• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Difesa della Terra e dei mari: sanificare l’ambiente dalla cattiva condotta dell’uomo

22 Luglio 2020

La natura si riprende il suo. Tante, troppe, volte nel corso del lockdown abbiamo pensato a questo. Del resto le città spopolate e le strade del tutto deserte hanno fatto credere che il mondo stesse subendo un vero e proprio ridimensionamento della specie umana, garantendo maggior spazio alla flora e alla fauna. Da tempo il biologo Edward Wilson ritiene che metà della Terra debba essere restituita al mondo naturale e al mondo animale, ristabilendo in tal modo equilibri che stiamo perdendo definitivamente. Oggi invece con la nuova ricerca “Covid-19: The conjunction of events leading to the pandemic and lessons to learn for future threats” pubblicata su Frontiers of Medicine, un team di ricercatori europei riconosce nuovamente la pericolosità della distruzione degli habitat naturali e ribadisce che la chiave per scongiurare future epidemie non è temere “il selvaggio”, ma riconoscere che l’attività antropica è responsabile dell’emergere e del propagarsi della zoonosi e delle nuove pandemie. Gli scienziati avvertono anche che lo sfruttamento della natura da parte dell’umanità cambierà, o ci saranno pandemie più mortali rispetto a quella in corso.

Un impegno comune. Emergenze epidemiologiche a parte, la Terra ha bisogno di un impegno corale dei popoli che la abitano: un’esortazione che arriva da più parti e rinnovata – ulteriormente – anche dal Papa che proprio nei giorni scorsi ha rilanciato l’iniziativa dell’Anno speciale indetto dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, in occasione del quinto anniversario della “Laudato si’”, l’enciclica a difesa della “nostra casa comune”, ovvero della Terra. Sarà un tempo di riflessione sui contenuti di un documento con cui — ha detto — «si è cercato di richiamare l’attenzione al grido della Terra e dei poveri», guardando non soltanto alla tutela dell’ambiente ma anche alla difesa «dei nostri fratelli e sorelle più fragili». Una premura sociale che se da un lato è propria di un leader religioso, dall’altro è ben condivisa dalle Nazioni Unite che invitano i diversi Paesi a una cooperazione internazionale nel segno della conservazione della varietà che caratterizza gli ecosistemi della terra: l’agricoltura sostenibile; la desertificazione, il degrado del suolo e la siccità; l’acqua e servizi igienico-sanitari; la salute e sviluppo sostenibile; l’energia, la tecnologia e l’innovazione; la condivisione delle conoscenze, la resilienza e l’adattamento urbano; il trasporto sostenibile; il cambiamento climatico e la riduzione del rischio di catastrofi; la difesa dei popoli indigeni; la sicurezza alimentare.

Cattiva condotta dei popoli. Intanto, proprio su questo versante, l’Unione Europea ha adottato una nuova strategia globale sulla biodiversità per riportare la natura nelle vite degli europei. Una tappa raggiunta a seguito della crisi sanitaria ed economica che ha dimostrato quanto l’essere umano sia vulnerabile e quanto sia importante ristabilire l’equilibrio tra attività umana ed ecosistemi. A fronte di tutto questo però, emerge la cattiva condotta dei popoli. In occasione di un’emergenza senza precedenti come quella ancora in corso, gli uomini si stanno rivelando (nuovamente) poco rispettosi della Terra: è questo l’allarme lanciato dalle diverse realtà ambientalistiche che si schierano in difesa dei mari e delle acque dolci che bagnano i nostri Paesi. John Hocevar, direttore delle campagne oceaniche di Greenpeace USA, ha così affermato: “Giusto fuori da casa mia ci sono guanti abbandonati e mascherine gettate per tutto il vicinato. […] Sta piovendo da due giorni, quindi le mascherine sono state trasportate negli scarichi. Finiranno nei fiumi e poi nell’Oceano Atlantico”. Le fotografie di mascherine e guanti abbandonati sul ciglio delle strade e ondeggianti sul bagnasciuga delle nostre spiagge hanno indotto l’Istituto Superiore di Sanità a pubblicare delle Linee guida per regolarne lo smaltimento, dal momento che contengono materiali di origine sintetica e plastica – dal latex al PPE – dannosi per l’ambiente e la fauna selvatica. L’Iss raccomanda che i dpi vengano gettati nel bidone della raccolta indifferenziata (mai in quello della carta o della plastica) e che vengano chiusi dentro “due o tre sacchetti possibilmente resistenti” messi “uno dentro l’altro all’interno del contenitore che usi abitualmente”. Guanti e mascherine, che se abbandonati nell’ambiente vengono trasportati dal vento e dalle correnti, per poi finire nei corsi d’acqua e negli oceani, devono terminare la loro breve esistenza negli inceneritori (o nei termovalorizzatori, che sono impianti di incenerimento che sfruttano la combustione per produrre energia). Insomma, abbandonare mascherine e guanti laddove capita non è solo questione di decoro urbano o di salvaguardia dell’ambiente, ma ha a che vedere anche con un rischio sanitario, essendo questi rifiuti speciali.

Dallo Spazio. Non è dunque questo il momento di abbassare la guardia, anzi l’intelligenza artificiale corre incontro all’uomo e lo fa direttamente dallo spazio. In occasione della Giornata internazionale degli oceani, che si celebra annualmente l’8 giugno, è stato dimostrato che i satelliti potrebbero essere una risorsa indispensabile per la lotta all’inquinamento degli oceani, soprattutto in merito alla presenza dannosa, per l’ecosistema marino, della plastica. Nello specifico si tratta dei satelliti di Sentinel-2, missione sviluppata dall’European Space Agency nell’ambito del programma Copernicus per monitorare le aree verdi del pianeta, che hanno la capacità di monitorare la presenza di plastiche negli “spazi blu” del pianeta Terra. Un test già concretizzato in quattro aree del mondo, ad Accra in Ghana, nelle isole San Juan in Canada, a Da Nang in Vietnam e nell’est della Scozia.

Tags: ambiente, inquinamento, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy