• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Diete low carb e longevità: binomio possibile?

10 Ottobre 2018
dieta

dieta

 

 

 

Quasi tutti abbiamo sentito parlare della cosiddetta dieta “a base di verme solitario”, che avrebbe permesso a Maria Callas di perdere 40 kg in poco tempo, in modo da trasformarsi da cantante di talento, ma grassottella, in “Diva” e icona intramontabile di glamour e stile.

Leggenda metropolitana o realtà, la diffusione di questa storia arrivata fino a noi parla da sola dell’ossessione per il dimagrimento veloce che in ogni epoca viene incarnata da mode più o meno fantasiose, più o meno convincenti anche a scapito del buon senso e della salute.

Da qualche decennio è emersa una tendenza, in alcuni casi sostenuta da esperti nutrizionisti, vòlta a favorire l’apporto proteico, proposta con varianti in diete dai nomi diversi che è comunque possibile raccogliere tutte in un unico cappello: low-carb (a basso contenuto di carboidrati).

Se da un lato è vero che nel breve termine le diete low carb garantiscono una perdita di peso interessante, il rischio dell’effetto yo-yo nel tornare a una alimentazione standard è piuttosto comune.

È pensabile quindi passare permanentemente a una dieta low carb come stile di vita?

Secondo una ricerca pubblicata lo scorso agosto sulla prestigiosa rivista medica The Lancet, la risposta è: nì.

Lo studio ha preso in esame gli effetti sul sistema cardiovascolare e in generale sulla mortalità delle diete low carb (carboidrati presenti in quantità inferiore al 40% sul totale) e di quelle high carb (carboidrati presenti in quantità superiore al 70% sul totale) rispetto a una alimentazione a medio contenuto di carboidrati (carboidrati presenti in quantità pari al 50-55% sul totale) su un campione di popolazione statunitense sana a partire dalla mezza età in un arco di tempo di 25 anni; i risultati sono stati messi successivamente a confronto con i dati estratti dall’analisi dei diversi stili alimentari nel resto del mondo.

La prima risposta evidente che è emersa consiste nel fatto che, rispetto a chi si mantiene regolarmente nel range di 50-55% carboidrati nell’alimentazione quotidiana e a parità di altri fattori, l’aspettativa media di vita si riduce di diversi anni per coloro che adottano a lungo termine una dieta low carb, e ancora di più nel caso di dieta chetogenica – ossia con elevato apporto non solo di proteine ma anche di grassi rispetto ai carboidrati. L’aspettativa di vita media si riduce, sebbene in maniera leggermente inferiore, anche per coloro che adottano a lungo termine una dieta high carb.

Grazie alla comparazione effettuata con dati e stili di vita provenienti da tutto il mondo, è stato possibile scendere maggiormente in dettaglio. La riduzione di aspettativa di vita, infatti, è riscontrata fra i low carb solo in caso di carboidrati sostituiti quasi esclusivamente con proteine e grassi di provenienza animale, e fra gli high carb solo in caso di carboidrati raffinati. Quando invece nella dieta low carb i carboidrati sono sostituiti con verdure e proteine e grassi di origine vegetale l’aspettativa media di vita diventa equivalente o addirittura superiore. Analogamente, vede crescere proporzionalmente la propria aspettativa di vita chi segue una dieta high carb introducendo verdure ed evitando i carboidrati raffinati ricchi di amido (che oltretutto spesso apportano una percentuale di proteine di origine vegetale).

I ricercatori stessi concludono evidenziando come sia necessario proseguire nelle ricerche. Per ora, a meno di specifiche condizioni o patologie, la regola di saggezza degli antichi sembra essere definitivamente convalidata dal suggello scientifico: per una vita sana e longeva l’importante è mangiare poco di tutto, prediligendo verdure e alimenti integrali o comunque non raffinati ed evitando di eccedere in grassi e proteine animali.

Tags: carboidrati, dieta, proteine, stile di vita
Condividi
Marilena Falcone
Marilena Falcone
Marilena Falcone - Laureata in ingegneria meccanica biomedica nel 1994, ha sempre coltivato la passione per la comunicazione parlata e scritta: si è quindi progressivamente allontanata dal settore prettamente tecnico e da diversi anni è diventata traduttrice e contributor di magazine online, con una attenzione particolare alle tematiche dell’attualità sociale e della salute.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy