• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Covid-19: da domani obbligo super green pass per i lavoratori over 50

14 Febbraio 2022

I contagi da Covid-19 sono in calo. Vietato però abbassare la guardia. “La pandemia non è finita. È probabile che il Covid-19 rimanga tra noi. Non è detto che Omicron sia l’ultima variante. Se ci sarà un cambiamento di approccio nelle misure saranno i Paesi a deciderlo”. Ad annunciarlo Andrea Ammon, direttore del Centro europeo per le malattie Ecdc.

Alla luce della curva epidemiologica in Italia sono state allentate alcune misure restrittive come l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. A fine marzo, potrebbe essere rivista anche la regola che prevede di indossarla al chiuso.

Ma se da una parte si allenta dall’altra entrano in vigore altre norme, come l’obbligo del Green pass per i lavoratori pubblici e privati e i liberi professionisti over 50. Da domani 15 febbraio scatterà l’obbligo del certificato verde rafforzato per accedere ai luoghi di lavoro a partire dai 50 anni.

“L’obbligo non sussiste in caso di accertato pericolo per la salute – si legge nelle FAQ – in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal medico vaccinatore, nel rispetto delle circolari del Ministero della salute in materia di esenzione dalla vaccinazione anti SARS-CoV-2; in tali casi la vaccinazione può essere omessa o differita. L’avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale, comprovata dalla notifica effettuata dal medico curante, determina il differimento della vaccinazione”.

Per chi non sarà in regola scatteranno delle sanzioni da 600 a 1.500 euro. Anche i lavoratori ultra-cinquantenni che dal 15 febbraio 2022 saranno sprovvisti di Green Pass rafforzato al momento dell’accesso al luogo di lavoro saranno considerati assenti ingiustificati, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro ma senza diritto alla retribuzione né altro compenso o emolumento. Con l’entrata in vigore della nuova normativa dal 1° febbraio il green pass – che si ottiene con il vaccino, se si è guariti dal Covid ma anche con un tampone negativo effettuato 48 ore prima se antigenico o 72 ore se rapido – è necessario anche per andare negli uffici postali, in banca o dal tabaccaio per comprare le sigarette.

È inoltre necessario per entrare negli uffici pubblici, negli uffici finanziari e nelle attività commerciali (ossia i negozi). Ma le esigenze alimentari e di prima necessità, sanitarie, di sicurezza e di giustizia saranno sempre garantite – andare in una caserma, ad esempio, per sporgere denuncia – senza bisogno di esibire il certificato verde. Il Green pass non serve dunque per entrare in tutti i negozi che vendono in prevalenza prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati e altri esercizi non specializzati di alimenti vari). Libero anche l’accesso ai mercati all’aperto, nei negozi per il commercio al dettaglio di prodotti surgelati.

Sempre dal 1° febbraio sono scattate le sanzioni per tutti gli over 50 (salvo chi ne è esentato per motivi di salute) che non sono vaccinati contro il covid: per tutti coloro che non sono in regola con l’obbligo vaccinale, infatti, è prevista una sanzione di 100 euro una tantum. La sanzione è irrogata dall’Agenzia delle Entrate, attraverso l’incrocio dei dati della popolazione residente con quelli risultanti nelle anagrafi vaccinali regionali o provinciali.

“Uno dei pilastri della lotta al covid in Italia oltre alla vaccinazione sono i green pass che ci consentono sostanzialmente di frequentare gli ambienti al chiuso in maniera sicura: chi è vicino a noi non è infetto e non può contagiarci”. Ha detto Walter Ricciardi, consulente scientifico del ministro della Salute, Roberto Speranza. “La vaccinazione rimane il presidio fondamentale, ci sono ancora oltre 5 milioni di vaccinati. Le persone più vulnerabili sono gli over 50 e l’obbligo vaccinale riguarda soprattutto loro”, ha aggiunto Ricciardi.

Ad oggi il totale delle dosi di vaccino anti covid somministrate è pari a 132.099.697 (report del Governo).

“Grazie ai vaccini abbiamo retto davanti a questa ondata del covid. Abbiamo retto grazie a una campagna di vaccinazione straordinaria”. Le parole del ministro della Salute Roberto Speranza, ospite di Mezz’ora in più su ‘Rai3’, ricordando che l’ondata di Omicron ha provocato più casi nell’ultimo mese e mezzo che in tutta la pandemia.

“Il 91% delle persone over 12 si sono vaccinate e gli ospedali hanno evitato una pressione incredibile – ha sottolineato il ministro – La quota più grande di ospedalizzazioni è figlia di persone non vaccinate. I non vaccinati sono solo il 9% che quando va in ospedale produce la maggioranza dei casi, in modo particolare in terapia intensiva”. “Negli ultimi giorni di dicembre ci sono state riunioni tutt’altro che semplici con ministri della Salute di altri paesi d’Europa e del mondo – ha affermato ancora Speranza – L’ondata della variante Omicron ci preoccupava, poi con il passare dei giorni abbiamo acquisito evidenza relativa all’efficacia dei vaccini” rispetto al rischio di morte e di ricovero e in terapia intensiva. “L’Ecdc ha detto che siamo ancora in fase pandemica, certo va molto molto meglio”, ha aggiunto il ministro.

“Oggi stiamo piegando la curva – ha affermato – ormai avviene da due settimane, senza aver dovuto far pagare alle persone il prezzo di chiusure come in altre situazioni e in altri paesi e questo è stato possibile grazie a questo scudo costruito con i vaccini”. “Abbiamo riaperto tutte le attività, le discoteche erano le uniche rimaste chiuse – ha detto ancora Speranza – Si può usare solo se vaccinati o guariti, la capienza è limitata al 50%. Bisogna mettere tutte le attività in condizione di ripartire grazie a quello scudo garantito dalla vaccinazione. Siamo in una fase di transizione, non siamo in difficoltà come prima ma non ne siamo ancora fuori”.

Tags: calo contagi, certificato verde obbligatorio, covid-19, green pass, lavoratori, mascherina all'aperto, ministro della salute, misure restrittive, obbligo green pass, over 50, pandemia, sanzioni, Super Green Pass, vaccinazione, vaccino, vaccino anti covid, variante Omicron
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy