• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

COVID-19, sprint finale per la corsa al vaccino. Tra i partecipanti alcuni ricercatori italiani

16 Aprile 2020

Una scommessa ma anche una certezza: senza vaccino non si riuscirà a contrastare l’avanzata dei contagi. In verità la corsa per la realizzazione di un vaccino è già iniziata e, come conferma Repubblica, sono oltre 100 i partecipanti a questa gara che si pone a tutela della salute pubblica. Tra loro compaiono diverse realtà di ricerca italiane. Si tratta della Advent-Irbm di Pomezia (https://www.irbm.com/about-us/irbm-group/advent/), piccolo centro in provincia di Latina, che insieme ad altri quattro centri lavora per l’Università di Oxford. È stato proprio uno dei vertici della società a confermare che a breve partiranno dei lotti per l’Inghilterra, dove avranno inizio i test su volontari. “Si prevede – ha detto Matteo Liguori, managing  director della società – di rendere utilizzabile il vaccino già a settembre, sempre in Inghilterra, sul personale ospedaliero e sulle forze dell’ordine in modalità di uso compassionevole, dando cioè priorità alle categorie di lavoratori più esposte al contagio”. Si tratta del personale sanitario e delle Forze dell’ordine, due categorie in prima linea in questa lotta epidemiologica. Al momento, considerata la gravità della situazione a livello globale, i tempi della ricerca hanno subito un’accelerata decisiva.

Come spiegato da Giovanni Rezza, direttore Centro malattie infettive all’Istituto superiore di sanità, “il vantaggio del progetto di Pomezia è di poter sfruttare una piattaforma già utilizzata per il vaccino anti-Ebola. È un candidato promettente come altri in sperimentazione». Ma cosa si intende quando si parla di piattaforma? “Si fa riferimento a un vettore virale preso dalle scimmie, innocuo per l’uomo, in grado di esprimere la proteina Spike e di procurare una reazione immunitaria. La Spike consente dunque al virus di attaccare le cellule di rivestimento di bronchi e polmoni ed è stata scoperta allo Jenner. L’obiettivo delle inoculazioni è di indurre la risposta del sistema immunitario facendogli produrre anticorpi neutralizzanti del virus.

Sull’esigenza di un vaccino è intervenuto anche Bill Gates secondo cui i capi di governo dovrebbero stanziare le risorse necessarie alla ricerca medica per lo sviluppo di una terapia. Nella drammatica vicenda del Covid-19, gli spiragli di ottimismo sono stati rari, ma il principale riguarda indubbiamente la scienza. Tre anni fa, spiega il filantropo, la fondazione Wellcome Trust, con l’appoggio di alcuni governi, ha lanciato la Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (Cepi), un consorzio per finanziare progetti di ricerca per lo sviluppo di vaccini contro le malattie infettive emergenti. L’obiettivo era quello di accorciare i tempi del processo di sperimentazione dei vaccini e finanziare le metodologie più rapide e innovative per il loro sviluppo. “Se un nuovo virus avesse cominciato a farsi strada nel mondo, ci avrebbe trovato preparati”, conclude.

Tags: coronavirus, covid-19, prevenzione, salute, vaccino
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy