• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Covid-19: quanto preoccupa la variante omicron 2?

25 Marzo 2022

Aumentano i contagi da Covid-19 con la variante Omicron prevalente al 99.9%, ma la situazione al momento è sotto controllo. Secondo l’ultimo monitoraggio settimanale del Ministero della Salute il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e nelle aree Covid è in lieve diminuzione. “Non c’è dubbio che stiamo vedendo un aumento dei contagi, però fortunatamente ciò che non aumenta è la pressione nei nostri ospedali. Sia nei ricoveri ordinari che nelle terapie intensive e questo è un elemento fondamentale perché permette alle nostre strutture ospedaliere di riprendere e continuare con l’attività ordinaria e provare a recuperare quel pregresso che si è accumulato in questi due anni di pandemia”. Le parole del sottosegretario alla Salute Andrea Costa.

La nuova ondata dei contagi pare sia causata in prevalenza dalla variante Omicron 2.  “I contagi stanno aumentando e questo andamento sembra apparentemente essere guidato dalla crescente circolazione della sottovariante BA.2 di Omicron nota come Omicron 2, che sembra essere più trasmissibile rispetto ad altre varianti di Sars-CoV-2”. Ha spiegato Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici Covid-19 dell’Agenzia europea del farmaco Ema.

Omicron 2

La durata media della malattia è di 5-7 giorni con una incubazione in media di 3 giorni.

Secondo alcuni ricercatori, la variante sarebbe nata in India lo scorso dicembre per poi diffondersi in Cina, Israele, Danimarca, Australia, Canada e Singapore. Ed ora anche in Europa, Italia compresa. Le prime evidenze che arrivano da Israele, Danimarca e Regno Unito, che stanno già attraversando una fase di prevalenza della variante BA.2, indicano che Omicron 2 ha una capacità di diffusione maggiore del 30 per cento rispetto a Omicron 1. In sostanza, risulterebbe molto più contagiosa.

“La variante Omicron 2 o meglio Ba.2. ha un livello di contagiosità molto simile al morbillo, quindi una persona non vaccinata ne può infettare 18”. Ha affermato all’Adnkronos Salute Mauro Pistello, direttore Unità di Virologia Azienda ospedaliera universitaria di Pisa e vicepresidente della Società italiana di microbiologia, facendo il punto della situazione epidemiologica.

Quali sono i fattori che stanno determinando un alto di contagiosità?

“Stiamo vedendo nei tamponi effettuati alti livelli di carica virale – ha spiegato Pistello – vuol dire che il virus sta replicando molto e questo è dovuto sia alla sua costruzione sia al fatto che si posiziona nelle vie aree superiori che gli permettono di essere particolarmente aggressivo. In più, in questo momento c’è un calo di attenzione e assistiamo anche a una quota di soggetti con una maggiore suscettibilità”.

Con queste premesse la situazione potrebbe precipitare? “Per ora non vediamo una maggiore gravità delle infezioni con Omicron 2, ma facciamo riferimento a popolazioni vaccinate. Se però tra qualche mese dovesse scendere la protezione della terza dose, potrebbe essere un problema”.

Per quanto riguarda la nuova variante e i vaccini, Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici Covid-19 dell’Agenzia europea del farmaco Ema ha spiegato che “Al momento non c’è alcuna indicazione che la fuga immunitaria dopo la vaccinazione sia significativamente diversa con Omicron BA.2”. “Stiamo continuando a valutare i dati sull’efficacia di vaccini e trattamenti anti-Covid contro Omicron e le sue sottovarianti. Di fronte alla crescita dei tassi d’infezione, è importante sottolineare – ha specificato – che la vaccinazione continua a offrire un’elevata protezione contro il ricovero e la morte per Covid, nonostante secondo alcuni studi si stia verificando nel tempo una certa riduzione della protezione dalla malattia grave almeno nelle popolazioni più vulnerabili”.

Alla luce di tutto questo, “continuiamo a esortare tutti i cittadini a farsi vaccinare e a ricevere il booster se si è nella categoria idonea a riceverlo”. Si osserva infatti uno schema. “I Paesi con tassi di vaccinazione elevati stanno segnalando una mortalità e tassi di ospedalizzazione significativamente inferiori”.

Tags: BA.2, covid-19, EMA, infezioni, ministero della salute, Omicron, omicron 2, ospedali, ricoveri, Sars-CoV-2, terapia intensiva, Unità di Virologia, variante Covid, variante Omicron, variante omicron 2
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

3 Febbraio 2023

Banca delle Visite: il 2022 si chiude in bellezza (e solidarietà!)


Leggi di più
31 Gennaio 2023

Covid-19: per Oms la pandemia resta un’emergerza internazionale di sanità pubblica


Leggi di più
20 Gennaio 2023

Allarme carenza medici e deserti sanitari


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Banca delle Visite: il 2022 si chiude in bellezza (e solidarietà!)
    3 Febbraio 2023
  • Covid-19: per Oms la pandemia resta un’emergerza internazionale di sanità pubblica
    31 Gennaio 2023
  • Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda
    27 Gennaio 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy