• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Dalla Puglia alla Sicilia: l’ uva è un ottimo rimedio contro l’anemia e malattie della pelle

18 Settembre 2017

L’Italia come l’antica Grecia dal 1° al 7 ottobre ospiterà l’ottavo Simposio internazionale dell’uva da tavola dapprima in Puglia e successivamente in Sicilia. Due tappe mediterranee che sottolineano il particolare rapporto del Belpaese con l’uva da tavola. L’Italia, infatti, è il principale produttore europeo di uva da tavola e uno dei maggiori produttori ed esportatori mondiali, mentre la Puglia e la Sicilia rappresentano il 70% e il 25% della produzione nazionale. Al simposio internazionale saranno resi pubblici i risultati più recenti per quanto riguarda la ricerca e la sperimentazione nella produzione dell’uva da tavola ad un’audience tecnico-scientifico proveniente da tutto il mondo.

L’uva è uno dei più antichi frutti nella storia dell’umanità e le sue origini per alcuni affondano persino in una dimensione leggendaria. In quanto specie vegetale la vite risale a tempi geologici risalenti al paleocenico, come documentato da impronte di foglie rinvenute in strati di tufo datati fra 59 e 55 milioni di anni fa circa. Nell’immaginario collettivo l’uva è riconducibile alla pittura 4-500esca quando essa era comunemente introdotta nelle nature morte o nelle tele del Caravaggio che più volte ha raffigurato Bacco, Dio del vino e della vendemmia, nonché del piacere dei sensi e del divertimento.

L’uva rappresenta il passaggio tra la stagione estiva e il tempo dell’autunno proprio perché è un forziere di principi attivi utili al corpo umano per affrontare la ripresa lavorativa o scolastica al pieno delle energie. Si tratta del frutto della vite costituito da bacche (acini) più o meno piccole, rotonde o oblunghe, riunite in grappoli. In base al colore si identificano uve bianche, nere o rosate; secondo l’utilizzo, inoltre, si hanno uve da tavola, uve da vino o uve da essiccare (varietà senza semi). L’ uva è uno dei frutti più dolci che esistano sulla Terra: essa è molto ricca di zuccheri direttamente assimilabili (glucosio, levulosio, mannosio); contiene acidi organici, sali minerali (potassio, ferro, fosforo, calcio, manganese, magnesio, iodio, silicio, cloro, arsenico), vitamine A, del gruppo B e C, tannini (nella buccia), polifenoli.

Proprio per queste sue proprietà essa è consigliata spesso dai medici in caso di anemia e affaticamento, uricemia e gotta, artrite, vene varicose, iperazotemia, malattie della pelle. L’ uva detiene infatti proprietà antiossidanti e anticancro, dovute al contenuto di polifenoli e di resveratrolo, che troviamo nella buccia dell’uva nera; ha poi proprietà antivirali, grazie al contenuto di acido tannico e di fenolo, in grado di contrastare il virus dell’herpes simplex (applicazioni di succo d’ uva o di mosto sulle labbra affette da herpes ne velocizzano la guarigione).

E’ un ottimo rimedio anche contro la stitichezza e i disturbi digestivi anche se è doveroso consumarne in quantità modiche essendo portatrice di diabete e obesità. Questo frutto, inoltre, è dotato di particolari proprietà disintossicanti, drenanti e antinfiammatorie: il succo d’uva, infatti, è una miniera di resveratrolo, un potente antiossidante naturale contenuto nella buccia degli acini (come nel vino rosso) che riduce la formazione di radicali liberi e impedisce l’ossidazione del colesterolo cattivo. Recenti ricerche ne confermerebbero anche la capacità di frenare la proliferazione delle cellule cancerose, in particolare nei casi di tumore al seno, grazie alle sue proprietà immunostimolanti e antinfiammatorie.

Tags: alimentazione, anemia, pelle, uva
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy