccolti i dati necessari da sottoporre alle autorità regolatorie, chiederemo l’autorizzazione per una produzione a maggior scala”.

Gli anticorpi monoclonali possono così avere una funzione terapeutica, come farmaco, se utilizzate all’inizio dell’infezione in modo tale da limitarne la gravità. “Oppure una funzione protettiva temporanea, della durata di qualche mese. Forse da due a sei”, spiega Giuseppe Novelli, genetista policlinico Tor Vergata di Roma in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera.

Differenza col vaccino? “Lo scopo preventivo – spiega ancora l’esperto – è identico ma col vaccino la protezione dura di più perché viene stimolata la memoria immunitaria che lascia ricordo dell’agente patogeno. Quindi le difese si riattivano tutte le volte che l’organismo lo incontra. Nel caso dei monoclonali l’immunità è immediata e temporanea. Il loro ruolo potrebbe essere importante nell’ambito di comunità esposte al contagio, ad esempio le residenze per anziani, dove c’è bisogno di una protezione rapida”.

Almeno una decina di gruppi al mondo stanno lavorando a questi studi. Tra i più promettenti c’è il cocktail denominato REGN-COV2, noto per essere stato somministrato all’ex presidente Usa Donald Trump. È costituito da due diversi anticorpi monoclonali prodotti dalla società Regeneron. I risultati provvisori hanno evidenziato un effetto di riduzione della carica virale. Il cocktail ha ottenuto dalla Fda l’autorizzazione per l’uso in emergenza per pazienti con sintomi lievi-moderati “ad alto rischio di diventare gravi”, spiega lo Spallanzani.

 

Tags: Aifa, anticorpi monoclonali, covid-19, terapia
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy