• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Il cuore: il ritmo del battito cardiaco e la sua coordinazione

30 Gennaio 2018

Siamo arrivati all’ultimo approfondimento sul cuore e sulle sue funzioni: esaminiamo ora come il muscolo cardiaco può contrarsi ed avere un ritmo di contrazione continuo è regolato.

Come citato nel precedente articolo abbiamo scoperto che il tessuto muscolare è diviso in due tipi, il tessuto muscolare propriamente detto cardiaco e il miocardio specifico.

Il miocardio specifico è un tessuto di conduzione nervosa, ovvero è deputato alla trasmissione di impulsi elettrici e ha quindi una diramazione e punti di snodo precisi.

Il punto di partenza dei nostri stimoli elettrici è il nodo seno atriale, localizzato tra l’ingresso della vena cava superiore e la zona superiore dell’atrio destro. Da qui ci sono diramazioni verso entrambi gli atri, che confluiscono in un’altra porzione di tessuto localizzata tra i due atri e il setto che divide i ventricoli, precisamente all’interno dello scheletro cardiaco. Questo snodo si chiama nodo atrioventricolare. Il fascio di His conduce l’impulso elettrico cardiaco dal nodo atrioventricolare ai ventricoli: alla base di questi fasci ci sono due diramazioni espanse che coprono entrambi i ventricoli, chiamate fibre del Purkinje.

I nodi sono dei pacemaker naturali, hanno dunque una capacità intrinseca di produrre potenziali d’azione e quindi di veicolare la contrazione dei muscoli cardiaci.

La frequenza del nodo seno atriale è di circa 80 battiti al minuto, mentre quella del nodo atrioventricolare leggermente inferiore.

A controllare in maniera centrale e superiore il battito cardiaco però è il sistema nervoso autonomo, che risponde comunque sia quello centrale. Il sistema ortosimpatico tramite i nervi cardiaci porterà ad un aumento del battito mentre il sistema parasimpatico tramite i nervi vagali abbasserà il battito.

Il battito cardiaco è dunque autonomo e viene definito normale dai 60 ai 80-90 battiti al minuto (bpm) a riposo.

Quando invece abbiamo alterazioni del battito, non giustificate, in maniera disomogenea, parliamo di aritmie.

Problematiche di un aumento o di diminuzione del battito legate ad un vasto panorama di alterazioni più o meno gravi vengono classificate come segni in aritmie cardiache. Esse sono dovute a :

  • Modificazioni della frequenza e della regolarità del ritmo sinusale
  • Variazione della sede del centro segnapassi dominante
  • Disturbi della propagazione dell’impulso

La classificazione è basata sulla sede d’origine del disturbo, che distingue le aritmie in:

  • tachicardia sinusale
  • aritmie ectopiche

Le possibili cause sono di diverso tipo: possono essere congenite o acquisite nel corso della vita, dovute ad esempio da ipertensione arteriosa, ischemia cardiaca, infarto del miocardio. Oppure dovute a problematiche extracardiache, come ipertiroidismo,abuso di alcol e droghe, fumo e intossicazione da farmaci. Come sintomi più frequenti ci sono la tachicardia e la bradicardia, difficoltà a respirare, ansia, capogiri, debolezza, dolore al petto ed affaticamento.

Tags: apparato cardiocircolatorio, battito cardiaco, cuore
Condividi
Alessandro Vigano
Alessandro Vigano

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy