• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Dermassistance, l’app che rivoluzionerà il mondo della dermatologia

27 Dicembre 2016

Quando si è davanti a una malattia poco nota le consultazioni tra i medici rappresentano oggigiorno una pratica standard, soprattutto nei casi specifici in cui si tratta di problemi della pelle. La dermatologia è una disciplina che richiede un bagaglio consistente di conoscenze per poter studiare a fondo il singolo caso e dare la giusta terapia per la guarigione. Al fine di aiutare a diagnosticare i medici di tutto il mondo, l’Accademia spagnola di Dermatologia (AEDV) ha lanciato un’applicazione gratuita chiamata Dermassistance. Siamo nella medicina 3.0, il nuovo canale della salute che aiuta i pazienti ma soprattutto i professionisti della sanità (assieme ai cooperanti o al personale sanitario che opera a stretto contatto con i pazienti nelle aree più remote del globo) a non commettere errori o – cosa più grave – a non fare confusione tra un caso e un altro.

Si tratta dunque di una proposta innovativa che, attraverso le immagini dei pazienti, aiuta gli specialisti nella diagnosi. I medici, in tal modo ,dopo aver studiato la foto possono inviare richieste a Dermassistance, l’applicazione che nel giro di 24 ore dà una risposta da parte di altri specialisti. Tuttavia, da regolamento, al fine di prevenire la frode e l’inganno, in precedenza è necessario creare un nome utente e un profilo individuale. Dermassistance è un’iniziativa del tutto benefica e senza fini di lucro che mette in tele-contatto tra loro i dermatologi di tutto il mondo: questo progetto, come spiegano i creatori, assume una grande importanza in quelle regioni dell’Africa, dell’Asia o dell’America Latina in cui conflitti interni o un lento sviluppo industriale non consentono ai governi di garantire ai propri cittadini una giusta formazione scientifica o un sistema sanitario specializzato. Ancora una volta, dunque, la tecnologia corre in soccorso della medicina: “La nostra intenzione non è solo di offrire una diagnosi, ma di fornire il miglior trattamento possibile in conformità con le risorse del territorio a disposizione. Per esempio, ci sono casi di scabbia che possono essere curati solo con un buon strato di vaselina”, dice il presidente dell’Academy of Dermatology, Pedro Jaen.

L’applicazione rappresenta un grande aiuto per le città, soprattutto per quelle realtà locali dove poter trovare uno specialista a volte diventa molto difficile, infatti è provvista di un sistema di geolocalizzazione che permette di capire immediatamente da che area del pianeta è stata invita la richiesta. “In molte parti del mondo – ha dichiarato a “El país” il coordinatore del progetto, Sergio Vañó – un paziente deve affrontare viaggi anche di due giorni per poter consultare un dermatologo. Quest’app, che funzionerà sia in spagnolo che in inglese, ci permette invece di valutare caso per caso praticamente in tempo reale”.

Finora, più di 20 organizzazioni non governative sono già state registrate e hanno ricevuto richieste da paesi arabi, Nepal e Sud America. Presentata in Spagna, Dermassistance è frutto di un’iniziativa benefica indetta della Fondazione Piel Sana (pelle sana) sostenuta da José Javier Castrodeza, segretario generale della sanità e del consumo, José Antonio Alonso Arranz, direttore generale dei sistemi di tecnologia sanitaria, e dalla dottoressa Elena Bastidas Bono, presidente della Commissione per la cooperazione internazionale allo sviluppo. La prima app di teledermatologia fa parte del progetto di “Dermatologia solidale” della Fondazione, nata nel 2007 grazie all’impegno dell’Accademia spagnola di dermatologia e venereologia che conta più di 2300 membri, tutti professionisti sanitari.

Il dottor Daudi Rajabu, Tanzania, è tra coloro che hanno già beneficiato della nuova app per studiare il caso di una persona albina affetta da una forma di tumore cutaneo. “Non abbiamo dermatologi, questi servizi sono lontani da noi, e l’applicazione può guidarci nella diagnosi molto rapida e aiutarci a prendere decisioni”, ha spiegato Rajabu. Attualmente, un utente su tre possiede sul proprio android un’applicazione legata alla salute. È esplosa questa mania e al momento sarebbero circa 250.000 le app sia per l’interazione tra i professionisti sia per il monitoraggio dei pazienti, ha spiegato José Antonio Alonso Arranz, direttore generale dei Sistemi di informazione sanitaria di Madrid.

Tra queste applicazioni, alcune sono già comuni tra i dermatologi, come iDoctus, il secondo cervello dei medici che aiuta dottori e farmacisti nella diagnosi di disturbi e a prescrivere farmaci in modo sicuro, permettendo un rapido accesso alle informazioni su medicine e le malattie, o FotoSkin, app gratuita rivolta a persone con molti nei. Poi c’è DermoMedia, un’applicazione con la quale i professionisti e gli studenti possono ottenere informazioni affidabili per identificare i problemi della pelle più rari.

Tags: app, dermatologia, salute, tecnologia
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy