• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Danzare prima del parto. Diceria o tecnica utile al travaglio?

7 Marzo 2018

Un medico brasiliano ha sviluppato un metodo per alleviare le sofferenze che ogni donna deve affrontare al momento del parto. Le sue pazienti, infatti, prima di entrare in sala operatoria danzano in pieno travaglio. Si tratta del ginecologo, dottor. Fernando Guedes da Cunha, ribattezzato dai media mondiali come “il dottore danzante”, che pubblica sulle sue pagine social, da Facebook a Instagram, le esibizioni con le neo-mamme, esibizioni diventate virali e che sono entrate nel circuito scientifico globale. Secondo il medico brasiliano, infatti, la ricerca dimostra che il movimento renderebbe più facile il parto e che questo contribuisca al rilassamento e aiuti così il bambino a posizionarsi meglio per uscire.

Tesi non errata. Una delle paure più grandi per una donna che affronta per la prima volta una gravidanza è proprio la fase del parto. Per moltissime partorienti, infatti, dare alla luce un figlio è un momento di tensione dovuto allo stress causato dai dolori lancinanti che non consentono alla donna di godersi l’esperienza più bella della propria esistenza. Per anticipare il parto, spesso alle gestanti viene indotto il travaglio. Molti esperti, tuttavia, assicurano che è sconsigliato indurre il travaglio se non risulta necessario dal momento che la gravidanza deve seguire il proprio corso fino al momento del parto. Il parto prematuro è caratterizzato da una dilatazione della cervice che nelle prime fasi del travaglio passa da uno a quattro centimetri. Altre donne, invece, presentano una dilatazione della cervice più graduale, che si presenta con contrazioni minori.

Alcune situazioni, naturalmente, richiedono il travaglio anticipato, ma non sono pochi i casi in cui è doveroso aspettare che la gravidanza faccia il suo corso in maniera naturale. E’ indispensabile anticipare il parto nel caso in cui ci sia la rottura spontanea del sacco amniotico e se nelle successive 12-18 ore non vi sia un travaglio spontaneo. Ancora, nel caso in cui si presentino patologie della gravidanza come l’ipertensione, il diabete gestazionale o ritardi della crescita. E, infine, quando la gravidanza supera il termine previsto, cioè 41 settimane più 3-5 giorni.

Chiaramente non esiste una “legge fissa” che interessa tutte le donne: in questo senso subentra la casistica, e ciascun ginecologo ha il dovere e la responsabilità di agire a seconda del caso che ha dinanzi a sé. Nel corso degli anni si sono alimentate credenze sbagliate sul modo, anzi sui diversi modi, di anticipare il parto. In passato si riteneva che fare l’amore con il proprio partner nei giorni precedenti il termine previsto della gravidanza aiutasse la donna a rilassarsi. Non è una credenza del tutto infondata, considerato che il liquido seminale contiene prostaglandine che potrebbero indurre contrazioni uterine, ma non è affatto detto che facendo l’amore si entri subito in travaglio. Tanto movimento. Questa è una seconda diceria diffusa, non del tutto errata ma da attuare con le dovute cautele. Se infatti ci si sottopone a tanto movimento fisico ne potrebbe risentire la placenta per la mancanza di ossigeno provocando così contrazioni che indurrebbero un travaglio non naturale.

Arriviamo adesso alla danza del parto. C’è da dire che non tutte le partorienti hanno grande desiderio di fare un passo a due prima di dare alla luce il proprio figlio o la propria figlia. Fondamentale, tuttavia, risulta nel periodo della gravidanza e nelle ore che precedono la nascita del piccolo, la presenza della musica. Il medico brasiliano diventato famoso per questa tecnica pre-parto non sbaglia nel consigliare alle sue pazienti una danza perché proprio facendo ruotare i fianchi, come se si stesse facendo un movimento di danza del bacino, si facilita l’incanalarsi del bambino, che inizia dunque a scendere spingendo sul collo dell’utero e aiutando in tal maniera la dilatazione. Non immaginiamo una partoriente scatenata: anche semplici e piccoli passi sono utili a consentire questa pratica.

Tags: danza, donne, gravidanza, maternità, parto, travaglio
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy