• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

I datteri: proprietà nutrizionali e curiosità

24 Dicembre 2017

I datteri, poveri di grassi e ricchi di vitamine, sono un frutto molto benefico. Si coltivano soprattutto in Asia e in Africa, ma si trovano anche quelli provenienti dagli Stati Uniti. Quelli più rinomati sono quelli d’Israele, dalla polpa particolarmente ricca.

Il nome “dattero” proviene dal greco “daktylos” ovvero “dito“ per via della forma tipicamente ovale, lunga e stretta. A seconda delle varietà si trovano quelli a polpa dura e quelli a polpa molle, più carnosi o meno.

Per le popolazioni di Persia, Arabia e Nord Africa il dattero è un alimento fondamentale perché ricco di nutrienti oltre che disponibile tutto l’anno.

Una pianta di palma da dattero può produrre sino a 50 chili di datteri all’anno, che vengono fatti essiccare al sole così che aumenti la concentrazione di zucchero per permettere una migliore e più lunga conservazione del prodotto. Si possono consumare anche freschi ma la reperibilità in questa forma è più difficile.

Composizione e Valori Nutrizionali

I datteri sono un’ottima fonte di potassio e di fosforo e ricchissimi di altri sali minerali, per questo considerati un ottimo remineralizzante naturale. Inoltre i frutti della palma da dattero sono ricchi di fibre vegetali e contengono vitamine del gruppo B, vitamina A e vitamina C, ferro e zuccheri naturali come il fruttosio.

Tra gli amminoacidi presenti nei datteri troviamo valina, serina, lisina, alanina, l’acido glutammico e quello aspartico.

Contengono 253 calorie ogni 100 grammi e sono composti da

  • Acqua 17,30g
  • Carboidrati 63,10g
  • Zuccheri solubili 63,10g
  • Proteine 2,70g
  • Grassi 0,60g
  • Fibra 8,70g
  • Sodio 5mg
  • Potassio 750mg
  • Ferro 2,70mg
  • Calcio 69mg
  • Fosforo 65mg
  • Vitamina B1 0,08mg
  • Vitamina B2 0,15mg
  • Vitamina B 3 2,20mg
  • Vitamina A 5mg

Per poter sfruttare al meglio tutte le loro proprietà nutrizionali andrebbero consumati freschi in quanto la concentrazione di sali minerali e vitamine è più alta rispetto a quelli secchi e contengono anche la metà delle calorie.

Essendo calorici e con un alto contenuto di zuccheri non sono adatti a chi segue una dieta ipocalorica e a chi soffre di diabete.

Benefici per la salute

Utili in caso di Anemia

Grazie all’alto contenuto di ferro sono utili per chi soffre di carenza di ferro e anemia.

Combattono la stipsi

Possono combattere la stipsi se immersi in un bicchiere di acqua per una notte intera. La mattina, a stomaco vuoto, si può bere l’acqua e mangiare i frutti.

Antinfiammatorio

Utili per combattere le infiammazioni delle vie respiratorie e il raffreddore. Si possono bollire qualche minuto in acqua ottenendo così un decotto che bevuto è ideale per combattere il raffreddore ed alleviare l’infiammazione, inoltre sono emollienti e aiutano ad eliminare il catarro.

Colesterolo e Digestione

I datteri sono considerati un frutto adatto per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e grazie alla presenza di fibre migliorano la digestione.

Energia al corpo

La presenza di zucchero naturale  permette di dare energia all’organismo soprattutto se è debilitato come dopo un’influenza, durante il cambio di stagione, o a seguito di un forte stress fisico dovuto a sport intenso.

Proprietà dei sali minerali contenuti

Il potassio, insieme al magnesio, sono utili per l’equilibrio dei liquidi corporei e come protettori del sistema cardiovascolare, mentre il fosforo aiuta le funzioni cerebrali

Uso cosmetico

In cosmetica viene utilizzato il frutto della palma da dattero per combattere l’acne giovanile.

Curiosità

In India i datteri sono considerati un potente afrodisiaco mentre per gli Egizi la palma da dattero è considerata simbolo di fertilità. la tradizione cristiana vede invece le foglie come simbolo di pace.

 

Tags: alimentazione, datteri
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy