• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Covid-19: i dottori dei dottori, al via il progetto dell’Azienda Universitaria di Modena

10 Dicembre 2020

Salvaguardare la salute degli operatori e consentire loro di continuare a curare la popolazione

Durante la fase I dell’emergenza sanitaria li abbiamo visti impegnati in prima linea senza mai risparmiarsi per garantire le cure a tutti i pazienti colpiti dalla malattia da Covid-19. Sono gli operatori sanitari che per proseguire, anche nella seconda ondata, nel delicato compito di curare la popolazione devono salvaguardare anche la loro salute perché sono esposti e maggiormente a rischio. Con questo obiettivo l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena ha creato un’Unità Operativa di Sorveglianza ad hoc. “Per farci trovare pronti ad affrontare la seconda ondata, a inizio settembre abbiamo reclutato e formato personale sanitario e amministrativo e da inizio ottobre abbiamo preparato team e strumentazione per le attività assistenza, di contact tracing e di testing. Abbiamo attivato Drive through, ambulatori, call center e indirizzi email dedicati esclusivamente al personale sanitario e di supporto. Il bacino a cui tutto questo è dedicato coinvolge oltre 5000 lavoratori distribuiti tra Policlinico di Modena e Ospedale Civile di Baggiovara”, spiega la Dr.ssa Loretta Casolari, Responsabile del Sorveglianza Sanitaria e Promozione della salute dei lavoratori dell’AOU di Modena, specialista in Igiene e Sanità pubblica e medico competente in Medicina del Lavoro.

I “dottori dei dottori” sono medici specialisti in Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina Preventiva formati dai percorsi universitari dell’Università di Modena e Reggio Emilia e infermieri formati appositamente per le indagini epidemiologiche. Costoro sono impegnati da oltre due mesi a pieno ritmo, 7 giorni su 7, per eseguire le visite ai tantissimi neoassunti, per farli entrare in sicurezza nel mondo del lavoro sanitario, ma anche per seguire a domicilio i casi di positività di colleghi.

“In una parola – prosegue Casolari – ci prendiamo cura di chi cura. È erroneamente diffusa la percezione che i sanitari, quelli in prima linea e non solo, siano “inattaccabili”, ma questo virus ha abbattuto l’asimmetria che tipicamente si crea tra medici e pazienti, dal momento che i primi corrono lo stesso rischio di ammalarsi dei secondi, essendo anche più esposti”.

Com’è la fotografia della situazione al momento? “I colleghi positivi a domicilio sono seguiti per gli aspetti sanitari, le certificazioni di assenza dal lavoro, aspetti logistici per l’esecuzione dei tamponi che eseguiamo in sicurezza all’esterno degli ospedali. Il contatto telefonico avviene quotidianamente per monitorare i sintomi, programmare l’esecuzione del tampone e reinserire al lavoro i colleghi appena le condizioni di salute lo consentiranno loro”, aggiunge la dottoressa Casolari.

Il coinvolgimento di un sanitario porta automaticamente con sé quello del proprio nucleo familiare. Accade spesso che questi debba quindi isolarsi dal resto della famiglia con tutte le difficoltà pratiche – ma anche emotive – che tale isolamento comporta. Si tratta in pratica delle medesime situazioni che stanno vivendo con fatica tanti cittadini modenesi.

“Per i colleghi che sono al lavoro, questa seconda ondata è molto diversa dalla prima, sia per il carico psicofisico che si portano dietro dalla prima, sia per come la popolazione sta reagendo con un atteggiamento più “distaccato” nei loro confronti”, specifica la responsabile. “Per quanto ci riguarda, abbiamo riorganizzato gli screening all’interno dei reparti e in ambulatorio per il personale che è in servizio, ma dobbiamo investire sempre di più sulla prevenzione per non rischiare di infettarci, perché il carico di lavoro è più impegnativo rispetto a qualche mese fa. L’attenzione deve rimanere altissima in particolare nei confronti dell’utilizzo dei dispositivi di protezione e dei protocolli igienicosanitari, sui quali gli operatori hanno fatto nel frattempo molto addestramento e formazione. Un tampone negativo non deve renderci definitivamente sicuri, perché quella è solo la “fotografia” di un momento”.

Ma quali sono le situazioni più a rischio? “Sono quelle in cui l’attenzione si abbassa: in famiglia e con i colleghi della routine quotidiana – conclude – Per i sanitari tutto questo si acutizza: il nostro luogo di lavoro coincide con reparti e contesti dove, per situazioni di emergenza, siamo chiamati ad intervenire tempestivamente sul paziente, senza sapere se positivo o meno al Covid. In tutti questi casi l’attenzione va mantenuta costantemente altissima, perché la pressione epidemiologica sta viaggiando alla massima velocità”.

 

Tags: azienda ospedaliera di modena, covid-19, medici, prevenzione, salute
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy