• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Dagli USA arriva il vaccino-cerotto anti Sars Covid-2

7 Aprile 2020

La ricerca continua la veloce corsa per trovare al più presto un vaccino in grado di fronteggiare la diffusione del virus SarsCov-2. Dagli USA arriva una nuova sperimentazione su un vaccino cerotto che ha superato i test sugli animali. I risultati dei primi test sui topi sono stati pubblicati sulla rivista Ebiomedicine di The Lancet. Si tratta del primo studio pubblicato dopo una revisione di scienziati di altri istituti.

Nel gruppo di ricerca dell’Università di Pittsburg School of Medicine c’è anche l’italiano Andrea Gambotto. Nel cerotto-vaccino dalle dimensioni di un polpastrello – circa 1,5 centimetri – sono presenti 400 microaghi (lunghi 0,5 millimetri e larghi 0,1 millimetri, composti di un polimero derivato dalla cellulosa, detto carbossimetilcellulosa) che sciogliendosi in un paio di minuti, dopo l’applicazione sulla pelle, liberano una quantità sufficiente per neutralizzare il virus di proteina Spike, la stessa già testata contro il coronavirus della Sars e della Mers. La proteina sarebbe “una specie di chiave che il virus usa per entrare nelle cellule – ha dichiarato Gambotto in un’intervista pubblica su Repubblica.it – se blocchi quella chiave, puoi fermare il virus”. Tale proteina innesca una reazione del sistema immunitario che inizia a produrre gli anticorpi contro di essa.

“Gli anticorpi maturano progressivamente – ha spiegato il ricercatore – diventando più potenti e selettivi contro il virus, e dopo 5-6 settimane dalla prima iniezione se ne sviluppa una quantità sufficiente ad arrestare la malattia”.

Tra le particolarità, oltre alla non conservazione in frigo e una minore quantità di sostanza di vaccino fra 1/5 e 1/10 rispetto a quella contenuta in una siringa, anche un facile trasporto nonché una distribuzione in larga scala. “Ciò significa – ha aggiunto Gambotto – che il vaccino è più facilmente trasportabile anche nelle zone più povere del pianeta”.

Il cerotto vaccino se dovesse completare tutta la fase di sperimentazione senza “intoppi” sara’ disponibile tra 1 anno.

“Naturalmente dovremo condurre la sperimentazione clinica che, magari limitata agli studi di fase 1, vista l’emergenza mondiale della pandemia, potrebbe concludersi entro altri 2-3 mesi. La sperimentazione clinica ci aiuterà a calibrare la dose giusta di vaccino che può essere efficace con l’uomo. Se questa fase si concluderà con successo, il vaccino potrebbe essere pronto per la produzione industriale entro cinque mesi da ora”, ha concluso il ricercatore italiano.

Tags: coronavirus, covid-19, ricerca, salute, vaccino
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy