• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Crisi economica: a Roma e a Napoli iniziative per le cure mediche a costo zero

22 Marzo 2017

A Roma molte famiglie sono in difficoltà. È questo l’appello dell’Unitalsi, che nelle ultime settimane ha mostrato particolare preoccupazione riguardo l’ipotesi di eventuali tagli ai fondi previsti per le politiche sociali e per le non autosufficienze. “Siamo fortemente preoccupati”, ha affermato il presidente nazionale Antonio Diella soprattutto alla luce della situazione di incertezza che già colpisce “tante famiglie che convivono ogni giorno con la sfida di accudire e assistere un familiare disabile o malato”. Secondo il presidente Unitalsi il sociale deve essere considerato dalle Istituzioni italiane come una risorsa per l’intera società e non un peso. “In questo settore – ha argomentato – si deve investire maggiormente per dare la possibilità alle nostre comunità di risollevarsi da un profondo periodo di crisi economica e sociale che ha colpito soprattutto i più fragili”.

Ciò di cui il Paese necessita è di un cambio di passo nelle politiche sociali che devono essere non più un accessorio ma il perno su cui costruire una società più equa e solidale a partire da chi è malato o disabile. Negli ultimi mesi, soprattutto a seguito del rigido inverno che ha colpito l’Italia intera, sembrerebbe che siano aumentate di netto le richieste di aiuto da parte di molte famiglie alla Caritas, alle parrocchie locali, e a tutti i centri di assistenza che quotidianamente si occupano di soccorrere i più bisognosi. Se da una parte, le condizioni atmosferiche hanno peggiorato la situazione di molti, dall’altra, il dibattito pubblico si concentra prevalentemente sulla crisi economica che ormai da anni immobilizza l’intera penisola lasciando a casa molti giovani privi di una vera e propria occupazione professionale. Restando a carico delle famiglie e avendo una scarsa, se non inesistente, autonomia economica, i giovani dai 18 ai 30 anni sono costretti a dipendere dal tetto familiare senza poter mettere in pratica nessun tipo di progetto di vita.

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat la dinamica dei prezzi è tornata al rialzo. Tuttavia, la velocità con cui si è verificato questo mutamento, le cause che lo hanno determinato, o meglio quelle che non vi hanno contribuito – non scaturisce da un genuino e proporzionale rafforzamento dell’economia – e il contesto generale in cui si verifica non permettono di guardare a questi dati con serenità. In un’Italia – non molto diverso è in Europa – in cui l’inflazione dondola tra alti e bassi, la popolazione cerca sostegno nelle parrocchie anche dal punto di vista delle cure mediche e della salute. È questo il caso dell’Oasi della salute, l’ambulatorio medico inaugurato da don Antonio Saturno, parroco a San Filippo Apostolo, Roma, che per due volte al mese offrirà consulenze specialistiche gratuite. “Sapevamo – informa il sacerdote – che occorreva dare di più. Ci siamo messi al lavoro e, dopo quasi un anno, il progetto Oasi della salute può finalmente partire”.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra i volontari del Centro di ascolto Caritas della parrocchia, e da un’intuizione dei medici dell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli che hanno proposto delle cure mediche a costo zero per chi non può permettersele. Da qui è nata l’idea di un “camper della salute”, messo a disposizione dal Fatebenefratelli grazie alla collaborazione dell’Afmal, una associazione nata nel 1979 su impulso di fra Pierluigi Marchesi e impegnata nell’ambito dell’emergenza sanitaria e di interventi integrati.

Diverso, ma non del tutto lontano, è invece il progetto che interessa la città di Napoli riguardo la campagna per la prevenzione del tumore. Dal 1° marzo, infatti, fino al mese di giugno, un camper attrezzato sarà in giro per le principali piazze della città campana per offrire ai cittadini esami gratuiti e informazioni sulla prevenzione del tumore della prostata, del seno e del melanoma. Come informano gli organizzatori della campagna “Primavera in prevenzione”, Comune di Napoli, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli insieme alla Fondazione PRO – Prevenzione e Ricerca in Oncologia, la prima patologia trattata sarà proprio il tumore della prostata con “Il tempo è salute”, l’iniziativa della Fondazione presieduta da Vincenzo Mirone, ordinario di Urologia dell’Università Federico II di Napoli con il patrocinio del Comune di Napoli, dell’Arcidiocesi di Napoli, dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, dell’Università di Napoli Federico II, di Federfarma Napoli. Testimonials della campagna saranno Tosca d’Aquino e Serena Autieri.

Al di là della prevenzione, il dato più allarmante è che sempre più italiani si curino in ambulatori gratuiti messi a disposizione da associazioni e Ong dapprima installati e pensati per i migranti e poi allargati alla stessa popolazione italiana che afflitta dai colpi della crisi e dal dilagare della disoccupazione non può più permettersi di assicurare la propria salute e quella dei propri cari, soprattutto se disabili o bisognosi di cure specifiche ed esose.

Tags: assistenza sanitaria, napoli, prevenzione, roma, tumori, unitalsi
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy