• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Digitale, telemedicina e innovazione tecnologica nel Servizio Sanitario Nazionale

25 Ottobre 2021

Con il Covid-19 si è registrato un aumento dell’uso delle piattaforme digitali sanitarie. My Digital Health è la app di Telemedicina di Health Point.

Il digitale sta rivoluzionando il Sistema Sanitario Nazionale. L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha evidenziato l’importanza della sanità digitale e i vantaggi della Telemedicina in grado di supportare la cura e la prevenzione. Un processo di trasformazione che in Italia ha tardato a decollare, ma che con la firma lo scorso anno del Ministero della Salute alla Conferenza Stato-Regione sulle linee guida nazionali per la telemedicina e il disegno di un nuovo Ssn, sta prendendo sempre più forma.

“Non c’è alcun dubbio che la sanità digitale, la telemedicina, l’innovazione tecnologica siano un pezzo essenziale di questo disegno di nuovo Servizio sanitario nazionale che dobbiamo mettere in campo”. Ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza, in occasione della presentazione della piattaforma Tech2Doc della Fondazione Enpam (ente di previdenza di medici ed odontoiatri, ndr) progetto offerto gratuitamente a tutti i medici e odontoiatri iscritti, costruito per fare formazione e informazione sui temi dell’innovazione e nuove tecnologie a supporto della pratica medica.

“La crisi da Covid ci ha segnalato con ancora più forza quanto sia necessario investire sulla sanità del nostro Paese e quanto sia necessario portarla nel tempo nuovo che stiamo vivendo”, ha ricordato Speranza. “C’è una finestra di opportunità che dobbiamo sfruttare – ha ribadito – Quando sono diventato ministro c’erano 114 miliardi sul Fondo sanitario nazionale, siamo arrivati a 122. L’impegno del Governo è un impegno a crescere ancora in maniera significativa nei prossimi anni. E un pezzo di questi investimenti ha a che fare proprio con le tematiche che avete oggi affrontato, cioè l’innovazione, la sanità digitale, le nuove tecnologie, la necessità di portare dentro i nostri presidi sanitari, dentro i nostri studi medici, ma anche a casa delle persone che decidiamo di curare nuove esperienze e opportunità tecnologiche che oggi ci sono e che possono essere messe al servizio delle persone”.

Covid-19 e uso delle piattaforme digitali sanitarie

La pandemia ha aumentato l’uso delle piattaforme digitali sanitarie, con un utilizzo da parte dei pazienti salito di quasi 20 punti percentuali durante l’emergenza (da 11% a 30%). E per il futuro i numeri sono anche più rosei: più di otto italiani su 10 (l’82%) vorrebbe usarle per accrescere il rapporto con il proprio medico. È quanto emerge da un’indagine svolta dall’Osservatorio per l’innovazione digitale in sanità del Politecnico di Milano nell’ambito dell’evento “La Salute Connessa”, promosso da Novartis. Tra gli italiani che utilizzano applicazioni digitali per la salute, quasi la metà (46%) ha dichiarato di sentirsi più consapevole della propria patologia e della propria salute in generale e il 42% ritiene di avere dalle app un supporto per rispettare il proprio piano di cura. Le applicazioni più utilizzate risultano essere quelle dedicate allo stile di vita (usate dal 33% degli intervistati) seguite dalle app che ricordano l’assunzione di farmaci (22%) e quelle che aiutano a tenere sotto controllo i parametri clinici (21%).

My Digital Health di Health Point

In questo processo di trasformazione, Health Italia attraverso la sua controllata Health Point, leader in Italia nel campo della telemedicina, durante la pandemia ha aperto la piattaforma My Digital Health a tutti gli utenti che ne avessero necessità, in grado di offrire, da remoto, assistenza medica da parte di un network di professionisti che coprono le principali aree specialistiche.

Con l’app di My Digital Health è possibile prenotare ed effettuare direttamente dallo smartphone una televisita o un consulto telefonico con lo specialista, in modo semplice, veloce e smart. L’App My Digital Health, facile e intuitiva, scaricabile gratuitamente da App Store e da Google Play, rappresenta un ulteriore strumento di supporto per la salute dei pazienti che conferma lo spirito pionieristico di Health Point nel proporre soluzioni tecnologiche in ambito sanitario.

“L’app My Digital Health ha l’obiettivo di proporre agli utenti assistenza sanitaria a 360° sfruttando lo strumento fondamentale e che ha da sempre caratterizzato il modello Health Point: la telemedicina. Come in una vera e propria clinica virtuale in cui poter effettuare delle visite da remoto con gli specialisti del network Health Point tramite il servizio di televisite multispecialistico, compilare un questionario anamnestico al fine di fornire informazioni di base utili agli specialisti; condividere referti e avere a disposizione un archivio sanitario personale, monitorare i principali parametri fisiologici da remoto, il tutto nel pieno rispetto delle normative sulla privacy.” Ha detto la dottoressa Silvia Fiorini, AD di Health Point.

La app è il più recente tra gli strumenti messi in campo da Health Point, che negli anni ha sviluppato un proprio modello sia con l’accesso tradizionale alla salute grazie al Poliambulatorio Specialistico Medical Care, sia grazie ai servizi di telemedicina declinabili nei comuni contesti di vita quotidiana: ad esempio nelle farmacie e nelle aziende creando veri e propri punti salute. “Health Point – ha aggiunto la Fiorini –  continuerà sempre ad operare per affiancare le istituzioni e supportare lo sviluppo di un nuovo modello di gestione delle relazioni tra medico e paziente che possa essere sempre più snello, veloce ed efficace”.

Tags: covid-19, health italia, health point, La Salute Connessa, my digital health, piattaforme digitali sanitarie, Roberto Speranza, silvia fiorini, sistema sanitario nazionale, Tech2Doc, telemedicina
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy