• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Dieta Paleo: come funziona?

29 Marzo 2018

La Dieta Paleo è un regime alimentare chiamato anche la “dieta del cavernicolo”,  basato sulle presunte abitudini alimentari dei nostri antenati cacciatori dell’era paleolitica.

La dieta Paleo deve la sua nascita a Loren Cordain, nutrizionista dell’Università del Colorado appassionato di alimentazione dell’era paleolitica.

Nell’età della pietra gli uomini vivevano di caccia e pesca, e raccogliendo ciò che la natura offriva; pertanto, nella dieta Paleo troviamo carne, pesce e alimenti che possono essere raccolti come uova, noci, semi, frutta, erbe aromatiche, spezie e alcune verdure, mentre sono esclusi cereali come il grano, i latticini, le patate, il sale e lo zucchero raffinato.

Prevalentemente è basata quindi su proteine e pochi carboidrati a cui è necessario abbinare anche una regolare attività fisica, proprio come facevo i nostri antenati che di certo non erano dei sedentari, in quanto si procuravano il cibo con fatica e movimento.

Cibi previsti

  • carne
  • pesce
  • crostacei e molluschi
  • frutta e verdura di stagione
  • semi oleosi
  • bacche
  • radici
  • erbe selvatiche
  • riso
  • uova
  • miele

Cibi sconsigliati

  • cereali
  • latte e derivati
  • sale
  • zucchero raffinato
  • olio
  • legumi
  • cibi trattati o confezionati
  • birra
  • bibite e succhi di frutta

Benefici della dieta Paleo

Sembra che questo regime alimentare se seguito a lungo termine aiuti a perdere peso oltre che a ridurre il rischio di diabete, cancro e altri problemi di salute.

Uno studio condotto nel Karolinska Institute di Stoccolma e pubblicato su European Journal of Clinical Nutrition, ha indicato che potrebbe anche ridurre il rischio di malattie cardiache.

Forse è però presto per affermare se questo regime alimentare sia più efficace di altri, basati sempre su un regime ipocalorico.

Controindicazioni

Escludendo l’uso di alcuni gruppi alimentari fondamentali si possono verificare carenze nutrizionali, a meno che non si stia attenti ad usare integratori alimentari. Inoltre ha poche varietà di cibi quindi il rischio di annoiarsi e rinunciare è facile.

Questa dieta non è adatta a vegetariani in quando non è possibile seguirla senza mangiare carne.

E’ una dieta iperproteica pertanto se seguita per lungo periodo potrebbe anche dare problemi alla salute per via degli effetti dannosi su reni e fegato che si trovano a lavorare molto per smaltire le sostante derivanti dalle proteine animali, in particolare l’acido urico.

Chi già soffre di problemi a reni e fegato deve quindi evitarla.

Possono verificarsi anche disturbi dell’umore, un aumento di colesterolo e trigliceridi e si può soffrire di mal di testa.

Gli effetti positivi pare ci siano, ma quelli collaterali sono altrettanti, pertanto prima di iniziare questo tipo di regime alimentare consultate il vostro medico curante o uno specialista in nutrizione.

 

Tags: alimentazione, dieta paleo, salute
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy